Ornella Vanoni, Toquinho & Vinicius De Moraes - La Voglia, La Pazzia, L'incoscienza, L'allegria (1976)


Una delle nostre signore della musica italiana, ha pubblicato uno dei dischi più rivoluzionari e importanti di sempre nel 1976. Sto parlando di La Voglia, La Pazzia, L'incoscienza, L'allegria, che ha tutt'ora un gran peso nella cultura popolare italiana. Si tratta uno dei più grandi capolavori della musica italiana (oltre che uno dei più grandi rischi) che hanno contribuito all'abbattimento delle barriere e delle differenze musicali... Vediamo come è nato questo progetto.

Ornella Vanoni è sempre stata legata alla cultura brasiliana e soprattutto alla bossa nova. In questo album ci sono delle riletture di diverse musiche brasiliani legate alla bossa nova, che sono state scritte da diversi autori brasiliani importanti tra cui  Antônio Carlos Jobim e Chico Buarque. La produzione (così come la rilettura) è stata affidata a Sergio Bardotti anche se inizialmente, aveva pensato ad altre interpreti per questa rilettura... E qui analizziamo in dettaglio questa curiosità.

Bardotti aveva già iniziato ad introdursi nella musica portoghese sin dagli anni sessanta e quando ha composto la rilettura di queste canzoni, la prima interprete a cui ha pensato è stata Mina. Finchè (dopo aver ascoltato alcune canzoni con questo stile già interpretate dalla Vanoni) è stata scelta finalmente Ornella. Così, convinta dall'idea di voler realizzare questo album, si è lasciata convincere consapevole anche del grosso rischio che questo disco avrebbe comportato. 

Il disco è stato interamente registrato in presa diretta, mentre i cori e le parti orchestrali sono state successivamente sovrapposte alle canzoni. Un altro fattore importante è che questo album è legato da un unico concetto (che si può anche definire filo conduttore) ovvero le poesie scritte da Vinicius De Moraes, in cui spesso non si trovano pause ed interruzioni... Quasi come se fosse un'unica traccia. Nelle canzoni troviamo diverse tematiche che ora analizzeremo... Ma prima vorrei parlare delle sonorità: c'è jazz, bossa nova e musica portoghese di alto livello tra cui anche il fado e la samba.

I testi delle canzoni invece parlano di passione, rimpianto, e svago... Il tutto accompagnato sia da una produzione magistrale, che dalla voce della Vanoni che si sposa benissimo con queste canzoni. Esempio lampante è Senza Paura in cui invita l'interlocutore a farsi coraggio e a superare paure di ogni tipo, soprattutto quella magari di un futuro che ci sembra incerto. La Voglia La Pazzia invece racchiude quella voglia di racchiudere (e bloccare) un intero attimo di vera intensità e bellezza, prima che qualcosa (o qualcuno) possa rovinarlo. Per esempio Samba In Preludio, parla del dubbio che può nascere nell'amore, oltre che un lamento alla luna.

La particolarità di queste canzoni (che come ho già detto, sono poesie che narrano diversi argomenti) è che suonano come delle filastrocche ma molto eleganti e mature... Non a caso il suo autore, è stato uno dei più rinomati nella sua terra Natale. E qui c'è una curiosità che ora intendo svelarvi.

Il cantante Dimartino su Instagram, ha rivelato un aneddoto importante, ovvero:"Brasile, amalo o lascialo" questo era lo slogan che la dittatura militare utilizzava nel luglio del ‘69 per intimorire molti intellettuali brasiliani costringendoli all’esilio. Tra questi il poeta Vinicius De Moraes venuto a Roma quello stesso anno e Toquinho che in Italia visse per lunghi periodi. Qui si mischiarono ai poeti e ai musicisti italiani: Ungaretti, Endrigo, Bardotti e la stessa Ornella che nel ‘73 aveva inciso “Dettagli” una canzone brasiliana di Roberto e Erasmo Carlos tradotta da Bruno Lauzi. Con una presa diretta durata otto giorni Ornella, Vinicius e Toquinho realizzano questo disco. Dentro c’è il gioco, la poesia alta, l’eleganza degli arrangiamenti, le traduzioni di Sergio Bardotti sempre rispettose. E soprattutto c’è la sua voce, in cui convivono serenamente il dolore e l’allegria, la sua voce immortale."

Per promuovere il disco, sono stati lanciati alcuni singoli nel 1976 tra cui La Voglia La Pazzia (che a ritmo di samba invita a conservare attimi importanti, prima che questi possano essere rovinati) il quale è diventato uno dei suoi singoli più amati e conosciuti, anche all'estero... Diventando di fatto uno dei suoi cavalli di battaglia con cui ha sdoganato ancora una volta, la musica brasiliana in Italia. Il secondo singolo è stato Senza Paura che invita a non aver paura del futuro, o di ciò che ci sembra difficile da poter vivere o affrontare poichè bisogna avere un estremo coraggio. Anche questo singolo è diventato uno dei suoi classici più importanti.

Inoltre questo disco è stato lanciato anche in Brasile compreso con EP che includeva alcune tracce tra cui:  Samba Della Rosa, Senza Paura, Assenza/Io So Che Ti Amerò, La Voglia La Pazzia. Il disco ha riscosso un enorme successo in Italia, arrivando anche al sesto posto della classifica italiana, ed è diventato anche uno dei suoi dischi più amati, nonchè uno dei più apprezzati della musica italiana. Nel 2012 Rolling Stone Italia, lo ha inserito nella lista dei 100 migliori dischi italiani di sempre, alla posizione numero 76... E mi permetto di dire che avrebbe meritato indubbiamente un piazzamento molto più alto, e su questo non si può discutere.

Questo capolavoro (che è il mio preferito) è uno dei dischi più belli mai realizzati in Italia. C'è ispirazione, ci sono poesie, c'è freschezza, voce, passione e tanto amore dentro questo album... E lo ritengo indubbiamente uno dei migliori dischi mai realizzati nel nostro Paese. So che per molti sarà difficile crederlo, ma qui stiamo parlando di un pezzo di storia che va assolutamente ascoltato, amato e capito. Ornella Vanoni è una delle nostre grandi signore della musica italiana e questo progetto d'arte, va riascoltato ancora oggi perchè l'arte si tramanda e va ascoltata. Non so cos'altro aggiungere perchè il disco parla da sè... Studiate la cultura italiana, fatevi del bene e immergetevi in questo pezzo d'arte! Non ho canzoni da consigliarvi perchè sono tutte maestose!

Commenti

Post popolari in questo blog

Rubrica Singoli: Novità Della Settimana - Lady Gaga (Abracadabra)

Canzoni Politicamente Scorrette (Parte 1)

Raffaella Carrà - Rivoluzione Musicale (1974-1978)