883 - Hanno Ucciso L'uomo Ragno (1992)



Era il 1992 e nel panorama musicale italiano stava debuttando un duo destinato a diventare un'icona della generazione di quegli anni, tramite le loro canzoni e i loro messaggi con produzioni pop, rock, rap, hip-hop: gli 883. 


E nel 1992 hanno pubblicato (Max Pezzali e Mauro Repetto) un album che è diventato un simbolo della musica italiana ovvero, Hanno Ucciso L'uomo Ragno. Il disco è un misto di sonorità rap e rock, con testi dal sapore adolescenziale che son stati per anni un marchio di fabbrica di questo gruppo, parlando di problemi con i genitori, delle serate con amici (Jolly Blu fa riferimento ad una vecchia sala giochi pavese) alla voglia di evadere dalla città, pur essendo consapevoli di non avere granché (Con Un Deca). 


Il disco tuttavia è nato per caso dato che, per ammissione dello stesso Pezzali, lui e Repetto hanno scritto sempre canzoni per puro divertimento ma senza avere in mente un progetto preciso... tutto questo finché Cecchetto non ha creduto in loro.


Già con Non Me La Menare hanno mostrato sonorità diverse dal panorama musicale di quegli anni, e da lì è iniziata la loro ascesa culminata con la pubblicazione del disco che in poco tempo con le 600.000 copie vendute, hanno ufficialmente iniziato il loro percorso nella musica italiana.


Nell'estate dello stesso anno, esce il singolo omonimo che diventa un tormentone senza precedenti, che li consacra come idolo della generazione anni '90. Il fenomeno 883 diventa mediatico, tutti li vogliono e ottengono un successo che tutt'ora sorprende lo stesso Pezzali dopo 31 anni.


Ma il successo non si arresta con canzoni come Jolly Blu che come ho già detto, ricorda una vecchia sala giochi pavese che per Pezzali era un punto di riferimento, soprattutto perché ci andava con i suoi amici e per quest'ultimo, l'amicizia è sempre stato un valore fondamentale.


E non dimentichiamoci di Con Un Deca divenuto un inno generazionale per chi ha sempre sognato di scappare dalla propria città, pur sapendo di non avere chissà quanto a disposizione per poterlo fare. Con 6/1 Sfigato prendono in giro quelli che oggi chiameremmo in tutt'altro modo... e qui prendono in giro quel tipo di persona che crede di essere ricca, famosa e conosciuta, ma che in realtà non ha nemmeno l'ombra di ciò che dice di avere.


Uno dei pezzi più amati pur non essendo singolo, è Te La Tiri dove Max Pezzali si cimenta nel rap con un brano che oggi verrebbe censurato per il politicamente corretto. E tra atmosfere vagamente disco ed erotiche con Lasciati Toccare, l'album racconta perfettamente il mondo dei ragazzi che per anni si sono rispecchiati in queste canzoni.


Nel 2000 l'album è stato ristampato con due canzoni: Il Problema e Lasciala Stare, includendo anche la versione gospel di Non Me La Menare, già presente nel disco originale. Nel 2012 Rolling Stone Italia lo ha inserito nei 100 album italiani più belli di sempre, alla posizione numero 53. E con tutto quello che hanno rappresentato negli anni '90 e per la musica italiana, direi che se lo meritano perché è un capolavoro senza precedenti. Un vero classico!!!! 


Canzoni migliori: Hanno Ucciso L'uomo Ragno, Te La Tiri, 6/1 Sfigato, Con Un Deca, Jolly Blu, Non Me La Menare, S'Inkazza (Questa Casa Non è Un Albergo).

Commenti

Post popolari in questo blog

Rubrica Singoli: Novità Della Settimana - Lady Gaga (Abracadabra)

Canzoni Politicamente Scorrette (Parte 1)

Raffaella Carrà - Rivoluzione Musicale (1974-1978)