Savage Garden - Savage Garden (1997)


Un gruppo che è durato troppo poco, mi viene in mente proprio ora... I Savage Garden che in pochi anni hanno catalizzato l'attenzione delle classifiche e del pubblico, con singoli interessanti e due dischi che tutto sommato per gli anni Novanta erano molto orecchiabili ed accattivanti... E vediamo il loro primo album ovvero Savage Garden.

Nel 1994 questo duo si è ufficialmente formato e nel 1995 (esattamente un anno dopo dal momento della loro formazione) hanno iniziato a lavorare al loro primo album grazie al produttore Charles Fisher. Questo disco ha iniziato a prendere forma dopo il lancio del singolo I Want You (che ha ottenuto successo) e ha spinto la Columbia Records a dare carta bianca al duo, però con una tempistica di almeno otto mesi di lavorazione... Proprio durante questo periodo, è nato il singolo più fortunato ovvero Truly Madly Deeply.

Le sonorità del disco sono pop-rock con varie influenze di musica hip-hop ed R&B, che in quegli anni erano molto in voga. Le canzoni invece parlano perlopiù di amore, esperienze di vita e tutto ciò che è correlato alla felicità, e alla fine di una relazione... Ma ciò che colpisce maggiormente di questo album anzi di questo duo, è la vocalità strabiliante di Darren Hayes che si sposa benissimo con le canzoni.

Tuttavia il disco a livello mondiale, è stato distribuito con una diversa lista tracce. Per esempio la versione australiana (luogo di nascita del duo è proprio l'Australia) comprende due canzoni ovvero Mine e All Around Me che nella versione internazionale, non sono affatto presenti... E proprio Mine non è stata inserita poichè la casa discografica era preoccupata della cosiddetta linea "croci e crocifissi". All Around Me è stata anch'essa rimossa per via del contenuto apertamente sessuale. Promises (lato B di Truly Madly Deeply) fa parte della versione internazionale del disco. 

La versione giapponese dell'album utilizza la lista tracce internazionale anche se, include Mine insieme a Promises e Santa Monica. Per supportare il loro tour asiatico nel 1998, uno speciale doppio album è stato pubblicato in quel continente. Il primo disco contiene la versione internazionale dell'album, mentre il secondo include B-side, remix e brani rari.

Darren Hayes ha notato che la lista tracce internazionale, non era ciò che il gruppo voleva (in particolare perché Mine era una delle sue tracce preferite, e perché la band aveva lavorato sull'ordine delle tracce), ma l'etichetta discografica statunitense ha insistito per tenere questa lista tracce. Si pensava che un arrangiamento di A Thousand Words fosse stato successivamente utilizzato come musica per l'installazione di Windows XP di Microsoft, ma tuttavia quel brano era stato in realtà scritto dal compositore di media lineari Stan LePard nello stesso periodo.

Il singolo che ha ufficialmente lanciato la carriera del gruppo è stato proprio I Want You che ha riscosso un buon successo a livello internazionale. Questo pezzo parla di una forte attrazione verso una persona che ha un forte magnetismo sessuale, e parla di cosa si prova ad essere innamorati di un'energia maschile. A tal proposito ha dichiarato:"Ho un debole per questa canzone e continua a tornare. È basato su un sogno che ho fatto in cui mi sono innamorata di un ragazzo. E quando mi sono svegliato, mi è mancato. Non sapevo come avrei mai provato di nuovo quella sensazione. Avevo questa malinconia quasi bellissima, un dolore romantico. Ricordavo tutto di questo ragazzo che non avevo mai incontrato. L'odore, il bacio, la sensazione, le farfalle nella pancia, tutta quella roba. E così ho passato circa una settimana a piangere quella sensazione. Pensavo: 'Forse se vado a dormire, lo rivedrò."

Il secondo singolo ovvero To The Moon & Back è una canzone pop rock che ha ottenuto anch'essa un gran successo. Riguardo al significato del brano, Hayes ha dichiarato:""Ero un grande fan della fantascienza, amavo Blade Runner. L'ho scritto da quel punto di vista, ovvero dall'idea di cosa significhi essere umani. Quell'idea di desiderare ardentemente di esprimere le proprie emozioni e i propri sentimenti e di legittimarli. C'è stata anche una persona nella mia vita la cui personalità era molto scontrosa e che ha allontanato tutti quelli che l'amavano. Ma potevo vedere sotto quel guscio duro, c'era così tanto dolore e tutta quella roba con cui mi identificavo - mamma non l'ha mai amata molto, papà non si è mai tenuto in contatto, queste sono cose che in realtà infastidiscono questa persona". Inoltre ancora oggi, questo pezzo riesce ad ottenere ancora grandi consensi dopo più di ventisei anni.

Truly Madly Deeply è il singolo di maggior successo del disco (e del gruppo) che rispetto alla versione originale, ha un giro di batteria più ampio. Questo pezzo è una dedica romantica alla persona amata, in cui il protagonista esprime vari desideri romantici che vorrebbe condividere con essa, e che l'amerà profondamente, pazzamente e veramente. Il pezzo ha ottenuto un clamoroso successo a livello mondiale, che ha superato quello dei singoli precedenti... Diventando così uno dei maggiori classici della musica internazionale. Ormai la loro fama stava per esplodere maggiormente... E questo singolo ci è riuscito.

I successivi singoli sono stati Break Me Shake Me, Universe, All Around Me, Santa Monica, e Tears Of Pearls che hanno riscosso un buon successo. Infine il disco è uscito il 4 Marzo 1997 e a livello mondiale ha venduto più di due milioni di copie... Ma la fama del gruppo era comunque bella grande. Inoltre è stato inserito più volte nelle classifiche dei dischi australiani più belli, per diverse volte consecutive. 

Se siete dei nostalgici sicuramente lo amerete e capirete, il perchè di questo grande successo. Savage Garden è un ottimo disco di un gruppo che avrebbe meritato di essere ancora presente. Tuttavia vi consiglio di ascoltarlo se volete buona musica... Provare per credere!!

Canzoni migliori: To The Moon & Back, Santa Monica, Breake Me Shake Me, Violet, All Around Me, Mine, Truly Madly Deeply, Carry On Dancing, A Thousand Words.


Commenti

Post popolari in questo blog

Rubrica Singoli: Novità Della Settimana - Lady Gaga (Abracadabra)

Canzoni Politicamente Scorrette (Parte 1)

Raffaella Carrà - Rivoluzione Musicale (1974-1978)