Carmen Consoli - Confusa e Felice (1997)


Un'artista italiana di grande spessore, è indubbiamente Carmen Consoli che con la sua vocalità particolare e con le sue doti cantautoriali ed emotive, è riuscita ad imporsi come una delle rivelazioni della musica italiana, degli ultimi 30 anni. Questa conferma è arrivata nel 1997 con la  pubblicazione di Confusa e Felice, che è il disco della sua totale maturità ed affermazione. Ma vediamo cosa c'è dietro.

Dopo l'esordio con il suo primo album ovvero Due Parole, ha iniziato a lavorare al nuovo album proprio durante la pubblicazione del primo progetto. A questo album ha lavorato insieme a Francesco Virilinzi (con cui ha collaborato al primo disco) e Luciano Torani. In questo progetto la cantantessa (così soprannominata) sperimenta le sonorità pop/pop-rock che richiamano molto i dischi del periodo.

Le canzoni del disco trattano diversi argomenti tra cui: un racconto di una storia d'amore terminata in chiave ironica (La Bellezza Delle Cose) e anche argomenti legati alla morte (di AIDS di un suo amico, a cui ha dedicato Per Niente Stanca) e parla anche dell'Olocausto in Un Sorso In Più. Le canzoni quindi spaziano tra diversi argomenti con una forte dote comunicativa, che contraddistingue Carmen Consoli.

Ecco una piccola curiosità:"Consoli avrebbe voluto intitolare il brano Diversi con il simbolo matematico "≠", ma non le è stato concesso dalla casa discografica." Inoltre per i singoli non sono stati realizzati video musicali. Ma arriviamo appunto ai singoli che sono entrati di diritto nell'immaginario collettivo della cultura, e della musica italiana.

Confusa e Felice è stato il primo singolo presentato al Festival Di Sanremo 1997, e pubblicato a Febbraio dello stesso anno. Il pezzo tuttavia non ha passato la selezione della prima serata, ed è stato scartato dopo la prima esibizione.  Nonostante tutto, il pezzo è stato un enorme successo, anche grazie al testo in cui esprime sia confusione che felicità, per una storia d'amore in chiave pop-rock che esplora le dualità delle emozioni in un rapporto travolgente.

Venere è stato il secondo singolo, pubblicato alcuni mesi dopo il primo singolo. Il pezzo ha una melodia molto dolce, in netto contrasto con il testo decisamente rabbioso in cui narra una relazione che l'ha storpiata e prosciugata, pur restando bellissima come la dea Venere. Il singolo è stato un buon successo.

Il terzo singolo è stato Uguale a Ieri, con cui ha vinto il disco per l'estate nel 1997. Questo pezzo della sonorità rock parla della paura di restare soli... Nonostante non sia famoso come i singoli precedenti, è comunque una delle sue canzoni più amate.

L'album è stato infine pubblicato il 19 Aprile 1997 ed è stato un'enorme successo sia di pubblico, che di critica. Fortemente acclamato dalla critica, il disco è riuscito a vendere più di 130.000 copie, conquistando così un disco di platino. Nel 2012 Rolling Stone Italia, lo ha inserito nella classifica dei 100 dischi italiani più belli di sempre, alla posizione numero 32. 

Detto questo, Carmen Consoli è un talento puro e questo album è un autentico capolavoro della musica italiana... E se dopo 27 anni non lo avete ancora ascoltato, questo è il momento di farlo!!!!

Canzoni migliori: Per Niente Stanca, Diversi, Confusa e Felice, Venere, Uguale a Ieri, Un Sorso In Più, Fino All'ultimo, Blunotte, La Bellezza Delle Cose, Fidarmi Delle Tue Carezze.

Commenti

Post popolari in questo blog

Rubrica Singoli: Novità Della Settimana - Lady Gaga (Abracadabra)

Canzoni Politicamente Scorrette (Parte 1)

Raffaella Carrà - Rivoluzione Musicale (1974-1978)