Mahmood - Ghettolimpo (2021)
Non sono mai stato un grande sostenitore di Mahmood quando l'ho ascoltato a Sanremo 2019 e per almeno due anni, non riuscivo a capire il perché del suo successo. Tutto è cambiato quando è uscito Ghettolimpo nel 2021, e che ha catturato la mia attenzione già dalla copertina... E così ascoltandolo insieme al primo album, ho capito tutto.
Ghettolimpo è un disco abbastanza eclettico in cui Mahmood imposta il suo stile facilmente riconoscibile ovvero: testi non facili, melodie che fanno contro le classiche melodie italiane, e offre una prospettiva musicale italiana diversa rispetto a quello che di solito ci si aspetta.
Le sonorità richiamano molto diversi generi musicali tra cui: pop, trap, urban e hip-hop... E il merito delle produzioni magistrali (oltre che di Mahmood) è di Dardust che da anni ottiene consensi per i diversi successi che ha creato per diversi artisti.
Prima ho sottolineato l'eclettismo del disco e le sue sonorità, ma ho dimenticato di aggiungere che queste sonorità sono quelle che hanno creato lo stile Mahmood. Per stile Mahmood intendo che da 5 anni scrive canzoni che (anche se non lo apprezzi) riconosci facilmente, perché la sua penna si sente anche per altri artisti.
Le tematiche trattano diversi temi tra cui la complicità, l'amore, l'odio, le storie di vita vere e personali che lo riguardano, e parla anche di figure che cercano di dare un senso a ciò che hanno. A tal proposito l'album è stato descritto come:"Un nuovo mondo in cui ogni traccia racconta la storia di un personaggio che si rivela all'ascoltatore, brano dopo brano. Ghettolimpo racconta di figure straordinarie che cercano di dare un senso alla propria vita."
Il primo singolo pubblicato è stato Rapide nel Gennaio 2020 e questa uscita, ha fatto prevedere l'uscita del disco per la primavera dello stesso anno... Ma a causa della pandemia, l'uscita è stata rinviata. Il pezzo riesce comunque ad ottenere un gran successo, diventando uno dei suoi singoli di punta. Anche se per molti, è ritenuto il suo singolo migliore in assoluto. Nel Luglio esce Dorado con la collaborazione di Sfera Ebbasta e Feid, e ottiene un buon riscontro nell'estate.
A Febbraio 2021 è uscito Inuyasha che ottiene anch'esso successo e ad Aprile è la volta di Zero che diventa la colonna sonora della serie omonima di Netflix. Nello stesso periodo viene annunciato l'album con tanto di copertina, e coincide con la pubblicazione del singolo Klan che diventa un altro tormentone... E per il mese di Giugno, è finalmente arrivato il momento della pubblicazione del disco.
Il disco riesce a vendere più di 50.000 copie e nello stesso anno Rolling Stone Italia, lo ha inserito alla posizione numero 20 dei migliori dischi italiani dell'anno. Ma l'altro gran successo è senza dubbio Rubini dove la partecipazione vocale di Elisa, spinge il brano sia nelle classifiche e nelle radio, riuscendo a farsi strada senza problemi.
Ghettolimpo è un album che definire personale è dir poco... Perché lo stile è talmente riconoscibile che solo Mahmood poteva fare un disco così in Italia. È un album vero, crudo, diretto, e il bellissimo omaggio alla terra di cui ha le origini (la Sardegna) con la canzone T'Amo che incorpora a Diosa di Giuseppe Rachel. Lo consiglio se per una volta volete anzi vorrete mettere da parte pregiudizi e dicerie su un talento, più unico che raro.
Canzoni migliori: Klan, Dei, Rubini, Inuyasha, Kobra, Baci Dalla Tunisia, Karma, T'Amo, Ghettolimpo, Rapide, Zero.
Commenti
Posta un commento