Gaia - Alma (2021)
Non si parla abbastanza di Gaia, ed è purtroppo immensamente sottovalutata. Ha una bellissima voce, è eclettica, e ha sperimentato molti generi musicali... E dato che mi piace molto, oggi voglio parlare di Alma che è uscito nel 2021.
A poco più di un anno dall'uscita di Genesi, nel 2021 ha deciso di incidere il suo secondo album avvalendosi della produzione di alcuni produttori tra cui: Andry The Hitmaker, Childsplay, Dema, Erin, Machweo, Orang3, Simon Says. Come ben sappiamo, Gaia ha origini portoghesu (è brasiliana) e anche in questo album, ha alternato pezzi in italiano, portoghese, o con accenni di entrambe le lingue.
Quando le è stato chiesto se si sentisse a suo agio a cantare maggiormente in portoghese che in italiano, ha dichiarato:"È solo un’impressione. Non scelgo la lingua, le cose sono uscite in modo fluido. Mi ritrovo in tutto, nel portoghese e nell’italiano, non mi piace incasellare le canzoni. Ho voluto un disco che fosse sincero, che potessi difendere fino all’ultimo, ma cazzo, te lo giuro, ogni pezzo è stato messo lì con tanto pensiero, con tanta sincerità. Quindi sì, forse il mio percorso musicale è più avanzato se c’è il portoghese di mezzo, perché lo considero una parte della produzione."
Le sonorità del disco, abbracciano diversi generi musicali tra cui: pop, reggaeton, carioca, latin pop, bossa nova. Inoltre ha realizzato duetti con alcuni artisti tra cui: Francesca Michielin, Gemitaiz, Margherita Vicario, Tedua, Selton e Sean Paul. I testi del disco affrontano diversi argomenti tra cui: femminismo, relazioni tossiche, traumi infantili, e traumi adolescenziali.
Riguardo alla scelta di parlare dei traumi, la stessa Gaia ha confermato che questo progetto l'ha aiutata a guarire... Infatti ha dichiarato:"Questo processo mi ha fatto guarire e comprendere molti traumi. Scoprire che molti di questi traumi fanno parte, probabilmente, anche di vite passate. Dobbiamo renderci conto di quello che ci circonda e di quanto siamo interconnessi. È una forma di sano egoismo sapere di avere bisogno di determinate cose per raggiungere uno stato di benessere. Ho bisogno che chi mi gira intorno stia bene. Sono concetti che ho capito quando mi sono detta: «Ok, ho me stessa e devo starci, dentro me stessa." E sulla difficoltà di raccontare le storie ha aggiunto:"Fottutamente complicato, a volte, ma questo disco racconta di essere veramente me, senza filtri, paure o incasellamenti. Riscrive questa visione e, introdurmi in maniera così prorompente in questo nuovo capitolo della mia vita, è l’atto più punk che potessi fare."
L'album è stato così descritto:"È tutto ciò che sono e in cui credo, un viaggio introspettivo che raccoglie emozioni e pensieri dell’ultimo anno e mezzo. Sono felice perché ancora non mi hanno chiesto in che genere musicale si colloca la mia musica." Ora direi che sia giunto il momento di passare ai singoli, che hanno lanciato questo bellissimo (ma sottovalutato) album.
Il primo singolo è stato Cuore Amaro, pubblicato nel Marzo 2021. È stato presentato al Festival Di Sanremo dello stesso anno, e ha delle sonorità pop e latin pop... La critica ha apprezzato ampiamente il pezzo. Il significato è stato così descritto:"Per la prima volta non parlo d’amore, ma una canzone che parla di me stessa, della mia storia. Il Cuore Amaro è il mio, racconta un po’ la mia testardaggine nel non mollare, in maniera sincera. È una canzone anche che a livello di arrangiamento, di mood e di produzione racconta la mia storia e ti porta un po’ nel Sud America però in maniera fresca, in maniera odierna… nel mio modo di fare musica." Ha venduto 35.000 copie e nonostante il diciannovesimo posto nella classifica del Festival, ha ottenuto un buon riscontro di vendita e critica.
Il secondo singolo è stato Boca, in duetto con Sean Paul e Childsplay nel Maggio 2021. Ha delle sonorità dance pop, reggaeton, dancehall reggae e urban, e nel testo si parla di attrazione fisica, in una folle storia d'amore romantica e focosa. Il pezzo è stato accolto positivamente dalla critica, e ha venduto più di 35.000 copie... È stato uno dei successi più apprezzati dell'estate del 2021.
Nuvole Di Zanzare è stato il terzo singolo, pubblicato nell'Ottobre 2021. Ha delle sonorità indie pop, bossa nova, e pop. È stato così descritto:"Nell’aria di settembre, in cui si vivono le ultime giornate calde e l’atmosfera frenetica della città combatte la scia di spensieratezza e indolenza che la stagione estiva lascia dietro di sé, si sente la necessità di riempire gli spazi vuoti, di dare un senso alla noia creando un ecosistema di persone con cui condividere questi attimi di vita." Anche la critica ha fortemente apprezzato il pezzo.
What Christmas Means To Me è stato pubblicato a Novembre 2021, come singolo dell'edizione natalizia del progetto. Ha delle sonorità pop latino e di musica natalizia. È un'interpretazione di un pezzo natalizio di Stevie Wonder.
Salina è stato pubblicato come quinto singolo, nel Gennaio 2022. Ha delle sonorità indie pop, ed è stato così descritto:"Salina parla della famiglia, mio eterno rifugio, del nonno che veglia su di noi brindando alla vita da lassù, parla della magia dell’amore, eterno e indissolubile, come d’altronde la nostra storia. È un regalo che faccio a me stessa. Custodirò con cura questo momento e vi ringrazio anticipatamente per avermelo concesso. Concesso di ricordare." È stato fortemente acclamato dalla critica.
L'album è stato infine pubblicato il 29 Ottobre 2021, ed è stato apprezzato dalla critica per le sonorità, per le tematiche che hanno affrontato diversi temi importanti, e per lo stile internazionale che poco si sente in Italia. Vi lascio alcune critiche positive sul disco:"Un disco dove l'artista torna spesso a parlare delle sue radici e si circonda dell’amata famiglia. Ci sono anche dediche d’amore, attimi più sensuali ed esplorazioni culturali che riportano il cuore di Gaia in Brasile rimanendo particolarmente colpita dalle contaminazioni sonore dell'album, elaborate con cura ed eleganza." "Un disco da ascoltare, un po' eretico col suo mescolare gli idiomi. Di certo è sincero e profondo soffermandosi sul fatto che «Gaia è pronta a creare una nuova personale dimensione on-stage presentando il suo universo artistico in atmosfere inedite che diventeranno sfondo del racconto delle sue anime musicali. Basso afferma infine che in Alma c’è tutto il tropicalismo dell'artista emiliana, il suo pop contemporaneo, la sua freschezza e la sua libertà di scelta nell’utilizzare l’italiano e il brasiliano nello stesso modo, nella scrittura, nelle parole, nel canto."
Gaia è troppo sottovalutata. Merita più attenzioni, e questo album meritava molta più attenzione. Purtroppo in Italia si tende a sottovalutare spesso degli artisti in gamba, e soprattutto della nuova generazione... E Gaia ha bisogno di essere assolutamente ristabilita. Che disco pazzesco!!!
Canzoni migliori: Cuore Amaro, Boca, Alma, Bandiera, Fita Do Bomfin, Occhi & Jeans, Louca, Nuvole Di Zanzare, Paranauè, Sem Tu, Ginga, Marina.

Commenti
Posta un commento