Fka Twigs - Magdalene (2019)
Ormai ci ho preso gusto nel parlare di artiste sottovalutate e tra di loro c'è un'artista (che ha ottenuto comunque consensi e successi) che meriterebbe più attenzioni... Ma si sa che spesso e volentieri, chi osa non è sempre il benvenuto (o la benvenuta) nel mainstream. Oggi voglio portare sul blog Magdalene di Fka Twigs, che è uscito nel 2019.
Sin dal suo esordio, si è distinta nel panorama musicale per le sue doti creative, che spaziano tra diversi tipi di musica sperimentale tra cui l'art pop, il trip hop, la musica all'avanguardia e avant-pop. Per via di questi generi, è stata spesso paragonata a Björk e Kate Bush... Quasi come una sorta di figlioccia musicale. Il suo disco di debutto (LP1) è uscito nel 2014, e dopo numerose apparizioni in progetti di altri artisti (canzoni, video) ha ottenuto il suo successo.
Spinta da questo successo e subito dopo la pubblicazione di un altro EP, ha iniziato a lavorare al suo secondo album in un periodo che va dal 2016 al 2019. Al progetto ha collaborato insieme a Nicolas Jaar, Koreless, Daniel Lopatin, Skrillex, Benny Blanco, Michael Uzowuru e Noah Goldstein, che è il produttore esecutivo del disco, insieme a lei.
Le sonorità del progetto sono decisamente diverse tra loro, e lo rendono un disco caleidoscopico e camaleontico. Infatti le sonorità che troviamo all'interno del disco sono: pop, avant-pop, R&B, trap, hip hop, trip hop, alt-pop, punk rock, industrial, opera, chamber pop, e perfino il folk bulgaro. Tutte queste sonorità si addicono perfettamente alla sua voce molto delicata (ma che sa anche essere forte) e lo fanno sembrare davvero come un progetto palesemente influenzato da Björk e Kate Bush.
Riguardo al progetto, ha così commentato il disco durante l'annuncio:"Non avrei mai pensato che il crepacuore potesse essere così onnicomprensivo. Non ho mai pensato che il mio corpo potesse smettere di funzionare al punto da non potermi esprimere fisicamente nei modi che ho sempre amato e ho trovato così tanto conforto. Ho sempre fatto pratica per essere il meglio che potessi essere, ma questa volta non ci sono riuscita, non mi è rimasta altra scelta che demolire ogni processo. Ma il processo di realizzazione di questo album mi ha permesso per la prima volta, e nel modo più reale, di trovare compassione quando sono stata al massimo della mia sgrazia, confusa e fratturata. Ho smesso di giudicarmi e in quel momento ho trovato speranza in Magdalene. A lei sarò per sempre grata."
Le tematiche del disco infatti spaziano tra il crepacuore, l'amore, e di diverse esperienze di vita che l'hanno segnata... Inoltre i testi sono legati alla sua separazione con Robert Pattinson, avvenuta nel 2017. La bellissima copertina, è stata disegnata da Matthew Stone. Ora passiamo invece ai singoli del disco, che hanno reso questo album, uno dei migliori degli ultimi 5 anni... E su questo, non si discute.
Il primo singolo è stato Cellophane, che è stato pubblicato nell'Aprile 2019. Il pezzo ha delle sonorità avant-pop ed art pop. Il testo è stato tratto da diverse situazioni che ha dovuto affrontare nel corso del 2017, in seguito alla sua rottura con Robert Pattinson. Oltre a questo, si sono aggiunte anche diverse critiche razziste da parte dei fan della saga di Twilight (in cui ha recitato Pattinson) dato che loro volevano che lui si rimettesse con Kristen Stewart. Nel testo parla dell'amore non corrisposto mentre cercava di salvare la sua relazione, dalle critiche e dalle cattiverie che ha dovuto subire per colpa delle persone. Il singolo è stato largamente apprezzato dalla critica, ed è stato inserito in alcune liste dei migliori singoli dell'anno. Il pezzo nonostante la nomina ai Grammy, ha riscosso un modesto successo a livello mondiale.
Holy Terrain con Future, è stato il secondo singolo che è stato pubblicato nel Settembre 2019. Il pezzo dalle atmosfere trap, parla di due potenziali amanti, e l'espressione "terreno sacro" è la metafora della pienezza dell'amore di lei, ed è un regno esclusivo dedicato solo a quella persona che rappresenta l'immagine dell'amante profondamente impegnato.
Home With You è stato il terzo singolo, pubblicato nell'Ottobre 2019. Il pezzo (dalle sonorità avant pop) parla di rammarico e di una connessione mancata, in cui si rende conto del peso della solitudine, solo dopo averla affrontata. Questa forma di isolamento che non viene riconosciuta, si esprime in un solo concetto: il desiderio di comprensione, e le grida spesso inosservate che riflettono il desiderio di una compagnia.
Sad Day è stato l'ultimo singolo, pubblicato nel Novembre 2019. Anch'esso ha delle sonorità art pop... Nel testo parla del suo desiderio di volere che un suo ex amante, torni da lei... In cui gli chiede se ha intenzione di voler avere un'altra possibilità con lei.
L'album è stato infine pubblicato l'8 Novembre 2019, ed è stato apprezzato in maniera massiccia dalla critica che lo ha definito come uno dei migliori dischi dell'anno, ed è stato inserito in numerose liste dei migliori album dell'anno. Il disco è stato un buon successo, ed ha avuto ottimi piazzamenti nelle classifiche mondiali. Fka Twigs è un'artista dei nostri giorni, che è ampiamente sottovalutata e che nonostante gli ottimi piazzamenti e riconoscimenti, meriterebbe più attenzioni. Magdalene è uno dei migliori album degli ultimi 5 anni, perchè sperimenta musiche che oggi difficilmente trovi in giro. Fatevi del bene, e imparate a conoscere questo straordinario talento... Perchè lei, ne ha più di quanto si possa immaginare.
Canzoni migliori: Cellophane, Holy Terrain, Daybed, Mary Magdalene, Home With You, Fallen Alien, Mirrored Heart.

Commenti
Posta un commento