Mika - Life In Cartoon Motion (2007)
Come ho detto la scorsa volta, Mika è un'artista decisamente eclettico che nei primi dischi, ha osato tantissimo... Il suo album di debutto, Life In Cartoon Motion del 2007, lo conferma. Analizziamo un po'.
Per riuscire ad ottenere la fama, Mika ha fatto un'enorme fatica... Infatti molte case discografiche lo hanno respinto, oppure in alcuni casi, ha respinto lui i contratti. Questo accadeva poiché tutti volevano trasformarlo in un personaggio, in cui non intendeva rivedersi... Hanno perfino voluto che scrivesse pezzi come quelli di Robbie Williams, ovvero più convenzionali.
La fortuna ha bussato alla sua porta, stato messo sotto contratto dalla Casablanca Records. Poco prima della pubblicazione del disco, ha promesso al pubblico che sarebbe stato un mondo magico in cui si poteva vivere... Una sorta di universo parallelo, che è anche illusorio ed incantevole per le persone. Dietro a questa volontà, c'è stata anche la voglia di ispirarsi alla musica classica.
Al disco ha collaborato con Greg Wells per tutto il 2006, e il risultato è stato un disco dalle sonorità dance-pop, glam, dance e rock... Anch'esso molto variegato. Nei testi tratta diversi argomenti tra cui: la sessualità (molte canzoni infatti sono sessualmente ambigue, ed hanno suscitato curiosità sulla sua vita sessuale) mentre altri pezzi parlano della vita, delle sue esperienze e molto altro.
Anche questa copertina è stata disegnata dalla sorella di MIKA, ovvero Yasmine che lavora sotto lo pseudonimo di DaWack, insieme a Richard Hogg... Alla realizzazione ha preso parte anche MIKA. poco prima della pubblicazione del disco infatti, c’è stata una grandissima attenzione dato che il disco di debutto, avrebbe significato molto per la sua carriera.
A tal proposito, Mika ha dichiarato: Penso di essere fortunato. L'hype può essere buono e l'hype può essere cattivo. La cosa buona che mi sta succedendo è che l'hype riguarda il progetto, riguarda la musica... Non sono il figlio di nessuno di famoso, non ho mai dormito con nessuno di particolarmente noto. Riguarda solo la musica, e questa è una cosa che penso sia molto sana."
il primo singolo, è stato Grace Kelly che è stato pubblicato nel Gennaio 2007. il pezzo, ha delle forti sonorità pop rock (anche glam rock) e al suo interno, parla delle norme frustrazione che ha dovuto subire quando ha cercato di sfondare nel mondo della musica. Come ho detto poc’anzi, tutti volevano da Mika un’immagine completamente diversa rispetto a ciò che lui desiderava ottenere con la sua musica… E questo gli ha causato un enorme frustrazione. Nel pezzo usa la metafora di Grace Kelly per indicare che lui può essere chi o qualunque cosa il pubblico voglia. Il singolo è stato uno strepitoso successo mondiale, che lo ha consacrato in tutte le classifiche rendendolo uno degli artisti di punta di quell’anno.
Il secondo singolo, è stato Love Today che è stato pubblicato nel Febbraio 2007. Il pezzo ha delle sonorità glam rock e dance-pop. il pezzo fa riferimento ad una forte euforia quando senti che qualcosa va bene, ed è legato a una sensazione che ha provato dopo aver passato una notte con una persona. A tal proposito, ha dichiarato: Ero davvero felice quando ho scritto questo e quando sono in quel tipo di stato d'animo spero sempre che tutti gli altri si sentano allo stesso modo. Tutti cercano la stessa cosa: amare qualcuno ed essere riamati. O semplicemente fare sesso. Tutto dipende da come lo cerchi. 'Love Today' cattura questo, la sensazione euforica che provi quando queste cose vanno per il verso giusto." il singolo è stato un ottimo successo nelle classifiche, ed è stato anche candidato ai Grammy Awards.
Il terzo singolo è stato Big Girl (You Are Beautiful) ed è stato pubblicato nel Luglio 2007, e ha delle sonorità glam-rock e dance-pop. Il brano è stato scritto per il Butterfly Lounge, ovvero una discoteca in cui, riescono a far accettare anche il fatto di essere sovrappeso. Ecco come Mika ha descritto il pezzo:"Il giorno dopo stavo volando per Los Angeles e non riesco mai a dormire perché odio così tanto volare. Quindi stavo guardando la televisione spazzatura, erano le due del mattino, un documentario di Victoria Wood su Channel 4.Riguardava le persone grasse negli Stati Uniti e lei ha visitato un club chiamato The Butterfly Lounge, che era il primo posto del suo genere, un club per donne formose in cui passare il tempo. Le donne magre non erano ammesse. Le donne erano fantastiche e mi sentivo assolutamente come se dovessi scrivere di loro. Ho messo in muto la televisione e l'ho scritto subito. Non mi sarei mai aspettato che finisse nell'album, ma poche settimane dopo l'abbiamo registrato e ora c'è. Quindi è uno dei miei brani preferiti ed è fantastico da suonare dal vivo. Tutti cantano insieme!" Il pezzo è stato un ottimo successo nelle classifiche europee.
Relax (Take It Easy) con le sue sonorità dance-pop, è stato uno dei tormentoni dell'estate del 2007, ed è stato pubblicato nel Gennaio dello stesso anno. Il testo è stato ispirato dalla sua paura della metropolitana di Londra. Molti anni dopo mentre era diretto allo studio di registrazione, le luci spente gli hanno ricordato le sue paure... Questo mancamento era dovuto all'attentato di Londra del 7 Luglio 2005. Una volta tornato a casa (spaventato) ha scritto il pezzo in venti minuti. Il pezzo ha dominato le classifiche europee nell'estate (insieme a Big Girl) e ha riconfermato il suo successo.
Qui andiamo su un singolo meno felice... Happy Ending è stato il quinto singolo, pubblicato nell'Ottobre 2007. Il brano ha delle sonorità pop (con un coro gospel) e parla di molte persone che purtroppo non hanno nulla, e che sono state lasciate senza aiuto. Ecco come ha raccontato il brano:"Riguarda un po' di cose. In un certo senso, è una specie di triste canzone di rottura come "My Interpretation". Ma, allo stesso tempo, riguarda un sacco di altre cose. Non dimenticherò mai quando stavo effettivamente registrando questa canzone a Los Angeles, facevo questo viaggio da dove alloggiavo allo studio, che non era in città e la quantità di senzatetto che vedevo lungo la strada era assolutamente scioccante. Quelle orribili immagini di senzatetto che vedevo ogni mattina erano davvero collegate a quella canzone." Anche questo pezzo ha dominato le classifiche.
Lollipop è stato il sesto e ultimo singolo, pubblicato nel Dicembre 2007. Il pezzo ha delle sonorità bubblegum pop. Nel brano troviamo un suggerimento alla sorella minore, in cui le avverte di non fare sesso troppo presto perché altrimenti, avrebbe significato qualcosa di molto diverso per i ragazzi, più di quanto avrebbe significato per lei. La bambina che all'inizio dice:"Ehi! Qual è la grande idea?" È la cugina di Mika.
Anche questo pezzo, è andato molto bene.
Il disco è stato pubblicato il 5 Febbraio 2007, e ha venduto mondialmente più di 5 milioni di copie, piazzandosi benissimo nelle classifiche. Anche la critica ha elogiato il disco. Io lo consiglio vivamente a tutti perché come ho già detto, gli esordi di Mika sono strepitosi! Provare per credere... Come dico sempre!
Canzoni migliori: Relax (Take It Easy), My Interpretation, Big Girl (You Are Beautiful), Happy Ending, Lollipop, Love Today, Grace Kelly, Billy Brown, Any Other World.

Commenti
Posta un commento