Olivia Rodrigo - Sour (2021)
Una ragazza così giovane come Olivia Rodrigo, ha saputo dimostrare (oltre al fatto di avere ottime influenze musicali) anche uno spiccato senso del gusto per le sue ispirazioni musicali. Sour è frutto di queste ispirazioni (oltre che di esperienze di vita vera) e vediamo come è nato questo album.
Dopo aver firmato il contratto con la Geffen Records nel 2020 (con l'intenzione di pubblicare un EP) il produttore americano Dan Nigro (il quale è rimasto esterrefatto dal suo talento dopo aver ascoltato le sue canzoni di High School Musical) ha iniziato a lavorare con lei durante il 2020, poco prima della pandemia di covid. Nonostante l'isolamento, sono comunque riusciti a sviluppare delle idee.
L'intenzione principale del disco era quella di sperimentare tra diversi generi tra cui il folk, il rock, pop-punk, country e garage. Dietro le ispirazioni per questo album ci sono diversi grandi nomi della musica tra cui: Taylor Swift, Alanis Morissette, Kacey Musgraves. Ha voluto anche mettere al suo interno una sonorità imbronciata e aggressiva. A riguardo ha dichiarato:"Voglio che sia super versatile. Il mio sogno è che sia un'intersezione tra pop mainstream, musica folk e pop alternativo. Amo il songwriting, il lirismo e le melodie della musica folk. Adoro la tonalità dell'alt-pop. Ovviamente, sono ossessionato dal pop e dagli artisti pop. Quindi cercherò di prendere tutte le mie influenze... e fare qualcosa che mi piaccia."
Ha scritto i testi per esplorare diverse emozioni "acide" per cui secondo lei, molte donne si vergognano tra cui rabbia, tristezza e gelosia. Proprio per questo il titolo è stato scelto dato che si riferisce ad alcune esperienze sue personali, che si inacidiscono man mano che si invecchia. Esplora i suoi dolori, le sue lotte e i suoi conflitti da diciassettenne. A tal proposito ha dichiarato:"È intrinsecamente giovane e mira a onorare acuti sentimenti adolescenziali. Una cosa di cui sono davvero orgoglioso è che questo disco parla di emozioni di cui è difficile parlare o che non sono socialmente accettabili, specialmente per le ragazze: rabbia, gelosia, cattiveria, tristezza, sono disapprovate come stronze e si lamentano e si lamentano o qualsiasi altra cosa. Ma penso che siano emozioni così valide."
Sempre secondo lei, la parola "acido" ha diversi significati e ha provato a scrivere una canzone con questo nome ma per molto tempo, non ci è riuscita, e le ha fatto capire che era un titolo troppo onnicomprensivo che copriva la sua parte acida. Per questo motivo ha voluto bilanciare canzoni acide, con quelle d'amore per evitare di essere vista come la ragazza che spezza il cuore... Idea poi scartata per perseverare con la sua immagine da cantautrice... Anche perchè la felicità e l'amore, non erano emozioni che stava provando in quel momento... Così ha fuso insieme canzoni lente, e canzoni ballabili.
Come ho detto poco fa, Sour è composto da canzoni pop rock, pop-punk, folk e country. Nei testi delle canzoni (oltretutto molto personali) parla dell'amore ma non dell'amore bello e romantico, ma di quello finito. Nei pezzi parla di rabbia, gelosia, risentimento, frustrazione, dolore, e sono sentimenti che lei ha provato a seguito di una rottura... E questa rottura l'ha anche portata a parlarne con uno psicologo. Non mancano anche accenni a persone che spera che possano stare bene... Tra cui anche le persone che avuto nella sua vita. Una piccola curiosità riguarda il pezzo: 1 Step Forward, 3 Steps Back incorpora la melodia del pianoforte di New Year's Day di Taylor Swift, dopo che Olivia Rodrigo ha provato il pezzo proprio sulla melodia di questo brano.
Passiamo al primo singolo: Drivers License. Questo pezzo (dalle sonorità pop-rock) è stato pubblicato nel Gennaio 2021. Il pezzo è stato un enorme successone a livello mondiale, che l'ha consacrata a livello mondiale, oltre ad aver anche vinto un Grammy per Miglior Interpretazione Pop Vocale del 2022. Nel pezzo parla della sua voglia di guidare verso la casa di un ex, con cui ha rotto... Con tutta questa frustrazione si chiede se i sentimenti che lui ha provato per lei, erano veri.
Il secondo singolo è stato Deja Vu che è stato pubblicato nell'Aprile 2021. Le sonorità del pezzo sono pop-rock e nel pezzo, parla ad un ex partner che sta vivendo una nuova relazione e che sta ripetendo le stesse cose che faceva con lei con la sua nuova ragazza. Alla fine del pezzo si chiede se le sue esperienze col suo ex fossero vere o no. Anche questo pezzo è stato un enorme successo a livello mondiale, diventando uno dei suoi maggiori successi. Ma l'altro pezzo che ha quasi superato il primo singolo, è proprio Good 4 U. Questo pezzo di natura punk, è stato un grandissimo successo a livello mondiale. Nel pezzo, affronta il suo ex che si è allontanato molto rapidamente da lei, e lei sceglie di combatterlo con commenti sprezzanti e sarcastici.
Traitor (terzo singolo di enorme successo) dalle sonorità indie-rock. Anche qui si tocca un argomento importante: il tradimento. Infatti nel pezzo, si parla di quando una vecchia fiamma ha una nuova relazione, mentre ti stati ancora riprendendo da quella che è appena finita... Mentre gli dice che lui non ha tradito, ma che invece ha voluto tradire... Anch'esso buon successo. Brutal (ultimo singolo) è stato pubblicato nel Settembre 2021... Ed ha delle sonorità punk. Nel pezzo parla della sua adolescenza, e dei momenti frustranti che ha sopportato.
Infine l'album è stato pubblicato il 21 Maggio 2021 ed ha ottenuto un clamoroso successo a livello mondiale con diverse certificazioni ottenute in tutto il mondo. A livello mondiale, il disco ha venduto più di 18 milioni di copie (compresi gli streamings) diventando il suo album più venduto. Anche la critica ha elogiato l'album ed è stato in numerose liste dei migliori album del 2021. Ha anche vinto un Grammy come Miglior Album Pop Vocale. Nel 2023 Rolling Stone lo ha inserito alla posizione numero 358 nella lista aggiornata dei 500 migliori album di sempre.
Vi posso solo dire di ascoltarlo, dato che è un signor album di tutto rispetto... E questa ragazza già a 17 anni ha dimostrato di avere stoffa e talento. Sour è da ascoltare, condividere e amare!!! Ve lo consiglio tutto.
Commenti
Posta un commento