Articolo 31 - Domani Smetto (2002)


Il rap italiano (spesso sottovalutato per bigottismo e anche per favorire quello internazionale) ha avuto ed ha tutt'ora, diversi dischi e figure importanti. Gli Articolo 31 sono stati (e sono) coloro che hanno sdoganato l'hip-hop in Italia insieme al rap, e negli anni hanno regalato dischi incredibili e canzoni storiche... E nel 2002 con Domani Smetto, c'è stata la svolta che ha permesso ancora una volta al duo, di rimanere nella storia del rap italiano.

Dopo una pausa musicale di tre anni (dopo un album e una raccolta) gli Articolo 31 sono tornati in studio per incidere il loro nuovo album verso la fine del 2001. A differenza dei dischi precedenti tuttavia, J-AX è l'unico autore delle canzoni del disco, e negli anni ha spesso rivendicato questo concetto dato che prima del ritorno con DJ Jad, cantava solo i pezzi di questo album.

Questo album a livello sonoro rappresenta la loro svolta per via delle diverse sonorità che ne fanno parte. Troviamo accenni al rock, al punk, al reggae e al jazz, il tutto accompagnato da un sano e ben prodotto rap. Troviamo anche al suo interno collaborazioni con artisti diversi... Per esempio Fuck You che è stata incisa con Paola Turci, Gente Che Spera insieme a Il Reverendo, Passa Il Funk insieme a  Tony Fine, Thema e Space One, e Due Su Due con Grido nonchè suo fratello e rapper principale dei Gemelli DiVersi. 

I testi delle canzoni sono molto sfrontati e anche molto provocatori. Nel disco criticano i cosiddetti figli di papà, parlano della voglia di non sottostare alle regole, dei soldi, e anche brani irriverenti pieni di doppi sensi insieme ad una sorta di lettera d'amore a Milano (luogo di nascita del duo) in cui esprimono il loro affetto (dato che sarà sempre la loro casa) e la loro riconoscenza. Ci sono anche diversi aspetti legati alla vita, alle difficoltà che essa comporta e alla voglia di voler credere a qualcosa di diverso rispetto alla dura realtà. Si scagliano anche contro i raccomandati che da sempre riescono ad ottenere qualcosa, solo grazie a vari "favori".

Il primo singolo che ha anticipato l'album è stato Domani Smetto che è uscito nel Febbraio 2002. Questo pezzo (dalle sonorità rap n'roll come sono state poi battezzate) è una sorta di ribellione nei confronti delle regole imposte dalla società, nonchè un'insofferenza verso chi decide cosa devi fare o come devi comportarti... Un grido di ribellione in cui molte persone si sono riviste, e che ha segnato la generazione degli anni Duemila. Il pezzo (accompagnato da un video che segue lo stile del pezzo) ha ottenuto un ottimo successo di radio e di vendite, con oltre 50.000 copie vendute, sancendo di fatto il loro primo successo del nuovo decennio... E negli anni è diventato anche il manifesto di J-AX.

Spirale Ovale è stato il secondo singolo estratto nell'Estate del 2002 e con le sue sonorità rap/punk, ha ottenuto un gran successo, anche per via della sua tematica con doppi sensi che ruota, attorno ad una forte attrazione sessuale per una ragazza che a detta sua, gli accende un desiderio incontenibile. D'altronde la provocazione (su molti aspetti) è sempre stata una delle loro migliori doti... E se conoscete il loro repertorio, sapete perfettamente a che cosa mi sto riferendo.

Ma durante l'autunno è arrivato un singolo (che mi permetto di definire come uno dei più belli degli anni Duemila, oltre che del loro repertorio) ed è Non è Un Film. In questo brano (con un video ispirato al cinema muto) J-AX riflette sulla sua vita, pensando alle volte in cui ha sperato che la vita fosse come nel cinema: perfetta e senza guai... Ma è consapevole che la vita reale è ben lontana dalla finzione dei film, e su questo brano blues troviamo uno dei loro testi migliori... Anche perchè ci fa capire che nonostante la vita non sia perfetta, non si può mai vivere nella finzione.

Pere è stato l'ultimo singolo in cui usano la metafora delle pere, per indicare il seno femminile... Una sorta di canzone ironica e dissacrante, che mette in evidenza anche l'eccessivo uso della chirurgia estetica. Anche questo pezzo resta comunque uno dei pezzi più amati del loro repertorio. L'album è stato infine pubblicato il 29 Marzo 2002 ed ha debuttato direttamente, in cima alla classifica italiana... Inoltre è riuscito a vendere più di 50.000 copie diventando un altro dei loro grandi successi.

So che molti sono avversi al rap italiano, ma gli Articolo 31 hanno aperto e lanciato il rap italiano prima ancora di molti rappers che oggi ascoltiamo e sì, anche l'Italia ha fatto la storia di questo genere. Domani Smetto è uno dei loro dischi migliori (e il migliore per me è Così Com'è) e sarà sempre uno dei loro progetti migliori per le sonorità e i testi, che sono da sempre stati manifesti per intere generazioni. Fatevi un po' di cultura del rap italiano perchè anche da noi ci sono rappers validi... Se solo smettessimo di essere costantemente esterofili. Articolo 31: storia del rap italiano... Poche storie!

P.S

La canzone he Banana Splits ,e la canzone fantasma La Ballata Di Johnny Cannuccia sono state separate da tre tracce di silenzio.

Canzoni migliori: Domani Smetto, Non è Un Film, Gente Che Spera, Noi No, Pere, Spirale Ovale, Milano Milano, SoldiSoldiSoldi, Fuck You, Passa Il Funk, L'ultima Bomba In Città, Due Su Due, L'altra Metà.

Commenti

Post popolari in questo blog

Rubrica Singoli: Novità Della Settimana - Lady Gaga (Abracadabra)

Canzoni Politicamente Scorrette (Parte 1)

Raffaella Carrà - Rivoluzione Musicale (1974-1978)