Lucio Dalla - Canzoni (1996)
Un'artista di spessore della musica nostrana (di cui non ho ancora parlato) è Lucio Dalla. Negli anni ci ha regalato canzoni intramontabili, e dischi che hanno resistito alla prova del tempo. Nella sua carriera ha attraversato diverse fasi musicali, e negli anni '90 ha affrontato la fase pop a testa alta... Canzone del 1996, lo conferma.
Come ho accennato, negli anni Lucio Dalla ha attraversato diverse fasi della sua carriera musicale... Non ha mai disdegnato la musica d'autore, e ha saputo distinguersi portando diverse sfaccettature nel suo repertorio, anche grazie alla sua duttilità vocale.
Per questo progetto, ha scelto di incorporare musica pop con sfumature vagamente soul anche grazie all'aiuto, di Mauro Malavasi. Non sono mancati accenni alla musica celtica di Sergei Prokofiev, come per esempio Pierino e Il Lupo.
L'intenzione principale era quella di unire l'amore e anche il sesso con la musica sacra... Tale scelta è evidente dato che all'interno del disco, c'è un canto religioso dominicano, interpretato da Alessandro Fanti ed è Vieni, Spirito Di Cristo. Questo canto è piaciuto così tanto a Lucio Dalla, dato che quando l'ha sentito per la prima volta a Bologna (nella basilica di San Domenico) si è talmente commosso, che ha espressamente chiesto al frate di farne un'incisione. Tuttavia la prima incisione presentava dei forti rumori, e per questo motivo è stato inciso nuovamente, nella Fonoprint di Bologna.
I testi del disco spaziano tra amore e sesso, e tra i testi troviamo anche un brano, che altro non è che un rifacimento di un suo brano del 1966, ovvero Tutto Il Male Del Mondo, che qui è stato intitolato Amici. Troviamo anche come traccia fantasma, una nuova versione di Disperato Erotico Stomp.
Il primo singolo che ha anticipato l'album, è stato Canzone che è uscito nell'Agosto 1996. Il pezzo è stato scritto da Samuele Bersani, per una donna con cui aveva una relazione in quel periodo. Infatti ecco come Bersani ha commentato la canzone:"Avevo appena scritto il testo di Canzone, dove comunque si capiva che ancora cercavo di ricostruire quella storia. Mi rivolgevo a quella figura, a quella ragazza, sperando che lei riascoltasse la canzone, glielo dicevo anche dentro al testo. Questa cosa non è andata come sognavo e quindi poi ho scritto Giudizi universali, che è una canzone in cui, invece, ho già la sensazione di aver perso davvero tutto." Il brano ha delle sonorità pop, e parla di un uomo che cerca di ritrovare (attraverso una canzone appunto) la donna che tanto ama. È stato un immediato successo, con più di 150.000 copie. È diventato uno dei pezzi più rappresentativi della musica italiana anni '90.
Il secondo singolo (di altrettanto successo) è stato Tu Non Mi Basti Mai. Nel pezzo (pop) parla di un profondo amore per la persona che ama, e che questo suo amore è come una sorta di dipendenza per lui... Anche questo pezzo è tra i più amati della sua discografia.
Pur non essendo un singolo, un altro celebre brano è Ayrton. In questo brano (originariamente intitolato, Il Circo) fa una bellissima dedica ad Ayrton Senna (celebre pilota di Formula 1) scomparso durante un incidente al Gran Premio Di San Marino, del 1994... Il pezzo è stato scritto in prima persona, e si compone di alcuni suoni di motore finché pian piano questo suono si allontana dopo che il protagonista, ha detto di aver chiuso gli occhi... Simboleggiando appunto la morte.
L'album è stato infine pubblicato il 5 Settembre 1996. Il disco (con alcune recensioni che lo hanno definito privo di ispirazione) è stato un successone con oltre 1.800.000 copie vendute in Italia, 1.000.000 di copie in Europa, 25.000 copie in Svizzera.
Se state cercando un disco più moderno di Lucio Dalla, allora Canzoni fa per voi... Qui troviamo un approccio diverso nella musica pop e d'autore, ma ogni nota rende questo disco uno dei suoi migliori dischi. Con la speranza di portare presto altri articoli su di lui, vi invito ad ascoltare Canzoni!
Canzoni migliori: Canzone, Tu Non Mi Basti Mai, Sul Mondo, Amici, Goodbye, Ayrton, Ballando Ballando, Cosa Vuol Dire Una Lacrima.

Commenti
Posta un commento