Fabri Fibra - Controcultura (2010)
A Fabri Fibra si può dire tutto, ma non che non abbia il coraggio di parlare e di scagliarsi su diversi argomenti (soprattutto la politica) e non si può negare che è uno dei più grandi pionieri del rap italiano. Controcultura è uscito nel 2010 e dopo quasi 14 anni, non solo è più attuale che mai ma riesce ancora, a tracciare una pagina importante del rap italiano.
Dopo solo un anno dal precedente album, nel 2009 ha iniziato comunque a lavorare a questo album previsto proprio per il 2010. Le sonorità qui iniziano a cambiare (anche grazie alla produzione di Big Fish, Michele Canova Iorfida, e altri importanti produttori) che lo portano su brani rap, hip-hop e house. Non è un mistero il fatto che sia cresciuto anche con questo genere musicale, che negli anni ha continuato ad usare.
I duetti del disco sono stati realizzati con diversi artisti tra cui: Marracash, Dargen D'Amico, Entics, Simona Barbieri e DJ Double S.... Che sono le uniche collaborazioni del disco. Ma parliamo della parte scottante del disco: i testi. Come ho già detto, non è uno che ci va per il sottile e cerchiamo di capire i testi. Essi parlano di diversi argomenti tra cui: gerontocrazia, il nuovo ordine mondiale, la massoneria, la corruzione, il degrado delle masse, la crisi economica con i relativi effetti tra cui sui più giovani. Ma non sono mancati riferimenti a fatti attuali e scandalosi, tra cui lo scandalo sessuale di Silvio Berlusconi.
Però, tuttavia il disco ha subito alcune censure. Partiamo dalla copertina: nella copertina troviamo la sua testa aperta, con qualcuno che cerca di banchettare col suo cervello... Chi cerca di banchettare sono i politici e i banchieri. La copertina è stata censurata poichè l'immagine (di forte impatto visivo) ha suscitato diverse polemiche... Infatti è stata censurata con il titolo del disco che è stato piazzato in alto. Ma non è finita qui... Nel brano Vip In Trip, Fabri Fibra ha menzionato Piero Marrazzo e per questo motivo c'è stata la censura... Stessa sorte è toccata anche al videoclip che è stato poi ripubblicato con una versione alternativa. Anche nel disco la canzone è stata ristampata senza il verso incriminato.
Veniamo appunto ai singoli: il primo singolo è stato Vip In Trip (che come ho già detto, è stato censurato) ed è stato pubblicato nel Luglio 2010. Questo pezzo dalle atmosfere pop, rap, ed hip-hop riprende nel ritornello, la melodia usata nel circo... Dimenticavo di dire che l'altro nome censurato, è Laura Chiatti. Questo pezzo è forse quello che è maggiormente scorretto. Nel pezzo infatti, parla dell'ipocrisia, del fatto che più dai e meno ottieni, e si scaglia anche contro le falsità, gli scandali e le ipocrisie e della politica. Fa riferimento anche alla storia di Marrazzo che ha avuto rapporti con alcune transessuali, e si chiede come mai non sia riuscito ad avere un amplesso con Laura Chiatti. Non fa mancare critiche ai rapper che sono solo fuffa, e ai politici che non sanno fare nient'altro che parlare, e critica anche chi si nasconde dietro le finzioni... Insomma, un testo scorretto che dopo 14 anni funziona ancora. Il pezzo (diventato uno dei tormentoni estivi del 2010) ha venduto più di 50.000 copie.
Tranne Te è stato il secondo singolo pubblicato nel Novembre 2010. Questo pezzo si distingue dalle sonorità precedenti, per le incursioni nella musica house. Nel pezzo, prende in giro il rap di massa (che lui ha ritenuto sempre più scadente col passare degli anni) e quella voce che si sente all'inizio, rappresenta i suoi ammiratori che gli chiedono di fare il rap futuristico, ovvero quello in tendenza all'epoca... Finge così di accontentarli, prendendoli apertamente in giro. Il pezzo è stato un gran successo, e ha venduto più di 90.000 copie con ben 3 dischi di platino.
L'ultimo singolo è stato Le Donne, pubblicato nell'Aprile 2011. Qui si torna alle radici rap e nasce come elogio per le donne. Parla del fatto che preferisce le donne comuni alle donne di spettacolo (che pur essendo molto belle) a prescindere dal fisico. Nella versione remix c'è un'altra censura... Infatti nella versione originale sono presenti riferimenti a Lory Del Santo e alla situazione femminile di Santo Domingo. Il singolo ha venduto più di 50.000 copie.
Infine l'album è stato pubblicato il 7 Settembre 2010. L'album (che ha ricevuto pareri perlopiù positivi) e ha venduto più di 180.000 copie diventando di fatto, uno dei suoi dischi più venduti. Oltre ad essere riconosciuto come uno dei pilastri del rap italiano, l'album è stato inserito nella lista dei 100 migliori dischi della musica italiana alla posizione numero 47. Se cercate un po' di storia del rap italiano (anzichè essere affossati dai pregiudizi) allora ascoltatelo... E non ve ne pentirete. Questa è storia.
Canzoni migliori: Vip In Trip, Qualcuno Normale, Escort, Tranne Te, Non Potete Capire, Spara Al Diavolo, Controcultura, Le Donne, 3 Parole, Rivelazione, In Alto, Troppo Famoso, Insensibile, La Fretta.
Commenti
Posta un commento