Vasco Rossi - Non Siamo Mica Gli Americani (1979)


Tre giorni fa, il caro Vasco Rossi è arrivato a 72 anni e ho pensato che omaggiare un grande nome della musica italiana, è indubbiamente la scelta migliore. Nel 1979 esattamente 45 anni fa, è uscito uno dei dischi più amati del suo repertorio e del repertorio italiano: Non Siamo Mica Gli Americani.

Qui Vasco stava iniziando a farsi vedere per ciò che poi avrebbero visto in futuro i suoi grandi ammiratori ovvero, un uomo ribelle e anticonformista che ha saputo dimostrare da subito di essere una sorta di complice di chi si è sentito emarginato... E lui è sempre stato portavoce di questo.

Le sonorità sono marcatamente rock ispirate ai grandi nomi che hanno fatto la storia, e richiama sonorità più dure e più aggressive. In questo album l'intenzione principale è stata quella di comunicare sensazioni credendo di avere un discorso da portare avanti e con la voglia di dar voce a chi in quegli anni non è mai stato capito, quasi a voler essere un portavoce di chi ha dovuto faticare per trovare un proprio posto nella società, senza essere definito inaccettabile.

Le tematiche del disco affrontano diverse tematiche l'ironia della vita noiosa del fine settimana, l'amore per qualcuno, e diversi tratti e ritratti romantici del genere femminile. La copertina è stata decorata (facendo riferimento al titolo) con la bandiera americana con i colori della bandiera italiana... Con una sottile ironia nel titolo.

Ma il successo che ha dato vita al grande impatto di questo album, risiede nel singolo che ormai tutti conosciamo e che ancora cantiamo da ben 45 anni: Albachiara. Questo brano è un classico della musica italiana che narra la storia di una ragazza di cui Vasco era innamorato... Questa descrizione che fa nel testo della canzone, ha a che fare con una ragazza a cui poi ha dichiarato di aver dedicato il pezzo. Tuttavia la ragazza in questione, non ha preso molto bene la dedica. Oggi (come dichiarato da Vasco stesso) questo brano è il brano che deve obbligatoriamente essere presente nei concerti, altrimenti sa benissimo che chi è al concerto, rischia di andar via.

Un brano ironico e famoso è senza dubbio Fegato Fegato Spappolato. In questo pezzo fa ironia sull'uso eccessivo dell'alcool che pian piano (per contrastare la noia del fine settimana e della vita odierna) gli rovina il fegato. Nel pezzo c'è una sottile ironia nei confronti di un certo buonismo nei confronti di chi vorrebbe importi cosa fare o come vivere la vita.

Il disco negli anni è stato riconosciuto come uno dei capisaldi della musica italiana dato il successo di Albachiara, è stato ristampato con la copertina diversa e con il nome della suddetta canzone. Nelle edizioni successive è stato usato il titolo originale.

Questo album è davvero da riscoprire e di ascoltare anche a distanza di 45 anni perchè qui stiamo parlando di storia della musica... E Vasco non si discute. Ascoltatelo per intero perchè merita.

Commenti

Post popolari in questo blog

Rubrica Singoli: Novità Della Settimana - Lady Gaga (Abracadabra)

Canzoni Politicamente Scorrette (Parte 1)

Raffaella Carrà - Rivoluzione Musicale (1974-1978)