Lorde - Pure Heroine (2013)


Quando un'artista decide di pubblicare il suo album di debutto, c'è sempre quella forte pressione legata al fatto che è un disco, di grandissima importanza. Ma capita anche che un disco di debutto, sia forse più grande di ogni aspettativa... E Lorde con Pure Heroine, ci conferma quanto ho appena detto.

Lorde è stata scritturata dalla Universal, all'età di 13 anni ed intorno ai 14 anni, ha iniziato a cercare la sua dimensione musicale. Anche perché a detta del suo manager, lei aveva capito che doveva scrivere la sua musica, ma hanno capito che qualcuno avrebbe dovuto aiutarla con la produzione. Alla fine hanno scelto di farla collaborare con Joel Little nel 2011, e con quel lavoro è nato il suo EP di successo, ovvero The Love Club EP.

Sulla lavorazione del disco, la prima intenzione era quella di renderlo un disco coeso. E con la produzione di Joel Little, l'intero progetto è stato completato in un anno. Collaborare al disco è stato davvero semplice... Infatti, sia lei che il suo produttore, hanno inviato le canzoni al manager che li aiutava con suggerimenti e consigli. La stessa Lorde, ha mostrato i testi al suo fidanzato dell'epoca, dato che lui l'ha ispirata per la stesura dei testi.

Il processo di registrazione tra la supervisione del manager, tra Lorde che scriveva la musica e Joel Little i testi insieme a lei, ben 10 canzoni sono state incluse... Di cui 8 sono state scartate per evitare di avere materiale da riempimento. Ora passiamo invece ai testi del disco... Prima di parlare dell'assurda musicalità (in senso buono) del disco.

Nei testi del disco, parla di fama, critica la cultura dominante, la cultura consumistica, e parla anche dell'ansia sociale, il materialismo, l'angoscia e il risentimento adolescenziale. Secondo alcuni critici infatti, nei testi (in cui secondo loro, è annoiata) parla della banalità della vita adolescenziale, e celebrano l'intelligenza della nuova generazione. Si scaglia anche contro il cosiddetto sorriso di Hollywood, che fa riferimento alle strutture di classi sociali e alla diseguaglianza economica. 

Le sonorità del disco invece, lo rendono camaleontico. Troviamo sonorità diverse tra loro, tra cui: hip-hop, musica elettronica, elettropop, dream-pop, e anche musica minimalista, downtempo e anche EDM. Ora passiamo ai singoli che hanno reso questo album, un sempreverde della musica internazionale.

Il primo singolo che ha promosso l'album, è stato Royals che è uscito nel Giugno 2013. Il pezzo ha delle sonorità hip-hop, R&B ed indie pop. Esso è stato scritto in mezz'ora, ed è stato registrato durante una pausa scolastica. Il titolo è stato pensato dopo aver visto una fotografia del 1976, che raffigura il giocatore di baseball George Brett, mentre firma palle da baseball, con il nome della sua squadra stampato sulla maglia... Royals. Nel pezzo critica lo stile di vita sontuoso (inserito nelle canzoni, e nei video) da famosi cantanti che vengono fatti sembrare come dei reali... Criticando anche il consumismo.

Il pezzo è stato un successone enorme a livello mondiale, con più di 22 milioni di copie. Difatti è uno dei singoli di maggior successo di sempre. È stato inserito tra i migliori singoli degli anni '10, e anche tra i migliori singoli di debutto di tutti i tempi. Ha perfino vinto due Grammy Awards per canzone dell'anno, e miglior interpretazione pop solista... Il resto, è storia! 

Il secondo singolo è stato Tennis Court, pubblicato nel Giugno 2013. Esso ha delle sonorità downtempo ed alternative pop... Nel testo fa riferimento ai suoi ricordi di quando viveva ad Auckland (città natale) ed è un riassunto degli eventi a cui aveva assistito molti mesi prima. Incarna appunto i ricordi, e i cambiamenti da quando ha scelto di essere un'artista... E parla anche della superficialità delle persone, una volta capito il mercato musicale. Seppur di minor successo rispetto a Royals, anche questo pezzo ha avuto successo.

Team è stato il quarto singolo, pubblicato nel Settembre 2013. Ha delle sonorità pop ed elettro pop, ed è un tributo ai suoi amici e al suo paese, ovvero la Nuova Zelanda. Esprime un forte disprezzo per chi non va nel suo paese, e per chi nei testi non fa altro che dire di mettere le mani in aria... Riferimento ai tormentoni con questo tipo di espressione. Più di 5 milioni di copie, testimoniano il successo.

L'ultimo (e quarto singolo) è stato Glory And Gore, pubblicato nel Marzo 2014. Le sonorità sono elettropop, e fa riferimento all'emancipazione, al fascino della società moderna per la violenza, e le culture delle celebrità paragonate ai gladiatori. È stato un tiepido successo.

L'album è stato infine pubblicato il 27 Settembre 2013, ed è stato un notevole successo di vendite, critica e pubblico. Ha venduto più di 6 milioni di copie, e questo album è stato definito come uno dei più rivoluzionari per la musica pop... Album che ha infatti ispirato artisti come Billie Eilish, Khalid, Shawn Mendes, e molti altri. È stato inserito in varie liste dei dischi più importanti, e il suo impatto viene riconosciuto ancora oggi.

Anche se il mio preferito è Melodrama, lo consiglio vivamente a tutti questo album... Non si butta via, nemmeno una canzone! Grandissima Lorde!!! Questo significa fare un album di debutto, di tutto rispetto!

Canzoni migliori: tutte.

Commenti

Post popolari in questo blog

Rubrica Singoli: Novità Della Settimana - Lady Gaga (Abracadabra)

Canzoni Politicamente Scorrette (Parte 1)

Raffaella Carrà - Rivoluzione Musicale (1974-1978)