Gwen Stefani - The Sweet Escape (2006)
Un'artista in gamba che però non è sempre stata gestita benissimo, è indubbiamente Gwen Stefani che nei primi anni '00, ha avviato una carriera da solista con alcuni successi non indifferenti... Anzi. E nel 2006 ha pubblicato il suo secondo album da solista, ovvero The Sweet Escape.
Dopo l'enorme successo di L.A.M.B (Love, Angel, Music, Baby) aveva inizialmente deciso di tornare con il suo gruppo ovvero i No Doubt. Ma le cose sono cambiate quando con alcune canzoni scartate dal precedente album, aveva pensato di poter realizzare un EP. Ma Pharrell Williams nel 2005, l'ha convinta a realizzare una seconda parte del suo album di debutto.
Al disco ha collaborato con alcuni produttori tra cui: Nellee Hooper, Tony Kanal, the Neptunes, Kaseem "Swizz Beatz" Dean, Aliaune "Akon" Thiam. Il disco è stato registrato tra il 2005 e il 2006, Tuttavia le registrazioni sono state messe in pausa, dato che nel Dicembre 2005 aveva scoperto di essere incinta. Ha deciso di tornare in studio nell'Agosto 2006. Inizialmente il titolo previsto era Candyland, che condivideva il nome con un brano trasmesso durante una sfilata. Ha poi infine scelto il titolo che conosciamo.
Le sonorità del progetto, abbracciano diversi stili tra cui: dance-pop, elettropop, rap, R&B, e nei testi dei pezzi parla anche di argomenti personali. Infatti, parla della gratitudine per il suo successo, le diverse scuse esuberanti che ha usato nella sua vita, si parla anche di relazioni al limite, e di come la maternità sia riuscita a ridarle la voglia di essere ancora sensuale. Parla anche di indipendenza, e di nostalgia verso una persona che ha amato.
La copertina è ispirata alla sua mostra End Times. Questa campagna è stata così descritta:"Per creare End Times, Greenberg ha dato lecca-lecca ai più piccoli, ma li ha ripresi dopo diversi istanti, provocando esplosioni emotive. Greenberg usò le immagini come rappresentazione della politica e della società americana. Greenberg è stato accusato di abusi su minori per i servizi fotografici; Stefani, tuttavia, ha commentato: "Non ho pensato 'abusi sui minori', ho solo pensato: 'È bellissimo'. Ogni bambino piange. Altre persone hanno reagito come: 'Oh mio Dio. È così inquietante' o 'È così triste'. Immagino che l'arte sia proprio questo. Dovrebbe farti pensare".
È stata anche ispirata ad Elvira Hancock, che è un personaggio tossicodipendente interpretato da Michelle Pfeiffer in Scarface, oltre che al suo stesso video di Cool girato a Como. Ora direi che sia giunto il momento di passare ai singoli.
Il primo singolo è stato Wind It Up, che è stato pubblicato nell'Ottobre 2006. Ha delle sonorità hip-hop e dance, e il testo non parla assolutamente di niente. Anzi, parla solo di come i ragazzi ammirino vedere le ragazze ballare... E fa anche riferimento alla sua linea d'abbigliamento. Il singolo è stato un ottimo successo a livello mondiale (con critiche miste) ed è considerato uno dei pezzi migliori del suo repertorio... Nonchè uno dei pezzi più famosi degli anni '00.
Il secondo singolo è stato The Sweet Escape, in duetto con Akon. Pubblicato nel Dicembre 2006, ha delle sonorità dance e doo-wop, e nel testo parla del suo essere stata meschina con il suo partner, riconoscendo i suoi errori, e vorrebbe rimediare per essere la donna perfetta ed ideale per lui. È una sorta di discussione tra coniugi. Il pezzo (oltre ad essere stato nominato ai Grammy per migliore collaborazione pop con voce) è considerato uno dei maggiori successi degli anni '00, e una delle canzoni più famose di quel decennio. Ha venduto più di 7 milioni di copie, è stato acclamato dalla critica, ed è uno dei suoi singoli più rappresentativi.
4 In The Morning, è stato il terzo singolo pubblicato nel Maggio 2007. Ha delle sonorità synth-pop, e parla di una relazione ormai giunta al limite, e lei nonostante tutto cerca di salvare quello che è rimasto pur essendo consapevole, che ormai è tutto al limite. Nonostante gli ottimi piazzamenti (e le ottime recensioni) ha ottenuto un modesto successo.
Now That You Got It, è stato il quarto singolo pubblicato nell'Agosto 2007. Ha delle sonorità reggae ed hip-hop, e nel testo chiede all'amante di darle tutto ciò che vuole. È stato un successo abbastanza tiepido.
Early Winter, è stato pubblicato come quinto singolo nel Gennaio 2008. Ha delle sonorità synth-pop e soft rock, e parla delle questioni legate alla fine di una relazione. Il pezzo è stato un modesto successo a livello mondiale.
L'album è stato infine pubblicato il 1 Dicembre 2006, ed è stato accolto più che positivamente dalla critica che ha elogiato le sonorità, i testi, la produzione ed è considerato come uno dei dischi più belli degli anni '00. A livello mondiale, ha venduto più di 2 milioni di copie diventando uno dei suoi dischi più apprezzati.
Gwen Stefani poteva gestirsi meglio perchè il talento ce l'ha, ma è stato sfruttato malissimo. Questo album è un vero gioiellino e se non ci credete, è assolutamente da ascoltare. I bei anni '00 quando i dischi belli, uscivano continuamente.
Canzoni migliori: The Sweet Escape, Yummy, Wind It Up, Flourescent, Orange County Girl, 4 In The Morning, U Started It, Now That You Got It.

Commenti
Posta un commento