Linkin Park - Meteora (2003)
Chi come me è cresciuto negli anni '00 (e li ha vissuti a pieno) ricorderà sempre con piacere i Linkin Park (e quel grande artista che era Chester Bennington) e nel 2003 hanno dato vita ad uno dei loro migliori lavori in assoluto: Meteora. Ora direi che è il caso di scoprirlo.
Nel 2000 il gruppo (grazie all'aiuto di Don Gilmore) è riuscito a realizzare il loro primo album di debutto ovvero Hybrid Theory. Ma nel 2001 (nel periodo in cui il gruppo stava iniziando a sfondare a livello mondiale) ha scelto di iniziare a scrivere materiale per il secondo album. Hanno realizzato circa 80 demo durante due tour (Hybrid Theory World Tour e l'LP Underground Tour) e ci hanno impiegato 8 mesi per riuscire a dar vita all'intero album.
Riguardo alla pressione di dover pubblicare un disco, Brad Delson ha dichiarato:"Abbiamo davvero imparato il significato della pressione. Ma non è stata la pressione di persone esterne. È stata la pressione artistica da parte nostra. Non si può controllare il successo commerciale di un disco, quindi non ha senso investire energie in questo. Ma la qualità del tuo disco dipende interamente da te, e non puoi incolpare nessun altro se scrivi canzoni scadenti. Prima di fare Meteora, ho ascoltato Hybrid Theory e Reanimation, e ho pensato: "Amico, sono davvero orgoglioso di questi dischi. Non ricordo come abbiamo fatto, e non so come lo faremo di nuovo. Siamo un po' fregati". Poi, fortunatamente, siamo stati in grado di investire completamente noi stessi nel processo per 18 mesi, e questo ci ha aiutato a fare un disco davvero fantastico."
Però prima di pubblicare nuovo materiale, hanno deciso nel 2002 di pubblicare un album di remix, intitolato Reanimation. Questo disco ha confermato la loro voglia di lavorare ancora con Gilmore, però con la voglia di utilizzare un approccio maggiormente sperimentale. Agli inizi del 2002 e dopo la fine del tour, il gruppo ha continuato a lavorare al disco e Shinoda, ha partecipato attivamente alla scrittura dei pezzi. Così verso Agosto, il gruppo ha deciso di tornare in studio per incidere ciò che era stato realizzato fino a quel momento.
Lo stesso Chester Bennington, ha così commentato la scrittura delle canzoni:"Sapevamo cosa volevamo e sapevamo come eseguirlo fino a un certo punto. Tuttavia, stavamo anche cercando di farlo. Non ci importava davvero di quello che facevano gli altri. Inoltre, non ci importava se le canzoni si incastrassero stilisticamente nel loro insieme o in una raccolta di canzoni. Era più come, "Questo riff è pazzesco!" Poi, ci urlavamo sopra, e la canzone successiva era una ballata mid-tempo e si cantava nel modo in cui la canzone doveva essere cantata. Stavamo testando. Eravamo studenti al college. Eravamo in laboratorio e ci siamo imbattuti in qualcosa che piaceva a tutti e ha funzionato. Penso che Meteora sia stata un'estensione di questo."
Le sonorità del disco abbracciano sonorità nu metal, rap rock, rap metal, alternative rock, alternative metal. I testi del disco invece, parlano di diversi argomenti tra cui: emozioni deprimenti, rabbia e recupero. Riguardo ai significati, Bennington ha dichiarato:"Non parliamo di situazioni, parliamo delle emozioni dietro le situazioni. Mike ed io siamo due persone diverse, quindi non possiamo cantare delle stesse cose, ma entrambi conosciamo la frustrazione, la rabbia, la solitudine, l'amore e la felicità, e possiamo relazionarci a quel livello". Invece Mike Shinoda ha aggiunto:"Quello che volevamo davvero fare era spingerci e spingerci l'un l'altro a trovare davvero nuovi modi per essere creativi. Volevamo che ogni campione che era in ogni canzone fosse qualcosa che potesse ravvivare il tuo orecchio, qualcosa che potresti non aver mai sentito prima".
Invece Rob Bourdon ha dichiarato:"Volevamo un gruppo di canzoni che si adattassero bene insieme perché volevamo fare un disco che si potesse inserire nel lettore CD e, dall'inizio alla fine, non ci sarebbe mai stato un punto in cui si iniziava a sognare ad occhi aperti". Nel dare il titolo al disco invece, è stata fornita questa spiegazione:"Meteora è stata una parola che ha attirato la mia attenzione perché suonava enorme." Hanno aggiunto che proprio come la stessa formazione greca, che è molto epica ed ha molta energia, hanno voluto mettere la stessa sensazione nel disco.
Come primo singolo, è stato Somewhere I Belong nel Febbraio 2003. Il pezzo ha delle sonorità nu metal, rap metal e alternative rock e nel testo si fa riferimento, ad una persona che ha attraversato innumerevoli difficoltà, e desidera trovare un posto in cui poter trovare un po' di pace per riuscire a stare bene. Parla dell'insoddisfazione di se, e di quella voglia di riuscire a mettere un po' di serenità alla propria vita. Il pezzo è stato un più che buon successo, ed è uno dei pezzi più amati ed acclamati del loro repertorio... E a distanza di 21 anni, lo è ancora. Ed è uno dei più belli.
Faint è stato pubblicato come secondo singolo, nel Giugno 2003. Ha delle sonorità nu metal, alternative rock, rap metal e pop rock. Il testo invece, parla di sentirsi invisibili di fronte alle persone che ami, e si ha dentro quella voglia matta di riuscire a farsi sentire, per smetterla di sentirsi costantemente sottovalutati ed ignorati. Questo pezzo ha superato il successo del singolo precedente, ed è uno dei pezzi di maggior successo nella storia della Billboard Hot 100, posizionato alla posizione 92. È stato ampiamente apprezzato dalla critica, ed è riconosciuto come uno dei migliori pezzi della storia del gruppo... E ha venduto più di 1 milione di copie. Un pezzo esageratamente bello.
Ma andiamo sul più grande successo del disco. Numb è stato pubblicato come terzo singolo, nel Settembre 2003 ed ha delle sonorità nu metal, e alternative rock. Nel testo si ha una durezza che è necessaria per esprimere il concetto... Infatti, si parla di quei bambini e quegli adolescenti, che sono stufi di vivere secondo le aspettative che i genitori hanno per loro. Il pezzo è uno dei singoli di maggior successo del gruppo, ha raggiunto 1 miliardo di ascolti su Spotify nel 2022, ha venduto più di 5 milioni di copie, è uno dei pezzi più famosi degli anni '00, ed è stato largamente apprezzato dalla critica. Anche questo pezzo è uno dei più importanti nella classifica Billboard, posizionato alla posizione 95. È un pezzo di storia della musica... Poche storie.
From The Inside, è stato pubblicato come quarto singolo nel Gennaio 2004. Ha delle sonorità nu metal, e nel testo si parla di una persona che è stata tradita nella fiducia, da qualcuno che amava... E questo fa perdere la fiducia nella persona che è stata tradita. Seppur uno dei pezzi più apprezzati, è stato un tiepido successo.
Breaking The Habit è stato pubblicato come quinto ed ultimo singolo, nel Giugno 2004. Ha delle sonorità alternative rock, rock elettronico e musica elettronica. Per anni sul testo ci sono stati alcuni malintesi... Inizialmente infatti, si pensava che il pezzo riguardasse la lotta di Bennington contro le sostanze... Ma in realtà è stato scritto da Mike Shinoda, prima ancora di incontrare Chester Bennington. Nel testo si parla della lotta contro la dipendenza e l'autolesionismo, attraverso ricordi dolorosi e monologhi interiori. È stato un modesto successo.
Il disco è stato infine pubblicato il 25 Marzo 2003, ed è stato largamente apprezzato dalla critica... Infatti molti lo hanno considerato come il loro miglior lavoro. E anche il successo non è stato indifferente... Infatti questo album li ha nuovamente consacrati nel panorama musicale mondiale, e ha venduto più di 16 milioni di copie. È stato posizionato alla posizione numero 36, della Billboard's Hot 200 Albums Of The Decade. Inoltre è il sedicesimo album più venduto del 21° secolo.
Qui stiamo parlando di storia della musica metal (e rock) degli ultimi 20 anni. Meteora è il mio secondo album preferito del gruppo, ed è ancora oggi pura arte. Ascoltatelo, riascoltatelo all'infinito per tenere alto l'onore di uno dei migliori gruppi di sempre. È un autentico gioiellino... E lo sarà per sempre. Meteora è semplicemente arte.
Canzoni migliori: Numb, Don't Say, Somewhere I Belong, Foreword, Breaking The Habit, Faint, Easier To Run, Nobody's Listening, Lying From You.

Commenti
Posta un commento