Lorde - Melodrama (2017)


A volte una copertina può dire molto di un disco, nonostante non bisogna giudicare un disco da essa perchè alcune possono essere brutte, ma poi rivelano un disco memorabile. Eppure nel 2017 è uscito un album che ha sia una copertina iconica e perfetta, sia delle canzoni che non sono brutte dalla prima all'ultima... perchè qui nessuna canzone è da scartare. Siamo nel 2017 e Lorde ha rivoltato la musica dandole un enorme scossone e quel disco, è quell'opera magnifica intitolata Melodrama.

Lorde come ben sappiamo ha debuttato ufficialmente nel 2013 con Pure Heroine trainato dal successone mondiale, Royals, che l'ha fatta amare e conoscere in ogni parte del mondo conquistando premi, record e successi a soli 17 anni e con il plauso di tanti grandi nomi della musica italiana. 4 anni dopo (di cui 2 di lavorazione) è uscito il secondo album che (a mio avviso) ha superato abbondantemente le aspettative, ed è riuscito ad essere migliore del primo album anch'esso bello. In 18 mesi di lavorazione insieme a Jack Antonoff, ha saputo distaccarsi dal precedente progetto perchè come lei stessa ha dichiarato, Pure Heroine è stato il suo modo di sancire la sua parte adolescenziale mettendola a nudo in modo da non farla morire mai.

Questo album è un album sull'essere soli nei suoi aspetti positivi e negativi, e che il titolo rappresenta sia un'allusione al genere teatrale della tragedia greca, che un cenno ai tipi di emozioni che si provano quando si ha diciannove o vent'anni, ed è stata l'età in cui ha scritto l'album. E confrontando il suo debutto, ha dichiarato che più stilizzato essendo una collezione di momenti, pensieri e illustrazioni e che tali sensazioni le ha vissute soprattutto quando con grande tristezza, ha lasciato la casa dei genitori.

A livello musicale il progetto è un misto tra pop, elettropop, e art pop, con uno stile minimalista. Il primo singolo che ha dato il calcio d'inizio a Melodrama, è Green Light. Questo brano con sonorità dance, pop, è ispirato maggiormente alle canzoni di Florence And The Machine e narra di una relazione finita e la luce verde è una metafora, che indica che aspetta un segnale per riuscire a dimenticarsi una buona volta del suo ex da cui è stata tradita. Invece Sober narra di un rapporto che non si riesce a ricordare, una volta sobri. Ma troviamo anche Homemade Dynamite che parla di euforia e di amicizia dopo una festa, e invece Hard Feelings/Loveless ha al suo interno, due brani fusi da sonorità industrial, noise, ed elettronica e Loveless contiene nei primi due versi, un campionamento del documentario sul processo di realizzazione del disco Graceland di Paul Simon, mentre Writer In The Dark è stata scritta dopo essersi risvegliata dopo una notte con uno sconosciuto, mentre Perfect Places è stata ispirata dai sentimenti provati dopo la morte di David Bowie e Prince.

Melodrama è uno di quegli album rivoluzionari della musica, che capitano di questi tempi, pochissime volte oramai. Lorde è un'artista di straordinario talento che merita ogni successo. Perchè questo album andrebbe studiato nelle scuole, amato, vissuto perchè c'è produzione!!!! C'è impegno e c'è quella maledetta e meravigliosa voglia di sperimentare per creare qualcosa di duraturo e questo album lo dimostra... basti pensare che Rolling Stone lo ha inserito alla posizione 460 dei 500 migliori album di sempre! E se questo non vi convince per ascoltarlo, è un problema vostro. La copertina è stata realizzata dal pittore astrattista Sam McKinnis e richiama (secondo le intenzioni di Lorde) una colorata inquietudine e eccitazione adolescenziale.  L'idea dietro al dipinto era quella di raffigurare «una teenager sdraiata sul proprio letto di ritorno dopo una lunga notte, all'alba. E la copertina è stata definita una delle migliori del ventunesimo secolo... quindicesima in classifica. Ascoltate questo immenso capolavoro!

Canzoni migliori: Green Light, Homemade Dynamite, Sober, Perfect Places, Liability, Writer In The Dark, Supercut, The Louvre, Hard Feelings/Loveless.

Commenti

Post popolari in questo blog

Rubrica Singoli: Novità Della Settimana - Lady Gaga (Abracadabra)

Canzoni Politicamente Scorrette (Parte 1)

Raffaella Carrà - Rivoluzione Musicale (1974-1978)