Alanis Morissette - Supposed Former Infatuation Junkie (1998)


Quando si parla di Alanis Morissette, spesso e volentieri ci si dimentica del suo secondo album, che offre sonorità interessanti, oltre ad una grande maturità... Sto parlando di Supposed Former Infatuation Junkie uscito nel 1998, ed è il suo secondo album, che è anche quello più sottovalutato... Analizziamolo attentamente.

Nel 1995 dopo diversi tentativi di sfondare nel mondo musicale, Alanis Morissette ha debuttato con l'album Jagged Little Pill che le ha garantito un grandissimo successo mondiale, che le ha permesso di imporso come una delle più grandi rivelazioni. Subito dopo nel 1996 si è presa una pausa dalla musica (e dai concerti) per concentrarsi su sè stessa... Finchè nel 1997 ha deciso di concentrarsi sul prossimo capitolo.

Dopo il viaggio in India sempre nel 1997 ha scritto due canzoni tra cui Thank U e Baba... Quest'ultima è una canzone in cui la protagonista decide di recarsi in un pellegrinaggio spirituale in cui incontra un guru (il cosiddetto Baba) che le dà la giusta ispirazione di vita... E la suddetta parola significa papà.

Al disco han preso parte sia Glen Ballard (con cui ha prodotto Jagged Little Pill) che Alanis Morissette stessa... E le sonorità rispetto al disco precedente, sono più rock ma con una maturità musicale che, lo fa sembrare un progetto totalmente diverso rispetto a quelli usciti in quegli anni. I testi invece parlano di esperienze di vita, di gratitudine, amore, ricordi, ed esperienze miste di vita... Ciò che colpisce tuttavia, è che le atmosfere a livello di significati, sono molto meno risentite e meno arrabbiate rispetto al suo precedente progetto, in cui si è scagliata maggiormente con alcuni suoi ex fidanzati.

Molte canzoni di questo album durante la realizzazione, sono state scartate e alcune di queste sono state anche presentate dal vivo nel suo primo tour mondiale... Anche se inizialmente non si sapeva se queste canzoni sarebbero poi state incluse nel disco, una in particolare ha catturato l'attenzione del pubblico ed è Can't Not... Che rispetto alla versione originale è molto più morbida. Successivamente è stata inclusa nella versione per il ventennale di Jagged Little Pill, e anche nel DVD The Collection 2005, nella versione dal vivo. Altra canzone che ha catturato l'attenzione è No Pressure Over Cappuccino, inclusa nel disco Alanis Unplugged del 1999. Altri brani sono: Death Of Cinderella, Gorgeous, London, Pray For Peace, e Pollyanna Flower usata come lato B del singolo Thank U.

Il primo singolo che ha presentato ufficialmente l'album è stato Thank U nell'Ottobre del 1998. Questo singolo (dal sapore rock elettronico) parla dei suoi risvegli spirituali dovuti al viaggio in India (insieme ai viaggi fisici e interni) e parla anche della sua immensa gratitudine che ha provato nel momento in cui ha scritto questo pezzo. Il brano ha sorpreso la critica dato che per il suo ritorno, si aspettavano un singolo arrabbiato... Cosa che poi non è successa. Ha ottenuto un ottimo successo (nelle radio e nelle classifiche mondiali) che le ha permesso di tornare al meglio. Il video ha riscosso altrettanto successo poichè appare completamente nuda mentre cammina in strada, per simboleggiare la sua immensa gratitudine.

Il secondo singolo è stato Joining You che ha ottenuto un discreto successo. Nel brano esprime un desiderio abbastanza particolare, di congiungersi con una persona che l'ha colpita particolarmente... Anche qui le sonorità rock comandano il pezzo che tuttavia è comunque uno dei suoi più amati. Il terzo singolo è stato So Pure con un tiepido successo in cui, esalta le qualità di un uomo che lo rendono così puro e sensibile. Il video è stato il primo di una cantante importante, ad essere trasmesso su Internet. Inoltre il titolo del disco, risiede in un verso di questa canzone.

Unsent invece è una canzone in cui sceglie di confrontarsi con diverse persone a cui è stata dedicata, ma è stata una canzone molto difficile da scrivere. In questo brano ha avuto il coraggio di confrontarsi con situazioni che l'hanno turbata e ha deciso di informare tutte queste cinquanta persone che la canzone sarebbe stata dedicata a loro... E sorprendentemente hanno reagito bene alla notizia. Ha così dichiarato:" E' stato molto comodo e ha portato a un sacco di rilasci ma non necessariamente a un sacco di chiusura, quindi questa canzone pensavo che l'avrei fatta franca ancora una volta, e poiché non riuscivo a dormire sapevo di esserlo, i miei piani sono stati sventati. Quindi ho dovuto chiamare queste persone e sono state tutte molto dolci, hanno apprezzato il fatto che le ho chiamate. E ora, quando la canto, so che posso cantarla con il permesso e la benedizione, davvero."

That It Would Be Good affronta il tema delle insicurezze e di come esse vengano viste da lei. Questo pezzo ha ottenuto un modesto successo. Infine il disco è stato pubblicato il 3 Novembre 1998 e nella sua prima settimana in America, ha venduto più di 469.000 copie ottenendo anche un disco di platino. Inoltre è stato uno dei più grandi debutti nella classifica americana... Debutto poi superato da Oops... I Did It Again di Britney Spears. A livello mondiale ha ottenuto ottimi piazzamenti nelle classifiche, ed ha venduto più di due milioni di copie negli Stati Uniti, mentre a livello mondiale (compresa l'America) ha venduto più di cinque milioni di copie... Decisamente sottotono rispetto al disco precedente, ma ha comunque venduto.

Anche se la critica lo ha apprezzato a metà, è un disco decisamente valido e troppo sottovalutato... Vi consiglio vivamente di ascoltarlo poichè merita e anche perchè non c'è solo Jagged Little Pill... E mi permetto di dire che è uno dei migliori dischi in assoluto (e non solo degli anni novanta) che dovrebbe assolutamente essere riscoperto. Provare per credere... Alanis Morissette non delude mai d'altronde!

Canzoni migliori: Thank U, Baba, Front Row, That It Would Be Good, So Pure, Can't Not, UR, I Was Hoping, Joining You, Are You Still Mad, The Couch, One, Would Not Come, Your Congratulations, Unsent.

Commenti

Post popolari in questo blog

Rubrica Singoli: Novità Della Settimana - Lady Gaga (Abracadabra)

Canzoni Politicamente Scorrette (Parte 1)

Raffaella Carrà - Rivoluzione Musicale (1974-1978)