Cesare Cremonini - Bagus (2002)

Se prendiamo in considerazione gli anni '00 in Italia, uno dei nomi che mi viene in mente è Cesare Cremonini. Ma perchè proprio lui? Perchè nel 2002 (dopo aver lasciato i Lunapop) ha pubblicato uno dei dischi più belli della musica italiana ovvero Bagus. Questo album (già dalla copertina) è un disco pop ma decisamente eclettico. C'è cantautorato mischiato sapientemente con influenze rock, e con influenze anche più morbide e anche dure rispetto al debutto con i Lunapop.

Pur mantenendo lo stile riconoscibile e inconfondibile di Cesare Cremonini, Bagus ha quel pregio (decisamente non scontato) di non essere banale perchè chi conosce Cremonini sa che certamente non lo è. Ma parlando invece delle canzoni, notiamo anche qui una evoluzione nella scrittura e nel modo di porsi con realtà nell'amore e nella vita in generale. Si passa dalla voglia di dichiararsi, da un amore finito che ha lasciato cicatrici ma che fa sperare per il futuro, a canzoni che mettono in evidenza le uguaglianze tra uomini e donne per sentimenti, e anche un sincero rapporto di affetto verso i suoi genitori.

Il titolo del disco è riferito ad una parola indonesiana che significa "che bella giornata" dato che gli indonesiani, non hanno un linguaggio così ampio rispetto al nostro. Ma il progetto non è stato proprio facile da realizzare dato che come ben sappiamo, ha lasciato il suo ex gruppo poco tempo prima e presentarsi solo come Cremonini (come da lui dichiarato) che è una cosa a cui ha dovuto abituarsi dato che non è stata una scelta sua, sapendo che da quel momento avrebbe avuto non solo una maggiore responsabilità, ma ogni responsabilità sulla musica e sul come gestirla... cosa che con un gruppo è diciamo più semplice.

Bagus è servito soprattutto per completare il distacco dal pop adolescenziale dei Lunapop, con la voglia di maturare, crescere e cambiare e che soprattutto (non scontata come cosa) non è stato influenzato da artisti esteri tranne forse qualche influenza dei Beatles. Il disco rappresenta tuttavia al meglio, molte emozioni da lui vissute in quel momento che ha saputo trasformare in musica. Il disco ha venduto ben 250.000 copie e contiene (oltre a dei singoli di successo) una canzone intitolata Mary Seduta In Un Pub, che era stata presentata dai Lunapop a Sanremo 2000 ma che è stata scartata.

I singoli di successo sono: Vieni a Vedere Perchè che è un'intensa ballata al pianoforte (strumento che suona) che parla di amore che ha lasciato diverse cicatrici al punto da volerci rinunciare, ma al tempo stesso in cuor suo spera che un giorno l'amore arrivi, e parla anche delle difficoltà di vivere in un mondo pieno di paure e angosce, ma che tuttavia si possono superare. Poi troviamo Padremadre in cui esprime la propria gratitudine verso i genitori, che per lui hanno fatto tanto, soprattutto tanti sacrifici. Troviamo Gli Uomini e Le Donne sono uguali, che parla di come in realtà entrambi i sessi siano identici in tutto dall'amore al tradimento, alle continue generalizzazioni. Latin Lover con sonorità latine, parla di come una donna veda quest'ultimo come un Casanova solo perchè canta alle donne... ma in realtà parla solo di lui.

Questo album come ho già detto, è uno dei migliori dischi anni '00 dell'Italia, e ci ha fatto capire che un inizio di una carriera fantastica stava per nascere e che uno straordinario talento avrebbe potuto dimostrare qualcosa anche senza un gruppo. Va ascoltato con calma, attenzione e con tanto amore per la musica. Cremonini è sempre stato in gamba e anche se oggi ci sono straordinari talenti, lui è un talento unico... e merita ogni successo ottenuto. I singoli lo hanno sancito come disco di gran successo e questo, direi che lo merita. Viva Bagus e viva Cesare Cremonini!

Canzoni migliori: Vieni a Vedere Perchè, Gli Uomini e Le Donne Sono Uguali, Latin Lover, Jalouise, E Invece Sei Tu, Mille Galassie, Mary Seduta In Un Pub, Due Stelle In Cielo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Rubrica Singoli: Novità Della Settimana - Lady Gaga (Abracadabra)

Canzoni Politicamente Scorrette (Parte 1)

Raffaella Carrà - Rivoluzione Musicale (1974-1978)