Lily Allen - Sheezus (2014)


Un'artista nota per essere un vero vulcano (e per essere anche una persona tutta pepe) è indubbiamente Lily Allen che sin dal suo debutto discografico, non le ha certamente mandate a dire... Non ha mai avuto peli sulla lingua, e si è sempre esposta su argomenti scomodi facendo notare anche molte volte l'ipocrisia. Questo concetto è radicato anche nel suo album Sheezus, uscito nel 2014... Esattamente 10 anni fa. Ma vediamo cosa c'è dietro.

Dopo aver pubblicato It's Not Me, It's You nel 2009 (universalmente acclamato e con singoli di successo) ha annunciato una pausa dalla musica in cui ha anche aperto un suo negozio di moda, ovvero Lucy In Disguise in collaborazione con sua sorella Sarah. Nel 2011 ha rotto questa pausa fondando una sua etichetta discografica, con cui ha iniziato i lavori per il suo album.

I lavori sono ufficialmente iniziati nel Giugno 2012, e nello stesso periodo ha annunciato che sarebbe tornata all'uso del suo nome professionale. Al disco ha collaborato insieme a Greg Kurstin. Lily Allen ha cambiato ufficialmente il suo nome dato che prima era Lily Rose Cooper... A tal proposito ha dichiarato:"Lily Allen ha trovato piuttosto difficile e stressante cercare di riconnettersi. E Lily Cooper è felice perché non se ne sta seduta a casa a giocare con i giocattoli e a parlare con due esseri umani che non possono rispondere. C'era un vuoto. Sono una persona creativa, mi piace dire quello che penso. Fare musica è il veicolo perfetto per questo. Sarebbe diverso se fossi su Made in Chelsea, che non è un contenitore per la creatività. Ho bisogno di un posto dove mettere il mio... roba del genere."

Sempre nel 2012 ha detto che stava:"Lanciando merda nel muro e vedendo se qualcosa si attaccava... È fantastico lavorare al mio ritmo, senza altri impegni se non quello di fare musica." Nel disco troviamo sonorità pop, pop-dance, bubbelgum pop, R&B, dubstep e funk, e le tematiche del disco parlano di diversi argomenti tra cui: sessismo, ipocrisia, amore, e varie critiche alla società odierna e ai suoi modi di fare... Per esempio su come la gente vorrebbe vedere una donna, su come dovrebbe pensare, anche vari riferimenti a chi la considera famosa solo per la sua educazione privilegiata. Parla anche della morte del suo primo figlio nel 2010, e anche del suo passato coniugale e festaiolo... Insomma, ha tanti argomenti e su molti non le ha certamente mandate a dire.

Ma passiamo ai singoli del disco che bene o male, qualcosa hanno lasciato. Ma prima di parlare vi svelo una curiosità sulla canzone Sheezus. Nel pezzo (un pezzo pop sarcastico che cita anche diverse cantanti famose) non è stato scelto come singolo perchè all'interno del pezzo, lei usa la parola "mestruazioni". Questo è il solo motivo per cui un potenziale brano non è stato usato come singolo ufficiale... Ma ora parliamo invece dei singoli ufficiali, che sono la parte migliore del disco.

Hard Out Here è stato il primo singolo, pubblicato nel Novembre 2013, e ha delle sonorità synth-pop. Nel pezzo parla senza peli sulla lingua della misoginia, delle imposizioni su come una donna dovrebbe apparire e su come dovrebbe comportarsi, e sul fatto che molte volte esse vengono eccessivamente sessualizzate, discriminate e derise perchè donne. I versi che fanno capire il significato della canzone in maniera approfondita sono:"Probabilmente dovresti perdere un po' di peso perché non possiamo vedere le tue ossa.  Probabilmente dovresti sistemare la tua faccia o finirai da sola." Si parla quindi dell'enorme discriminazione nei confronti delle donne, e il pezzo ha ricevuto plausi anche da P!nk e Adele. Nel video fa riferimento anche al twerking di Miley Cyrus su Robin Thicke, e sempre sullo stesso artista fa anche riferimento al video di Blurred Lines. Il pezzo è stato un buon successo a livello mondiale, con diversi plausi da parte della critica.

Il secondo singolo è stato Air Baloon, pubblicato nel Marzo 2014. Il singolo ha delle sonorità synth-pop e bubblegum pop... Nel brano sogna di evadere e di essere libera mentre sogna ad occhi aperti questa libertà. Usa la metafora di essere in una mongolfiera per riuscire a scappare da tutte le situazioni spiacevoli. Anche se il singolo è stato un tiepido successo, la stessa Allen nel 2018 ha dichiarato di non amare particolarmente questo pezzo dato che secondo lei, puzzava di pressione discografica. E che dopo l'uscita del disco, ha subito una forte crisi d'identità.

Our Time è stato il terzo singolo dalle sonorità synth-pop come gli altri singoli, ed è stato pubblicato nel Marzo 2014. In questo pezzo parla della voglia di lasciarsi andare e di divertirsi anche in compagnia dei suoi amici per vivere una bella vita e per vivere appunto il loro tempo. Tuttavia il pezzo non è stato un gran successo. 

URL Badman è stato il quarto singolo, pubblicato nel Luglio 2014. Questo pezzo dubstep parla di Internet e dei critici che passano la loro vita al computer per commentare sempre negativamente chiunque... Esperienza legata anche alla pubblicazione del video Hard Out Here. Nel brano c'è un dialogo iniziale tra Alexander e sua madre, che lo chiama per la cena mentre lui è occupato al computer. Il pezzo purtroppo ha sofferto di una cattiva promozione, ed è comunque uno dei suoi promettenti del suo repertorio, e che meritava sicuramente molto di più.

As Long As I Got You è stato l'ultimo singolo, pubblicato nell'Agosto 2014, dalle sonorità zydeco e country. Nel pezzo parla del suo forte amore per una persona che riesce ad appagarla e finchè lei sarà con lui (o viceversa) le cose materialistiche e le cose meno importanti, non conteranno mai. L'album è stato infine pubblicato il 2 Maggio 2014 ed ha ricevuto recensioni miste dalla critica che hanno elogiato (non tutti) testi e melodie, definendolo uno dei suoi migliori lavori. Tuttavia a livello mondiale il disco non ha venduto molte copie, segno del fatto che purtroppo non è stato capito... E che secondo me, meritava di più. Una piccola rivincita però ce l'ha: nel 2014 è stato inserito alla posizione numero 47 dei migliori album del 2014, dal Daily Telegraph.

Lily Allen è un'artista tutto pepe che merita di essere riscoperta, apprezzata e anche questo disco dopo 10 anni merita di essere riascoltato per capirlo a fondo. Sheezus è tra i miei dischi preferiti del 2014, e lo consiglio vivamente a tutti. Brava Lily Allen anche per il solo fatto di essere così com'è!

Canzoni migliori: Hard Out Here, Insincerely Yours, Sheezus, Silver Spoon, L8 CMMR, Take My Place, As Long As I Got You, URL Badman, Somewhere Only We Know.

Commenti

Post popolari in questo blog

Rubrica Singoli: Novità Della Settimana - Lady Gaga (Abracadabra)

Canzoni Politicamente Scorrette (Parte 1)

Raffaella Carrà - Rivoluzione Musicale (1974-1978)