Robbie Williams - Rudebox (2006)

Quando un'artista decide di cambiare genere, sa benissimo che corre molti rischi... Ma dopotutto è parte del mestiere. Nel 2006 Robbie Williams, consapevole di questo, ha deciso di cambiare stile per un disco fenomenale, ovvero Rudebox. Ma vediamo cosa c'è dietro a questo progetto.

Dopo la pubblicazione di Intensive Care dell'anno precedente, si è affidato per questo disco a Mark Ronson, Pet Shop Boys, William Orbit, per creare un disco totalmente diverso dagli altri sei precedenti dischi. Le sonorità spaziano tra musica pop, funk, dance, musica elettronica e con diversi richiami agli anni '80 e '90 e contiene anche accenni alle sperimentazioni musicali molto in voga in quegli anni.

Riguardo al progetto, lo stesso Williams ha dichiarato:"È diventato qualcosa su cui mi sono ritrovato. Questa è la direzione giusta per me personalmente, questo è quello che è. Ho visto l'intera faccenda di Robbie finire così com'era, non potevo fare un altro album come quelli che avevo fatto, e questo ha aperto mille altre porte. Quello che mi entusiasma ora è fare più musica. Adoro tutta la roba dell'album, adoro Rudebox, è una delle mie canzoni preferite. Non so cosa succederà ora, sono entusiasta di farlo uscire, ma sono più entusiasta di fare di più".

Le canzoni del disco, parlano di amore, sesso, e svariati temi personali che hanno riguardato la sua vita durante il processo di scrittura e incisione del disco. Un'altra curiosità riguarda proprio le canzoni. Rudebox (primo singolo e traccia che dà il nome al progetto) al suo interno ha un campionamento della canzone Boops (Here To Go) degli Sly And Robbie, del 1987. L'altra cover presente nel disco, è Bongo Bong And Je Ne t'aime Plus di Manu Chao... E nei cori, vi è anche la partecipazione dell'artista Lily Allen che diventerà molto nota proprio in quel periodo grazie ai suoi lavori discografici.

Un pezzo che è stato incluso nel disco, risale invece al periodo con i Take That, ovvero Summertime, e che è apparsa nei crediti di  Mike Bassett: England Manager. Inoltre nel disco, c'è anche un aspetto non proprio piacevole... Anzi per essere precisi, ce ne sono proprio due. Il primo riguarda la canzone She's Madonna. Questo pezzo ha suscitato molto scalpore, dato che Ashley Hamilton ha affermato di essersi inventata gran parte del testo della canzone, e di aver voluto portare la questione in tribunale dato che non è stata accreditata come co-autrice del pezzo.

L'altro problema, riguarda il brano The 90's che ha a che fare con il fatto che Williams, è stato derubato dal manager dei Take That, Nigel Martin-Smith, dopo che il gruppo non è riuscito a trarre profitto da un tour europeo. Questo pezzo ha fatto infuriare il diretto interessato, a tal punto da voler chiedere di togliere il pezzo dal disco... Il testo omesso è stato rappato durante la pausa prima della seconda strofa. Nel 2019 gli è stato chiesto di cantarla dal vivo ad un concerto, ma ha risposto dicendo:"Qualcuno mi ha chiesto di fare The '90s stasera. Ma non posso, perché verrei citato in giudizio da Nigel Martin-Smith".

Ma passiamo invece ai singoli. Il primo singolo pubblicato, è stato Rubebox che grazie alle sue sonorità pop, funky elettroniche e con un testo sfacciatamente sessuale, ha ottenuto un gran successo nelle radio e nelle classifiche europee, diventando uno dei suoi cavalli di battaglia del suo repertorio... Inaugurando al meglio, la sua nuova era discografica. Il secondo singolo (una cover) è Kiss Me che ha ottenuto un discreto successo. Il successivo singolo Lovelight, ha ottenuto anch'esso un buon successo nelle classifiche europee.

Bongo Bong And Je Ne T'aime Plus sono due cover messe insieme di due brani di Manu Chao e questo insieme, ha riscosso un modesto successo. Ma l'ultimo singolo ovvero She's Madonna, è forse quello più famoso... Soprattutto grazie al videoclip in cui si veste da drag queen. Nel brano, Robbie Williams riporta una conversazione tra l'ex marito di Madonna, Guy Ritchie, che ha lasciato la sua ex ragazza Tania Strecker, dicendole che lui l'amava ma che voleva stare con Madonna perchè appunto, è Madonna. Il pezzo grazie alla produzione dei Pet Shop Boys, ha ottenuto un buon successo nei mercati europei, diventando il singolo più conosciuto e venduto del disco.

Rudebox è stato infine pubblicato il 23 Ottobre 2006 ricevendo recensioni miste dalla critica, ed è riuscito a vendere più di due milioni di copie a livello mondiale, con grandi risultati nella sua madrepatria ovvero l'Inghilterra con più di 100.000 copie, diventando così uno dei maggiori successi del suo repertorio. Inoltre, nel 2020 si è parlato di un possibile seguito ma per ora, nessuna notizia è stata confermata.

Io vi consiglio di ascoltarlo perchè per me, è il suo miglior album insieme a Escapology. Sarà per le sonorità e per le atmosfere ma lo ritengo davvero il mio preferito. Robbie Williams riesce a fare anche album di questo genere e vi consiglio veramente di dargli un ascolto. Energetico, frizzante, interessante, moderno e sperimentale... E se questo non vi basta, allora buttatevi ugualmente e non ve ne pentirete.

Canzoni migliori: Rudebox, She's Madonna, The Actor, The 90's, Kiss Me, Lovelight, Keep On, Good Doctor, The Actor, Louise, Never Touch That Switch, The 80's, Summertime, We're Not The Pet Shop Boys, Viva Life On Mars.

Commenti

Post popolari in questo blog

Rubrica Singoli: Novità Della Settimana - Lady Gaga (Abracadabra)

Canzoni Politicamente Scorrette (Parte 1)

Raffaella Carrà - Rivoluzione Musicale (1974-1978)