Biagio Antonacci - Convivendo Parte I e II (2004-2005)
Trovatemi qualcuno che non conosce Convivendo... Magari forse l'album è maggiormente conosciuto dagli ammiratori di Antonacci, ma i singoli (di entrambe le parti) li conosciamo tutti. Ora, visto che è un disco bellissimo (diviso in due parti) direi che sia giunto il momento di dedicargli un articolo.
Dopo il grande successo di 9/Nov/2001, Biagio Antonacci ha deciso di scrivere un'altra pagina della sua carriera. Così, nel Settembre 2002 ha iniziato a scrivere un sacco di pezzi per questo progetto. Il disco è stato interamente inciso nella sua casa a Bologna, ed ha firmato lui sia le musiche che i testi. Per la produzione artistica, ha scelto di avvalersi della produzione artistica di Steve De Maio, insieme a Saverio Lanza. La produzione effettiva, è stata lasciata nelle mani del fratello, ovvero Graziano Antonacci.
Il concetto principale che lega i testi del disco, è l'amore. Troviamo anche spazio per la convivenza, i rapporti umani, e si basa anche sul cosiddetto teorema dell'amore. A tal proposito ha dichiarato:"Oggi non basta più dirsi “ti amo”, perché un rapporto di coppia è davvero completo solo se i due innamorati si fanno compagnia con un’assoluta e sincera condivisione delle proprie emozioni. Convivendo (non intendo l’unione senza matrimonio, ma il vivere assieme di due individui) gli aspetti positivi e negativi di entrambi entrano in contatto e si crea uno scambio proficuo, perché il mio peggior difetto può far diventare migliore l’altra persona."
Sul tema della convivenza in se, ha aggiunto:"Concetto di unione e condivisione. Problematica di primo grado del vivere e viversi oggi. Amicizia… Lavoro… Estensioni mentali… Amore e forme d’arte. Teorema eterno mai capito veramente. Siamo nati da condivisione e, credo, ne moriremo privi. Allargando il discorso dal rapporto di coppia ai rapporti interpersonali, il principale problema sociale per l’essere umano rimane la convivenza. Dobbiamo trovare un punto d’incontro intelligente che permetta a tutti noi di respirare gli uni assieme agli altri, senza prevaricazioni ed egoismi di alcun tipo. È fondamentale imparare dall’esperienza di chi, per non aver saputo convivere, ha perso qualcosa di importante e di unico. Nella convivenza è ammesso tutto tranne la menzogna; anche un sì o un no sincero, senza temere l’offesa o la delusione dell’altra persona."
Le sonorità del disco sono un misto tra pop e rock, e i testi parlano appunto dell'amore, della convivenza, dei rapporti umani, e di una visione più matura su questi argomenti. Non mancano spunti riflessivi, e certamente non mancano visioni diverse su questi argomenti rispetto ai soliti clichè.
Nel progetto, c'è anche un pezzo che ha scritto per Mia Martini nel 1992, intitolato Il Fiume Dei Profumi. Questo pezzo è stato inciso per questo album da Antonacci, come tributo per la sua interprete originale. A tal proposito ha dichiarato:"Ho un bellissimo ricordo del giorno in cui è venuta a casa nostra: mia madre era emozionantissima, ma lei si è comportata con estrema semplicità e cortesia, facendomi i complimenti per il brano “Danza sul mio petto” e chiedendomi di scrivere una canzone per lei. Ho composto “Il fiume dei profumi” alla vigilia di Natale del 1991: un mese dopo è uscito l’album “Liberatemi”, che è stato il mio primo grande successo. Mia Martini mi ha portato tanta fortuna e io voglio ricordarla facendo ascoltare la sua canzone così com’è nata quella notte: nella versione pianoforte e voce."
Non mancano anche gli argomenti per lui personali... Argomenti che sono stati così spiegati:"Parla della mia vita… E non… Sarebbe monotono parlare solo di me, inoltre certe situazioni sono condivise inconsapevolmente da parecchie persone») e sprigiona aromi musicali assai variegati: dal pop elettronico Anni 80 di “Convivendo” fino all’incedere classico di “Il fiume dei profumi”, passando attraverso le suggestioni etniche di “Dopo il viaggio” e il brit pop di “Mai (non ti prendi mai per come sei)”.La convivenza con altri musicisti ha arricchito il mio essere uomo e artista: ho compreso che oggi la musica si esprime al meglio attraverso la concretezza e la semplicità, che non le tolgono affatto la poesia e forse la rendono maggiormente accessibile."
Ciò che molti sicuramente si stanno chiedendo, è perchè il disco è stato pubblicato in due parti. È molto semplice. In quegli anni il prezzo dei dischi (e io c'ero) era molto elevato, e questo ha fatto aumentare notevolmente la pirateria musicale. Per protestare e per contrastare questo fenomeno che all'epoca era dilagante, ha scelto di dividere in due parti il disco. Ora divido i singoli per le parti del disco.
Ecco i singoli della prima parte: Il primo singolo è stato Non Ci Facciamo Compagnia, è stato pubblicato nel Marzo 2004. Ha delle sonorità pop rock, e il testo parla di un amore opprimente e soffocante. Infatti lei ama troppo lui e decide sempre come devono andare le cose, come a voler lasciare un rapporto altamente prevedibile e tossico. Dato che questo amore soffoca il protagonista, capisce che la loro storia non sta andando bene... Perchè appunto non si fanno compagnia, non hanno complicità, non hanno nulla. Il pezzo è stato un successone, ed è uno dei suoi pezzi più amati.
Come secondo singolo è stato pubblicato Convivendo, nell'Agosto 2004. Ha delle sonorità pop rock e rock latino, e il testo parla della convivenza tra due persone che vogliono costruire un futuro insieme, con la voglia di conoscersi, far accendere la fiamma della loro storia, e di vivere una storia basata di fiducia, complicità e reciproco rispetto. Anche grazie al remix, è stato uno dei tormentoni estivi del 2004... Ed è uno dei suoi pezzi più riusciti ed amati.
Mio Padre è Un Re, è stato pubblicato come terzo ed ultimo singolo della prima parte del disco. Il pezzo ha delle sonorità pop, e il testo è un inno a suo padre che gli ha spiegato l'onestà ed è stato così descritto:"Tante volte, in passato, quando mi andava tutto bene, non ero contento. Magari ero primo in classifica, arrivavano i soldi e il successo, ma io ero triste lo stesso. Capitano giornate schiacciate da una pressione che non conosci e allora mi dico: ‘Non te lo puoi permettere, lo devi al ragazzo di Rozzano che eri, cresciuto in periferia nelle case popolari, guarda dove sei arrivato". Anche questo è uno dei suoi più grandi successi.
Ecco i singoli della seconda parte: il primo singolo (quarto in totale) è stato Sappi Amore Mio, pubblicato nel Gennaio 2005. Ha delle sonorità pop, e il testo parla di due persone che si sono lasciate ma lui continua anzi comincia a chiedersi, se hanno fatto la scelta giusta. Tutto perchè nonostante i tentavi, lei è ancora nella sua testa. Dichiara che lei è il suo amore, e che vorrebbe stare con lei. Il singolo ha avuto più successo in radio, che nelle classifiche.
Pazzo Di Lei, è stato pubblicato come secondo e ultimo singolo (quinto in generale) nel Maggio 2005. Ha delle sonorità folk pop, e il testo parla di un profondo amore (raccontato in seconda persona) e dei sentimenti, le gioie e i dolori che possono derivare da questa forte infatuazione che ha nei confronti di una donna, di cui non riesce a fare a meno. Ecco un significato più ampio:"La donna in questione è rappresentata come gentile e astuta, che naviga abilmente la loro relazione come una gitana esperta. Ha un certo fascino che attira l'uomo, nonostante il dolore che potrebbe causargli. I testi menzionano come lei porta "quella cosa in più quando c'è poco sapore", suggerendo che aggiunge eccitazione e passione alla sua vita. La canzone tocca anche l'idea che l'amore sia talvolta accompagnato da dolore e lotta. La frase "Lei è sale fa male ma porta" suggerisce la natura paradossale della loro relazione. Mentre la donna potrebbe causare un po' di dolore, porta anche qualcosa di prezioso e arricchente nella vita dell'uomo. È come aggiungere sale al cibo: potrebbe pungere le ferite, ma migliora il sapore complessivo." Il pezzo è uno dei suoi pezzi più venduti ed amati, è stato uno dei tormentoni durante l'estate 2005.
La prima parte del disco è stata pubblicata il 19 Marzo 2004, mentre la seconda parte è stata pubblicata l'11 Febbraio 2005. Sommando le vendite di entrambe le parti del progetto, esso ha venduto più di 1.000.000 copie, ed è il suo album più venduto. Anche la critica ha elogiato i progetti, ed è uno dei suoi progetti più apprezzati.
Questo album diviso in due, va assolutamente ascoltato. Merita, merita assolutamente!!! I singoli sono diventati dei classici, le sonorità sono bellissime... Non serve altro. Ascoltateli tutti e due!!!
Canzoni migliori: tutte.
Vi lascio la copertina della seconda parte.
Commenti
Posta un commento