Rosalia - Motomami (2022)


Rivelazione latina degli ultimi anni? Indubbiamente Rosalia che si sta facendo amare per le sue sonorità, i testi e per il suo non essere affatto banale. E il suo terzo album ovvero Momotami uscito nel 2022, conferma quanto ho appena detto. Ma vediamo come è nato questo grandissimo album.

Dopo la pubblicazione di El Mal Querer (che ha ottenuto ottimo successo e ottimi consensi grazie alla sua ispirazione del romanzo occitano del flamenco, del XIII secolo) inserito anche nella lista dei 500 migliori album di sempre, ha iniziato ad incidere e a lavorare al nuovo album durante il 2019. I lavori di registrazione sono iniziati nel Gennaio 2019, e sono terminati nell'Agosto 2021. Tuttavia dopo la fine del tour del precedente album, stava cercando di capire che direzione prendere. 

Le sessioni di registrazione del disco hanno subito diverse fasi poichè era convinta di voler fare almeno quattro progetti diversi tra cui: un disco di flamenco, uno di ballata per pianoforte, un disco pop oscuro, e uno di reggaeton alternativo... Ed è riuscita a risolvere questo caos, scegliendo di impegnarsi in una tavolozza a colori di livello sonoro... E questa produzione distingue ben sei elementi che sono stati utilizzati in tutte le tracce ovvero:"Batteria aggressiva, filtri che fanno sembrare la musica distante, una voce nuda (nessun uso di armonie vocali o riverberi), l'uso di tagli vocali e una produzione minimalista ripetuta. 

Si è ispirata a questo album grazie ad artisti come  Héctor Lavoe, Nina Simone, Patti Smith, Bach, Michèle Lamy, Ocean Vuong, Yayoi Kusama, Ricardo Bofill e Andrei Tarkovsky, per riuscire a trovare la spinta giusta. La gran parte delle canzoni sono state registrate tra il 2020 e il 2021, ed è stato registrato su Instagram con il nome Holamotomami. Anche se nel 2019 Rosalia ha sofferto del blocco dello scrittore, dato che non poteva esibirsi a causa della pandemia di COVID che ha bloccato le sue idee. Alla fine dopo aver superato questo blocco, è riuscita a scrivere e produrre più di 30 canzoni con diversi produttori tra cui: Dylan Wiggins, El Guincho, Frank Dukes, Michael Uzowuru, M1SHKA, Noah Goldstein, Pharrell Williams, Sir Dylan, Sky Rompiendo, TainyTeo, Halm, The Weeknd. 

Le sonorità del disco spaziano tra diversi generi tra cui: pop sperimentale, reggaeton, funk carioca, mambo, dembow, hip-hop, flamenco, bachata, art pop, chiptune, bolero. Riguardo al disco ha dichiarato:"È un disco "coraggioso" che è fortemente influenzato dal reggaeton. È l'album più personale e confessionale che abbia mai fatto finora." Nei testi del disco parla di diversi argomenti tra cui: trasformazione, sessualità, crepacuore, celebrazione, spiritualità, rispetto per sè stessi, e anche la voglia di isolarsi. È anche ispirato alla musica latina che ballava con i suoi cugini da bambina, ed è un tipo di musica che ha incontrato nuovamente viaggiando per il mondo.

Sempre riguardo al disco ha dichiarato:"Mi piace pensare che ogni progetto debba essere diverso da quello precedente. Non mi interessa affatto nessuna formula, o roba del genere. MOTOMAMI è costruito sul lasciare che le cose che accadono influenzino le mie canzoni e il modo in cui scrivo, i viaggi, tutto il resto, lasciando che questo influenzi il tutto dal punto di vista sonoro, visivo. Mi piacerebbe esprimere ciò che sta accadendo in questi tre anni, così quando avrò 70 o 80 anni e mi guarderò indietro e ascolterò questo album, potrò davvero sentire e vedere cosa stava succedendo in quel momento. Non ho il tempo di tenere un diario, e questo non mi piaceva. Con questo album, ho creato una scusa per scrivere di ciò che stava realmente accadendo. Ho cercato di trasmettere l'ambivalenza, se questo ha un senso: un luogo o un contesto può essere davvero eccitante, ma allo stesso tempo può essere molto ostile."

Sempre riguardo al disco, esso è stato descritto come un disco che è un autoritratto. Riguardo al progetto ha dichiarato:"Mi sento come se non l'avessi fatto negli altri album. Inoltre, erano molto più seri, se questo ha un senso. E penso che in questo film mi sia detto: 'Voglio davvero trovare un modo per permettere al mio senso dell'umorismo di essere presente." Il titolo è stato scelto in onore di sua madre Pilar Tobella che era solita portarla in giro con la biciletta. Lo stesso sostantivo era legato anche all'indirizzo mail che usava una sua amica al liceo, e a anche ad un'azienda dello stesso nome gestita da sua madre. Esso è diviso in due parti: la prima parte è divina e sperimentale, mentre la seconda è quella genuina, personale, confessionale e vulnerabile. La prima parte si chiama Moto, la seconda Mami.

Ma veniamo ai singoli. Il primo singolo La Fama in collaborazione con The Weeknd, pubblicato nel Novembre 2021. Il pezzo (un ottimo pezzo con sonorità di bachata) è stato un suo tentativo di scrivere un pezzo con atmosfere del genere. Il pezzo è una sorta di lettera d'amore nei confronti della fama, ed è stato un clamoroso successo a livello mondiale. A livello mondiale ha venduto più di 10 milioni di copie, ed ha ottenuto larghi consensi di critica e pubblico. Riguardo al testo si è ispirata a Patti Smith, Rubèn Blades e gli Aventura. Il secondo singolo è stato Saoko, pubblicato nel Febbraio 2022. Questo pezzo reggaeton sperimentale (successo tiepido) celebra la trasformazione, il cambiamento e la voglia di essere sempre sè stessi anche se il mondo sta cambiando.

Il terzo singolo è stato Chicken Teriyaki dalle sonorità reggaeton. In questo pezzo si vanta di essersi divertita e di aver fatto spese e pazzie a New York. Anch'esso è stato un tiepido successo. L'ultimo singolo è stato Despechá della riedizione del disco. Il pezzo (oltre ad essere la canzone di un'artista latina di maggior successo su Spotify) parla di lasciare alle spalle il lavoro, e le relazioni tossiche, per divertirsi. Il pezzo è stato uno strepitoso successo a livello mondiale con oltre un milione di copie vendute.

L'album è stato infine pubblicato il 18 Marzo 2022 e (anche grazie ad una massiccia campagna promozionale tra social, riviste e video) è stato universalmente acclamato dalla critica, ha venduto molte copie, è stato inserito in numerose liste dei migliori dischi dell'anno (e non solo della musica latina) e ha vinto un Grammy per Miglior Album Rock Latino o Alternativo, ed è uno dei dischi latini più apprezzati e di maggior successo... Lo testimonia il fatto di essere presente in numerose classifiche.

Rosalia è una grande rivelazione... Le sonorità sono pazzesche, i testi sono bellissimi e sa stare sul palcoscenico. Motomami è uno dei migliori dischi degli ultimi anni, e questo prova che anche la musica latina può regalare dischi eccellenti... Basta avere inutili pregiudizi. Momotami lo consiglio vivamente a tutti dato che è un autentico gioiellino. In attesa di sentire un prossimo album, ascoltatevi questo gran disco!!! Grande Rosalia!

Canzoni migliori: La Fama, Candy, Despechá, Hentai, Diablo, Momotami, Chicken Teriyaki, Bizcochito, Como Un G, Sakura, Bulerias, Delirio De Grandeza.

Commenti

Post popolari in questo blog

Rubrica Singoli: Novità Della Settimana - Lady Gaga (Abracadabra)

Canzoni Politicamente Scorrette (Parte 1)

Raffaella Carrà - Rivoluzione Musicale (1974-1978)