Shakira - Laundry Service (2001)


Nella musica latina c'è una regina che da più di trent'anni, domina ancora le classifiche mondiali con dischi e canzoni celebri... E sto parlando di sua maestà Shakira, che nel 2001 è salita alla ribalta della musica internazionale grazie a quello strepitoso disco intitolato Laundry Service... Capolavoro assoluto della sua discografia. Vediamo come è stato realizzato.

Dopo il grande successo di Dónde Estàn Los Ladrones? (uscito nel 1998) nel 2000 Shakira ha iniziato a lavorare su questo album, e sotto consiglio (e anche sotto incoraggiamento) di Gloria Estefan, ha scelto di lavorare ad un disco interamente in inglese... Motivo per cui Shakira ha dovuto ripassare l'inglese per poterlo perfezionare, in modo da poter scrivere i brani.

Tuttavia questa decisione non è piaciuta molto a Tommy Mottola (all'epoca direttore della Sony) poiché sia la Epic (figlia della casa discografica Sony) che Mottola volevano soltanto un paio di canzoni inglesi in un disco di musica latina. Gloria Estefan dopo il litigio con quest'ultimo, lo ha convinto a farla lavorare su questo album. Tale decisione è stata presa anche perché Gloria Estefan ha fatto notare che nessuno avrebbe comprato un album spagnolo, solo per alcune canzoni in inglese.

Inizialmente Shakira non era pienamente convinta... Ma quando la Estefan ha tradotto in inglese il testo di Ojos Así, si è lasciata convincere. Dato che Shakira voleva il controllo assoluto sulle canzoni da realizzare (e incidere) come ho già detto, ha scelto di migliorare il suo inglese e lo ha fatto tramite alcuni dizionari di rima, i testi di Bob Dylan, e anche tramite le poesie di Leonard Cohen, e Walt Whitman... Più alcune lezioni private grazie ad un tutor.

Il disco a ha delle sonorità molto diverse tra loro tra cui rock, pop, dance, e folk... Generi a cui è sempre stata molto legata. I testi trattano diversi argomenti tra cui il tradimento, un amore speciale, la voglia di divertirsi e come mettere a posto una relazione con diverse regole... Esempio perfetto è Rules in cui chiede la massima fedeltà al suo fidanzato, tramite alcune regole che il suo amato deve assolutamente seguire. Si sfoga anche su persone che continua ad amare anche se quest'ultime sono egoiste.

Il primo singolo che è stato scelto per questo album, è stato Whenever, Wherever che è riuscito a farla esplodere a livello internazionale. Questo pezzo (che inizialmente era stato scritto totalmente in spagnolo, e che presenta sonorità latin pop con un riff di chitarra, che ricorda Shine On, You Crazy Diamond dei Pink Floyd) parla di come il destino si sia messo in moto per farle incontrare una persona, per cui farebbe di tutto... Addirittura anche scalare la vetta della montagna più alta, e che lei sarà dovunque e sempre per lui. Il pezzo ha riscosso un ottimo successo nel 2001 in America, mentre in Europa è esploso nell'Estate del 2002 diventando un autentico tormentone, che ha lanciato Shakira a livello internazionale.

Dopo Te Dejo Madrid (tiepido successo nei mercati latini) nel 2002 è stato pubblicato come terzo singolo (e secondo a livello mondiale) Underneath Your Clothes. Questo splendido pezzo lento, è un inno all'amore e alla positività che la persona amata riesce a suscitare in lei, mostrando profonda devozione e un profondo amore per questa persona... All'inizio del pezzo dice che questa persona, è una canzone scritta dalle mani di Dio. Il pezzo ha ottenuto un ottimo successo a livello mondiale, diventando uno dei brani di maggior successo della sua carriera. Il pezzo ha delle sonorità rock.

Ma Objection (Tango) è una delle rivelazioni del disco. Questo pezzo (il primo ad essere stato scritto, dopo aver chiesto aiuto a Dio per trovare un'ispirazione) ha delle sonorità che mischiano il tango al pop e al rock... Genere di cui è sempre stata una grandissima appassionata. Nel pezzo esprime il suo dissenso per un uomo che è infatuato di un'altra donna, e non gli importa se fa soffrire la sua amata... E lei dice appunto di non voler prendere parte a questo triangolo solo per avere attenzioni da parte sua. Anche questo singolo diventa un gran successo... Ed è una delle canzoni più elogiate per la sua sonorità azzeccatissima. 

Que Me Quedes Tú (pubblicato solo in poche nazioni) e The One (pezzo in cui esprime il suo immenso amore per una persona, e che ottiene un tiepido successo) chiudono i singoli del disco. Laundry Service è stato infine pubblicato il 13 Novembre 2001 (e nonostante alcune critiche secondo cui lei si sarebbe svenduta, per aver cambiato colore di capelli e lingua musicale) ha ottenuto un clamoroso successo a livello mondiale, con grandissimi elogi dalla critica. A livello mondiale ha venduto più di 13 milioni di copie, diventando uno dei dischi più venduti del ventunesimo secolo, ed è il disco più venduto di un'artista latina.

Una curiosità riguarda il titolo: esso è stato scelto per questo motivo:"L'ho chiamato Laundry Service poichè ho trascorso l'ultimo anno dedicandomi a due mie passioni: l'amore e la musica. Questi due elementi sono come acqua e sapone. Ed è stato come un lavaggio profondo, come una rinascita." Inoltre questo album è stato inserito alla posizione 172, nella classifica dei 200 dischi più importanti nella rock and roll hall of fame... Poichè ha suscitato un'enorme impatto nella cultura popolare e musicale, avendo influenzato diverse generazioni musicali.

Io vi posso solo dire che certi capolavori difficilmente torneranno... Shakira è una regina della musica latina e questo pezzo di storia (perchè lo è) è un autentico gioiellino e sì, mi permetto di definirlo come uno dei migliori dischi di sempre. Ascoltatelo, fatevi trasportare dalle pazze sonorità di questo album, e fate un viaggio nei suoi testi bellissimi. Lunga vita a Shakira!

Canzoni migliori: Objcetion (Tango), The One, Fool, Underneath Your Clothes, Ready For The Good Times, Te Dejo Madrid, Whenever, Wherever, Rules, Poem To a Horse.


Commenti

Post popolari in questo blog

Rubrica Singoli: Novità Della Settimana - Lady Gaga (Abracadabra)

Canzoni Politicamente Scorrette (Parte 1)

Raffaella Carrà - Rivoluzione Musicale (1974-1978)