883 - Grazie Mille (1999)


Per chiudere il millennio, gli 883 hanno regalato al pubblico un album più maturo e profondo, che contiene dei testi più intimi e riflessivi... Segno che ormai, stavano crescendo e maturando. Quel disco, è Grazie Mille che è uscito nel 1999.

Dopo l'enorme successo di La Dura Legge Del Gol!, Il gruppo ha scelto di virare su atmosfere e sonorità sempre più intime, senza dimenticare i tormentoni e quelle canzoni che da sempre hanno caratterizzato il gruppo. Con questo spirito, gli 883 hanno collaborato al disco insieme a Pier Paolo Peroni e Marco Guarniero... Collaboratori storici del gruppo.

Come si può notare dalla copertina, essa richiama il mondo degli anime e della cultura nipponica... Questo perché Max Pezzali è sempre stato un appassionato di fumetti e cartoni animati... D'altronde è risaputo che lui sia una sorta di nerd. Ma ciò che colpisce maggiormente, è una tecnica rivoluzionaria che hanno scelto di usare per questo progetto.

Infatti questo album, è stato il primo album italiano ad avere gli occhialini 3D allegati, che permettevano di vedere la copertina in maniera tridimensionale, e nei negozi italiani erano stati inseriti dei poster che potevano essere visti grazie agli occhialini 3D... Tecnica decisamente all'avanguardia per l'epoca. Inoltre il disco conteneva anche una traccia dati interattiva, con cui si entrava in un mondo virtuale intitolato 883chat... Uno dei primi mondi virtuali in Italia.

Ma ora veniamo al disco in sé. Le sonorità del disco spaziano dal pop, al pop rock, per arrivare ad alcune incursioni nella musica dance. Nei testi si parla di gratitudine, forza, amore, divertimento, di voglia di vivere la vita, e il tutto con testi anche riflessivi ed introspettivi... Beh lontani dai primi dischi. Anche perchè ormai Max Pezzali si rende conto, anzi si è reso conto con il precedente album, che era ormai tempo di crescere e di maturare... Le canzoni per adolescenti non avrebbero funzionato poi a lungo.

Il singolo che ha anticipato l'album, è stato Viaggio Al Centro Del Mondo che è stato pubblicato nel Luglio 1999. Il singolo ha delle sonorità dance pop (ed è stato anche remixato dagli Eiffel 65 e da Gabry Ponte) e parla di un gruppo di amici che si trova in giro per Tokyo, tra scorribande, divertimento, pazzie e molto altro... A rendere ancora tutto più significativo, c'è il video che è stato ambientato a Tokyo. Questo brano ha avuto successo durante l'estate dello stesso anno, ed è uno dei singoli più apprezzati della loro carriera.

Ma veniamo al secondo singolo, che è stato Grazie Mille, che ha delle sonorità pop rock. Nell'Ottobre 1999 è stato pubblicato questo splendido singolo in cui Max Pezzali esprime gratitudine per ogni momento che ha coronato la sua vita, e per tutte quelle cose (piccole e grandi) che lo fanno star bene... Tra cui l'amore della sua compagna, vedere i suoi genitori sorridere, vedere i propri amici vincere alla Snai, e perfino le partite in televisione... Più altre situazioni che lo rendono felice di vivere la vita, per cose che per lui sono importanti. Il video ha un significato ancora più importante, poichè è stato girato l'11 Agosto 1999, dato che quel giorno c'è stata l'ultima eclissi solare del millennio che si è potuta ammirare in tutta l'Europa. Anche questo pezzo è uno dei classici del gruppo.

Andiamo sul lato più romantico con il terzo singolo, ovvero Nient'altro Che Noi. Questo lento dalle sonorità pop, è il classico lento basato sull'amore e sul fatto, che per Max Pezzali quando sta con la persona che ama, prova delle emozioni forti che in confronto a tutto il resto, nulla lo emoziona così tanto come quando è insieme alla persona che ama. Il video è un cartone animato in cui un cane di nome Rocco, si innamora di Ketty e sceglie di restare con lei, lasciando il suo padrone che finisce per fidanzarsi con una ragazza. Ho parlato del video perchè Rocco, era nella realtà, il cane di Pezzali.

Nell'estate del 2000 è uscito un tormentone che dopo 24 anni, fa ancora breccia nei cuori di chi ha vissuto quegli anni. È uscito come quarto singolo infatti, La Regina Del Celebrità che ha delle sonorità dance pop, ed è stato anch'esso remixato dagli Eiffel 65... Ed è stato pubblicato ad Aprile del 2000. Nel testo Max Pezzali rievoca dei ricordi da adolescente, quando era solito recarsi nell'ex discoteca Celebrità (che una volta si chiamava Ombelico) con i suoi amici. Durante queste serate restava sempre ammaliato, da una ballerina che turbava i suoi sogni da ragazzino, e sperava sempre di parlare con lei e di conoscerla... Anni dopo l'ha rivista con un marito e un figlio, e si è domandato se qualcuno le ha mai detto cosa ha rappresentato lei per lui, e per gli altri ragazzi. Per anni si è cercato di capire chi fosse questa donna misteriosa, ma nonostante alcune speculazioni, non è ancora stata scoperta. Il pezzo è stato uno dei tormentoni estivi, che ha caratterizzato l'estate del 2000.

L'album è stato infine pubblicato il 23 Ottobre 1999, ed è stato largamente apprezzato dalla critica. Ha venduto più di 550.000 copie, pur non avendo raggiunto la prima posizione. Il disco ve lo consiglio altamente perchè anche le canzoni più folli, sono belle e orecchiabili... E anche i testi più intimisti sono delle piccole perle. E per questo ve lo consiglio altamente... Provare per credere come dico ormai da un anno!!!

Canzoni migliori: Grazie Mille, La Regina Del Celebrità, Le Luci Di Natale, Tenendomi, Viaggio Al Centro Del Mondo, La Rana e Lo Scorpione, Almeno Una Volta.

Ho voluto parlare di questo album proprio oggi, perchè esattamente un anno fa, ho aperto questo blog e più tardi, ringrazierò tutti con un articolo... Ma posso solo dirvi grazie per questi primi 12 mesi che sono stati assolutamente meravigliosi. E spero di poter scrivere ancora a lungo. A più tardi!


Commenti

Post popolari in questo blog

Rubrica Singoli: Novità Della Settimana - Lady Gaga (Abracadabra)

Canzoni Politicamente Scorrette (Parte 1)

Raffaella Carrà - Rivoluzione Musicale (1974-1978)