Franco Battiato - La Voce Del Padrone (1981)


Oggi voglio portare finalmente sul mio blog, una pietra miliare della musica italiana che definire capolavoro, è anche troppo poco secondo me. Vi porto nel 1981 quando il maestro Franco Battiato, ha pubblicato quel capolavoro intitolato La Voce Del Padrone... E sto parlando di storia della musica italiana!

Con questo album nasce ufficialmente la sua affermazione definitiva, che lo ha portato nell'Olimpo della musica italiana, anche grazie al fatto che tutti i singoli sono diventati degli autentici classici... E vediamo cosa c'è dietro.


Rispetto ai dischi precedenti, c'è molta più ritmica e si spazia più facilmente tra pop, rock, new wave, ed è decisamente più organico. Ma ciò che rende questo progetto ancora più interessante, sta nel fatto che vi sono molti strumenti musicali diversi tra loro (vibrafono, organo Hammond, archi, sintetizzatori e sequencer) che si mescolano bene con le canzoni. Questo album inoltre è anche frutto della trilogia iniziata con L'era Del Cinghiale Bianco, e Patriots. E questo progetto, è quasi una sorta di fusione dei due album precedenti... Anche se comunque viene considerata come la sacra trilogia che ha portato Battiato al successo e alla fama definitiva.


Il titolo richiama sia l'omonima casa discografica, che un romanzo di Stanisław Lem, e al concetto di "padrone" della filosofia gurdjieffiana, che rappresenta la coscienza e la volontà dell'individuo. Ma veniamo ai testi delle canzoni, che sono le parti importanti.

Nel disco Battiato, riesce a lanciare critiche verso la politica, il terrorismo, e anche critiche verso certe idealizzazioni di persone famose (Bandiera Bianca) parla di senso di smarrimento (Centro Di Gravità Permanente) per poi passare tra odi agli amori fisici e tra atmosfere nostalgiche.


Nelle canzoni riesce a inserire riferimenti alla cultura e alla letteratura (Theodor W. Adorno, Bob Dylan, Frank Sinatra, Beethoven e Vivaldi, Iliade e Odissea) senza dimenticare riferimenti alla psicologia e alla filosofia, di cui è sempre stato un grande appassionato arrivando anche ad usare metafore per parlare del sé reale come luogo dell'intimità, in cui spera di trovare una stabilità.


Il singolo che ha presentato (e che ha contribuito al successo del disco) è Centro Di Gravità Permanente. Questo brano (famoso anche per il videoclip) ha ottenuto un clamoroso successo. Con il testo (che parla di una voglia di cercare stabilità in qualcosa che possa finalmente garantirgli una sicurezza personale) e con le sonorità facilmente ballabili (pop, rock e new wave) Battiato riesce a distinguersi nel panorama italiano per via della sua semplicità nel trattare argomenti così importanti, senza cadere nella banalità... Ma d'altronde Battiato era famoso anche per questo perché era un vero genio.


Un altro singolo di successo è Bandiera Bianca che grazie alle sue critiche alla politica e al terrorismo (oltre ad un'eccessiva idealizzazione di personaggi importanti) diventa anch'esso uno dei suoi cavalli di battaglia. Il pezzo riesce a far accrescere la sua popolarità e fa capire che non abbiamo davanti a noi un artista italiano come tutti gli altri... E questo singolo ci ha fatto capire quanto fosse fuori dal comune.

oco prima dell'uscita del disco, viene lanciato  anche Cuccurucucù che diventa un altro classico del suo repertorio (anche grazie ai mille riferimenti della cultura italiana e internazionale, a livello musicale) e grazie alla sua immensa fruibilità, riesce a far presa nelle classifiche italiane... E nei cori troviamo anche la fantastica Giuni Russo.


Il disco è stato infine pubblicato il 21 Settembre 1981 ed ottiene sin da subito un grandissimo successo. È riuscito a vendere più di un milione di copie, diventando non solo il suo disco più venduto ma anche il primo album italiano a superare il milione di copie vendute. Inoltre è riuscito a restare per ben diciotto settimane non consecutive, nella classifica italiana durante il 1982. Inoltre sono stati estratti diversi singoli in diversi Paesi e questo, è il numero dei singoli estratti: due in Spagna, due in Olanda, due in Germania, due in Francia e uno in Italia. Aggiungo anche che Centro Di Gravità Permanente, è disco d'oro in Francia.


Io non so se non avete ancora ascoltato questa pietra miliare della musica italiana, ma vorrei aggiungere che Rolling Stone Italia, nel 2012 lo ha inserito al secondo posto tra i 100 migliori album italiani di sempre... E secondo me, meritava la prima posizione. Io lo ritengo l'album italiano per antonomasia, e vi consiglio assolutamente di ascoltarlo, studiarlo come un libro di testo, e di capire l'enorme impatto che ha avuto nella nostra cultura... E dato che questo è l'articolo numero 200, ho voluto portare alla vostra attenzione, un capolavoro unico nel suo genere.


Non vi consiglio nessuna canzone da ascoltare, perché è da ascoltare da cima a fondo... Perché certe opere d'arte, le puoi apprezzare solo se le ascolti per intero. Buona cultura, e buon ascolto!!!!


Comunque questo è il mio articolo numero 200, e vorrei ringraziarvi per i successi (e anche gli insuccessi) di questo blog... Grazie di cuore per avermi letto e spero che possiate leggermi ancora. Grazie davvero!!!! E non vedo l'ora di farne altri 200 e perchè no? Anche di più!! Grazie!!!


Commenti

Post popolari in questo blog

Rubrica Singoli: Novità Della Settimana - Lady Gaga (Abracadabra)

Canzoni Politicamente Scorrette (Parte 1)

Raffaella Carrà - Rivoluzione Musicale (1974-1978)