Fleetwood Mac - Rumours (1977)


Entriamo nel vivo degli anni '70 con un disco nel 1977, di uno storico gruppo rock di fama internazionale... Sto parlando di Rumours dei Fleetwood Mac, che è considerato uno dei migliori dischi mai realizzati nonostante alcuni momenti difficili... Ma vediamo in dettaglio cos'è successo.

Dopo che alcuni membri del gruppo hanno deciso di lasciare, sono stati sostituiti da altri membri tra cui Stevie Nicks, che è diventata la loro cantante. Tuttavia nonostante i successi degli anni passati (tra cui i due dischi precedenti) nel gruppo c'era una forte tensione.


I nuovi membri ovvero Lindsey Buckingham e Stevie Nicks, avevano una relazione abbastanza litigiosa... Stessa sorte è capitata ad un'altra coppia che ha lasciato il gruppo. Così tra diverse speculazioni, problemi coniugali, e diverse false notizie diffuse dalla stampa (tra cui malattie e genitorialità fasulle) il gruppo ha comunque continuato a lavorare al nuovo progetto... Ma tutti loro non hanno avuto il tempo di riuscire ad affrontare le loro separazioni. Ma nonostante questo, il gruppo ha scelto di creare un nuovo materiale.


Le incisioni del disco però non sono state facili. Tra giri di droga, lamentele sui luoghi per incidere le canzoni, relazioni personali che danneggiavano i loro rapporti, contrasti sugli effetti che i pezzi avrebbero dovuto avere sugli ascoltatori (ricordiamoci che Dashut ha dichiarato che trasudavano sentimenti ed emozioni, ma Caillat voleva atmosfere da sala da concerti) il lavoro non è stato facile. Il gruppo ha tenuto un tour di dieci giorni per prendersi una pausa e per avere un responso dai loro ammiratori. Era previsto anche un secondo tour, ma è stato cancellato per poter lavorare al disco... La cui uscita era prevista per Settembre del 1976, ma è stata posticipata.


Nonostante le difficoltà per le sovraincisioni (i nastri erano danneggiati per i continui utilizzi) sono riusciti comunque a completarlo. Rumours ha delle sonorità che spaziano tra il soft rock e il soft pop, miste ad atmosfere acustiche ed elettroniche. Rispetto ai dischi precedenti, c'è un uso più ampio delle sonorità elettroniche. I testi invece trattano diversi argomenti tra cui: storie d'amore, messaggi di speranza, illusioni, e la voglia di non abbattersi e mettere da parte il passato. Più diversi accenni alle loro recenti esperienze di vita.


I testi sono infatti molto personali, dato che sono collegate sia alle loro esperienze individuali, che collettive. Molte di queste canzoni sono state rielaborate, dopo alcune idee iniziali diverse, insieme ai diversi titoli che sono stati poi cambiati. 


Per promuovere l'album, alcune canzoni sono state presentate durante un concerto a Los Angeles. Il titolo del disco (secondo John McVie) è stato scelto poiché ognuno di loro scriveva dei diari riguardo alle vite di ognuno nei confronti dell'altro.


La Warner Bros decise di usare Go On Your Own Way come singolo promozionale nel Dicembre 1976, consapevoli del loro marketing imponente. Grazie a questa promozione, il preordine del disco ha sfiorato le 800.000 prevendite, diventando il loro maggior successo in termini di ordini.


Il primo singolo appunto, è stato Go On Your Own Way. Il pezzo rock (registrato in quattro mesi a causa del fatto che gli strumenti musicali, non sono stati suonati dal vivo insieme) è stato il primo brano presentato per l'album. Nel testo si fa riferimento alla rottura della relazione di Buckingham con Stevie Nicks, che conosceva da quando era un ragazzino.


Nel pezzo (oltre alla rabbia e ai rimorsi) fa riferimento a quelle cose che ha fatto per lei... Ma nonostante tutto, ha scelto di lasciarla andare perché ormai non c'era più motivo di stare insieme. Il pezzo ha ottenuto un ottimo successo, ed è diventato uno dei loro pezzi più rappresentativi... Nonché uno dei più famosi della musica rock.


Il secondo singolo è stato Dreams, pubblicato nel Marzo 1977. Il brano (di notevole successo) è una risposta di Stevie Nicks che si collega alla storia del precedente singolo. In questo pezzo sfoga la sua rabbia nei confronti di Buckingham, facendogli provare tutta la sua frustrazione e il suo rimorso... Consapevole che ormai, la loro storia è terminata. Il pezzo ha ottenuto un enorme successo a livello mondiale, con diverse milioni di copie.


Don't Stop è il terzo singolo, nonché quello di maggior successo della loro carriera. Nel pezzo si parla dei sentimenti che Christine McVie ha espresso, per John McVie dopo la loro separazione. Nel pezzo lo esorta a non vivere nel passato, di non smettere di credere nel domani e a vivere la vita. Il pezzo è stato il loro singolo di maggior successo, che è stato usato per diversi anni per alcune campagne politiche. Inoltre è una delle canzoni rock più famose e rappresentative.


You Make Loving Fun è ispirato alle vicissitudini amorose di Christine McVie con Curry Grant, che era il loro direttore di luci. Tuttavia per evitare indiscrezioni, disse a tutti (compreso a suo marito John McVie) che era ispirato al suo cane. Nel pezzo si parla di come questa persona, le abbia reso divertente e facile il concetto di amore. Un singolo di gran successo, esso è stato presente per più di vent'anni nelle loro tournée mondiali.


The Chain è stato pubblicato come singolo solo in Italia, e anche qui Stevie Nicks fa riferimento alla relazione di cui ho già parlato. Nonostante una pubblicazione ristretta, il pezzo si è difeso bene. Stessa sorte è valsa per Oh Daddy, che e stato pubblicato solo in Giappone... Questo brano si ricollega a You Make Loving Fun. 


Infine l'album è stato pubblicato il 4 Febbraio 1977. Il disco è stato un clamoroso successo mondiale, ed è rimasto per 31 settimane non consecutive nella Billboard Hot 100. Se nel 1980 le copie stimate erano 13 milioni, nel 2017 sono state aggiornate a 40 milioni, diventando di fatto il loro disco di maggior successo, nonché colui che ha lasciato un'enorme impatto nella cultura musicale. 


La critica ha considerato Rumours come la loro opera magna, ed è stato definito come uno dei più grandi album di tutti i tempi. Nel 2003 è stato inserito nella Grammy Hall Of Fame, e nel 2017 è stato selezionato per essere inserito nel National Recording Registry, poiché è stato definito culturalmente storico ed esteticamente significativo, dalla Biblioteca Del Congresso. Nel 2020 Rolling Stone, lo ha piazzato al settimo posto nella lista dei 500 migliori album di sempre. Hanno anche vinto un Grammy nel 1978 come miglior album dell'anno.


Prima di concludere vi svelo una curiosità: quando il gruppo ha iniziato a suonare i pezzi di questo album dal vivo, le reazioni sono state abbastanza tiepide. Quasi come se i loro ammiratori non fossero molto contenti... E questo album ha il titolo che esprime ciò che all'epoca girava attorno a loro: voci. C'erano voci e speculazioni, che hanno creato forti tensioni... Ma per fortuna hanno trasformato tutto questo in musica, e hanno scelto di continuare. La copertina invece rappresenta un'immagine stilizzata di Stevie Nicks (nel suo personaggio Rhiannon) insieme al gruppo.



Che posso dirvi? Dovete farvi una cultura e dovete obbligatoriamente ascoltarlo. Mi scuso se ho omesso alcuni dettagli, ma rendere un articolo troppo lungo non è ciò che volevo fare. Le canzoni migliori? Tutte! E vi consiglio anche la versione con le canzoni bonus tra cui Silver Springs. Fatevi del bene, e ascoltate questo capolavoro!

Commenti

Post popolari in questo blog

Rubrica Singoli: Novità Della Settimana - Lady Gaga (Abracadabra)

Canzoni Politicamente Scorrette (Parte 1)

Raffaella Carrà - Rivoluzione Musicale (1974-1978)