Francesco Gabbani - Magellano (2017)


Che Gabbani sia una delle rivelazioni degli ultimi anni della musica italiana, direi che è ovvio. Ha faticato per arrivare al successo ma il successo se l'è indubbiamente meritato... E nel 2017 ha riconfermato il suo successo dopo duri anni di gavette, porte in faccia e quant'altro. Magellano è riuscito in questo, e ora spiegherò esattamente perchè.

Dopo l'arrivo ufficiale del suo successo nel 2016 (con cui ha anche vinto Sanremo 2016 nella sezione delle nuove proposte con Amen) Francesco ha deciso di riprovarci iniziando così a progettare quello che poi sarebbe stato il suo terzo album che sappiamo essere, quello importante nella carriera di un'artista. Così con l'aiuto di Luca Chiaravalli, ha iniziato a progettare il disco nel 2016.

Una cosa che forse molti non sanno, è che lui ama sperimentare con la musica puntando su stili diversi tra loro... E nei testi usa diverse metafore (anche con riferimenti a scienza e cultura) per esprimere semplici od importanti concetti. Nelle sonorità di questo disco troviamo una sorta di continuità del precedente album, con sonorità volte al pop, al rock contaminazioni dance. Le tematiche invece affrontano diversi argomenti, tra cui la voglia di non affrontare le proprie paure con la conseguente voglia di evadere, gli stereotipi sulle vacanze estive, più diversi accenni ad alcune storie d'amore che sono finite. Esso fa riferimenti anche a personaggi storici come: Socrate, Copernico, Martin Luther King, Marco Polo, e anche alla Scimmia Nuda di Desmond Morris.

Riguardo al disco, lo stesso Gabbani ha dichiarato:"È un disco di continuazione. A differenza di Eternamente ora, che aveva dentro anche cose più canoniche: l'amore, il sentimento – questo disco è più denso, esprime meglio il connubio fra ritmo e temi seri. Per esempio, in Pachidermi e pappagalli si parla di queste manie di complottismo: oggi è tutto un "la Terra è piatta", e tutti si mettono a ripetere quello che viene detto senza avere alcuna cognizione di ciò di cui si sta parlando. Se uno si ferma a riflettere "è vero siamo così", sale un po' la tristezza. Perché ho scelto Magellano come nome? È il filo rosso che segna l'album: affrontare certe tematiche per fare un percorso di conoscenza dell’ignoto. L'ignoto fuori di noi e, soprattutto, quello dentro di noi."

Il primo singolo che ha anticipato l'album, è stato Occidentali's Karma (presentato a Sanremo 2017 dove ha anche vinto) ed è un singolo dalle sonorità dance-pop, che ha avuto un ottimo successo in Italia, e un buon successo anche in Europa a seguito della sua partecipazione all'Eurovision. Il brano inizialmente doveva intitolarsi Occidentalis Karma, ma il paroliere (Fabio Ilacqua) ha cambiato il titolo, aggiungendo il genitivo sassone. Nel testo (ricco di riferimenti culturali) che affrontano sia la filosofia che la cultura greca. La Scimmia Nuda a cui fa riferimento, è di Desmond Morris che accosta l'essere umano, ad un primate privo di peli, ma molto simile ad esso per i comportamenti. Nel pezzo esso si sofferma sulla voglia di apparire anzichè di essere... Infatti è stato così descritto:"All'inizio del testo si rimanda alla tragedia di Amleto scritta da Shakespeare, in cui si sottolinea la scissione nella società moderna tra la necessità d'interiorità e l'importanza dell'apparenza; altri richiami d'interesse sono l'aforisma panta rei di Eraclito, il Buddha e il Nirvana della tradizione orientale oltreché il web, ritratto da Gabbani come "coca dei popoli, oppio dei poveri", riprendendo Marx che definiva la religione oppio dei popoli." Il singolo ha venduto più di 300.000 copie, ottenendo sei dischi di platino.

Il secondo singolo invece è stato Tra Le Granite e Le Granate, che è stato pubblicato nel Maggio 2017. Il singolo è di atmosfere pop che è diventato uno dei tormentoni estivi. Nel singolo prende in giro i cosiddetti luoghi comuni e gli stereotipi, sulle vacanze e sul divertimento. Racconta con sarcasmo, come sia possibile affrontare sia in positivo che in negativo anche le cose positive come una vacanza. Così è stato descritto:"E’ la vacanza, surrogato del viaggio reale, breve oasi di lentezza e pace, che ha la sola funzione di rendere sopportabile il lungo inverno. Lo schiavo contemporaneo si stende al sole, cosparge la pelle bianca e flaccida di creme solari, dimentica per un istante il mondo che sta fuori, la grigia quotidianità, la propria condizione umana." Il singolo ha venduto più di 100.000 copie, conquistando due dischi di platino.

Se c'è un singolo decisamente ironico e sarcastico, è indubbiamente Pachidermi e Pappagalli pubblicato nel Settembre 2017. In questo pezzo (dalle sonorità pop-rock) si diverte a prendere in giro le castronerie dette dalle persone (anche sul web) legate anche ad alcune strampalate tesi e teorie. Si diverte anche a chi crede troppo nelle bufale, pur di dare ragione a teorie veramente assurde. Il pezzo nonostante il buon successo di classifica e di radio, non ha ottenuto sfortunatamente un gran successo. La Mia Versione Dei Ricordi (quarto singolo) è una ballata abbastanza intensa, in cui ripercorre tutti quei ricordi piacevoli che ha vissuto nel corso della sua vita... Quei ricordi che non potrà mai mettere da parte. Selfie Del Selfie (ultimo singolo che inizialmente era una traccia fantasma) prende un po' in giro questo mondo quasi forzatamente perfetto dei selfie.

Magellano è stato infine pubblicato il 28 Aprile 2017 ed ha ottenuto un ottimo successo (ed è entrato anche in alcune classifiche europee) e in Italia ha venduto più di 50.000 copie, conquistando un disco d'oro. Questo progetto (avendo ascoltato anche gli altri) è indubbiamente il migliore... Gabbani sa avvalersi della cultura popolare per comunicare messaggi, per lanciare belle canzoni miste anche al sarcasmo... Insomma, è un disco di tutto rispetto. Vi consiglio vivamente di ascoltarlo dato che merita!

Canzoni migliori: Occidentali's Karma, Tra Le Granite e Le Granate, La Mia Versione Dei Ricordi, Spogliarmi, A Moment Of Silence, Foglie Al Gelo, Pachidermi e Pappagalli, Magellano.

Commenti

Post popolari in questo blog

Rubrica Singoli: Novità Della Settimana - Lady Gaga (Abracadabra)

Canzoni Politicamente Scorrette (Parte 1)

Raffaella Carrà - Rivoluzione Musicale (1974-1978)