Adriano Celentano - Esco Di Rado e Parlo Ancora Meno (2000)


Come ho già detto nel mio precedente articolo su Adriano Celentano, quest'ultimo ha subito un forte periodo di crisi discografica negli anni '90. Crisi terminata poi nel 1999 con l'album Io Non So Parlar D'amore, che lo ha riportato al successo grazie a dei singoli immortali. Nel 2000 è tornato al successo inaugurando il nuovo millennio, con il disco Esco Di Rado e Parlo Ancora Meno.

Tra il 1997 e il 1998, Celentano ha iniziato a lavorare al disco insieme a Gianni Bella e Mogol (con cui ha lavorato al disco precedente) per questo album. Ai testi ha partecipato anche Ivano Fossati con il brano Io Sono Un Uomo Libero, e anche Mauro Spina che ha firmato il brano Il Figlio Del Dolore. Le sonorità del disco si muovono sempre su sonorità pop-rock, che richiamano sia il disco precedente che le sonorità già sperimentate con gli altri dischi... Senza rinunciare anche a sfumature blues. E anche qui la sua voce è molto calda e matura.

Il disco inizialmente era previsto per la Primavera del 2001 ma la Sony (avendo intuito il potenziale delle vendite) ha voluto pubblicarlo nell'Inverno del 2000 per via delle vendite del periodo natalizio. I testi invece parlano di diversi argomenti tra cui l'amore (nostalgico e sicuro) violenza sessuale, libertà, indipendenza, che sono da sempre temi molto cari ad Adriano Celentano.

Nell'autunno del 2000 è stato lanciato il primo singolo ovvero Per Averti che è un brano dalle sonorità blues pop-rock, e parla di tutte le cose che farebbe per stare con la persona che ama... E questo pezzo ha riscosso un enorme successo, diventando di diritto uno dei brani più importanti del suo repertorio.

Il secondo singolo che ha ottenuto un grande successo è stato Apri Il Cuore che è uscito nel 2001. Questo pezzo dalle sonorità pop-rock (sempre blues) ha ottenuto anch'esso un gran successo nel 2001... E anche grazie al suo testo malinconico (che riflette sul fatto che la sua relazione sta per finire) è diventato uno dei suoi più grandi cavalli di battaglia.

I successivi singoli sono stati: Quello Che Non Ti Ho Detto Mai (che riflette sui rimorsi delle cose non dette) Ti Prenderò (che punta sulla voglia di conquistare la persona amata) e Le Stesse Cose. Infine l'album è stato pubblicato il 10 Novembre 2000.

Oltre ad esser balzato direttamente in vetta alle classifiche italiane (e nella stessa classifica c'era anche il suo album precedente) e ha venduto in Italia la bellezza di 1.500.000 copie, mentre in Europa ha venduto più di 1.000.000 copie... Portando il disco a circa tre milioni di copie, diventando uno dei suoi dischi di maggior successo. Disco che è stato poi promosso nel suo programma del 2001, che ha segnato il suo ritorno in Rai, ovvero 125 Milioni Di Cazzate.

Adriano Celentano non ha certamente bisogno di presentazioni, e questo album è senza dubbio il degno successore del suo disco precedente. C'è raffinatezza, ci sono testi e sonorità bellissime, e la sua voce suona ancora una volta calda e avvolgente... Perciò consiglio vivamente a tuti di ascoltarlo, poichè merita molto... D'altronde il molleggiato, è da sempre sinonimo di garanzia.

Canzoni migliori: Tir, Per Averti, Apri Il Cuore, Esco Di Rado e Parlo Ancora Meno, Lago Rosso, Se Tu Mi Tenti, Africa, Le Stesse Cose, Il Figlio Del Dolore, Quello Che Non Ti Ho Detto Mai, Io Sono Un Uomo Libero.


Commenti

Post popolari in questo blog

Rubrica Singoli: Novità Della Settimana - Lady Gaga (Abracadabra)

Canzoni Politicamente Scorrette (Parte 1)

Raffaella Carrà - Rivoluzione Musicale (1974-1978)