Gemelli DiVersi - Fuego (2002)


Se pensate che il rap italiano sia poca roba, allora vi sbagliate di grosso. Nel 2002 è uscito un disco molto bello (e anche importante) per il rap italiano di un gruppo, che ha fatto la storia del genere nel nostro paese... Ovvero Fuego dei Gemelli DiVersi.

Come ben sappiamo, dal 1998 il gruppo si è fatto conoscere con canzoni che sono passate alla storia (ravvivando al meglio l'hip-hop e il rap italiano) e hanno voluto riconfermare il loro successo anche negli anni '00. Così nel 2001, il gruppo ha scelto di mettersi a lavorare sul nuovo disco.

Esso è stato scritto da tutti i membri, ed è stato un punto di svolta importante nella loro discografia. Infatti THG e Grido, hanno così commentato il processo di realizzazione:" “Siamo cambiati molto anche dal punto di vista dei testi e della scrittura. Innanzitutto, perché oggi abbiamo una dimestichezza e una familiarità con gli strumenti del mestiere, che non avevamo all’inizio. Poi, perché, com’è inevitabile, in questi anni siamo cresciuti noi personalmente e di conseguenza è cambiato il contenuto dei testi. Quando, abbiamo deciso di lavorare sul nuovo disco, ci siamo guardati e ci siamo detti: ‘OK, facciamo venire fuori tutto quello che siamo’ e così è stato, senza aver paura di trattare temi anche meno leggeri, oltre all’amore e alla voglia di star bene e divertirsi".

Thema invece, ha commentato la scelta di parlare di argomenti più seri come l'abuso, dicendo così:"Non è la prima volta che dedichiamo i nostri pezzi ad argomenti più seri”, racconta Grido, “nello scorso album per esempio, c’era un brano scritto per la morte di un nostro amico. Ed anche questa volta avevamo voglia e bisogno di raccontare una storia più intima, che ci aveva toccato nel profondo". 

Le sonorità del disco abbracciano il rap e l'hip-hop, e nei testi si parla di diversi argomenti tra cui l'amore, la voglia di stare insieme, gli abusi sessuali, i ricordi dei bei tempi. Inoltre questo progetto li pone in maniera più matura nel campo musicale, senza però rinunciare alla loro natura.

Infatti questo cambiamento è stato così commentato:"Questo è un album di hip-hop, nel classico stile dei Gemelli diVersi, e noi, come gruppo, teniamo a restare fedeli a questo stile. Se qualcuno cerca altri linguaggi, secondo noi, è perché non è più capace di dire nulla con l’hip-hop. E per quel che ci riguarda, non è così."

Sempre riguardo al cambiamento hanno aggiunto:"E questo non vuol dire, però, che non abbiamo cambiato niente. In questi anni, grazie anche alla tournée fatta con Ramazzotti, abbiamo girato e suonato tanto, conosciuto musicisti e artisti diversi con cui ci siamo potuti confrontare, e ciascuno di noi è cresciuto all’interno del gruppo, in modo da non essere troppo settoriali nella divisione delle competenze: per esempio, in questo album, Grido canta davvero per la prima volta. Credo che sia per questo che ai Gemelli DiVersi viene ancora così facile usare questo linguaggio”.

"Abbiamo voluto, come cerchiamo di fare ogni volta nelle nostre canzoni”, aggiunge Grido, “ricreare le stesse emozioni che certe situazioni e certe storie comunicano a noi. Fare i dischi, in fondo, a noi serve anche per esorcizzare le nostre paure. Per esempio, ‘Chilling’”, s’inserisce THG, “è una canzone che parla della voglia di divertirsi e stare con gli amici, l’abbiamo scritta pochi giorni dopo l’11 settembre, per esprimere le sensazioni che l’attentato ci aveva lasciato dentro. Questa canzone racconta il desiderio di stare tutti insieme e di cercare di rilassarsi che tutti, credo, abbiamo provato dopo quello che è successo."

Ora che sono riuscito a spiegarvi il cambiamento che ha portato alla crescita del gruppo, direi che sia giunto il momento di passare ai singoli che hanno lanciato questo album.

Il primo singolo è stato Tu No, ed è stato pubblicato nel Settembre 2002. Ha delle sonorità pop rap, ed è uno dei maggiori successi del gruppo. Il testo del singolo, parla di un uomo che per anni ha corteggiato donne (con il solo scopo di fare sesso) e fa la classica figura del rubacuori. Tuttavia dopo diverse delusioni e dopo aver finalmente trovato la donna ideale, capisce che con lei non è solo una storia sessuale, e capisce che c'è vero amore e lei diventa la sua compagna ideale. Il pezzo è stato un gran successo durante la fine del 2002, ed è tutt'ora uno dei pezzi più amati del gruppo.

Sfido chiunque a non conoscere questo singolo. Il secondo singolo, è stato Mary che è stato un autentico tormentone ed è tutt'ora, uno dei pezzi più amati e famosi degli anni '00... Sfido chiunque a non conoscerlo. Il pezzo è stato pubblicato nel Febbraio 2003, e come tematica ha l'argomento degli abusi fisici e della violenza domestica. In questo pezzo infatti, la ragazza di nome Mary, abbandona il padre che costantemente ha abusato di lei arrivando anche a picchiarla... E la madre non ha mai fatto nulla per impedirlo. Anni dopo torna, è felice con un nuovo amore ed una figlia, e non prova dolore nel sapere che quel mostro del padre è morto. Il pezzo ha venduto più di 100.000 copie, ed è uno dei tormentoni più famosi degli anni '00... Nonchè uno dei più importanti con un argomento così serio e crudo. Ripeto, sfido chiunque a non conoscerlo.

Tu Corri! È stato pubblicato come terzo ed ultimo singolo, nel Luglio 2003. È stato uno dei tormentoni di quell'estate grazie alle sue sonorità pop rap. Il pezzo parla (attraverso la metafora del calcio, dato che nasce anche come omaggio a Maradona) della voglia di superare le difficoltà, di superare la paura di non essere mai abbastanza, e che bisogna lasciar andare i falsi amici.

L'album è stato infine pubblicato il 4 Ottobre 2002, ed è stato un successo di pubblico e critica. Ha conquistato 2 dischi di platino, e ha venduto più di 250.000 copie... E anche la tournèe è stata un successo. Lo dico perchè ho avuto l'onore di partecipare il 1 Agosto del 2003, ad una tappa che hanno fatto nel mio paese ovvero Massafra. Ero piccolo, avevo quasi 8 anni ma ricordo il caldo, le emozioni, e ricordo che mi era piaciuto... Bei ricordi!!!!

Comunque è uno dei migliori dischi del rap italiano degli anni '00, e vi consiglio assolutamente di ascoltarlo. Fuego è una perla di album... Non è arte contemporanea, ma è un disco pieno di bei ricordi, di belle canzoni, e di sonorità accattivanti. Quanti bei ricordi!

Canzoni migliori: tutte.

Commenti

Post popolari in questo blog

Rubrica Singoli: Novità Della Settimana - Lady Gaga (Abracadabra)

Canzoni Politicamente Scorrette (Parte 1)

Raffaella Carrà - Rivoluzione Musicale (1974-1978)