Charlie Puth - Nine Track Mind (2016)


"Charlie Puth dovrebbe essere un artista più grande". Così Taylor Swift lo ha definito nel brano The Tortured Poets Department, del disco omonimo. E onestamente? Sono d'accordo con lei. Certo, non ci voleva Taylor Swift per saperlo, ma fa sempre piacere. E oggi voglio parlare di lui, e di Nine Track Mind.

Durante il 2009 Charlie Puth, ha deciso di farsi conoscere dal grande pubblico con un canale YouTube (Charlies Vlogs) in cui si è fatto conoscere tramite video divertenti, e pezzi cantati in acustico. Nel 2010, ha puntato sulla sua prima pubblicazione, ovvero These Are My Sexy Shades. Sempre nello stesso anno, ha pubblicato il suo primo EP ovvero The Otto Tunes tramite una pubblicazione indipendente.

Ma la fortuna nel 2011, ha deciso di premiare il suo talento. Ha infatti vinto un concorso tramite un video in cui, ha interpretato Someone Like You di Adele in duetto con Emily Luther. Sempre nello stesso anno, Ellen DeGeneres è riuscita a fargli firmare un contratto discografico con la sua etichetta (eleveneleven) coinvolgendo nel contratto, anche la Luther.

Nel 2012 ha pubblicato Break Again (sempre in duetto con Luther) per lasciare poi questa etichetta discografica, e nel 2013 ha pubblicato un secondo EP (Ego) sempre tramite etichetta indipendente. Ha continuato con pubblicazioni indipendenti, video e molto altro fino al 2014. In seguito nel 2015 ha firmato un contratto con la APG/Atlantic, e questo ha portato alla rimozione dei suoi dischi precedenti dalle piattaforme digitali.

Riguardo alla rottura del contratto discografico con Ellen DeGeneres, ha dichiarato:"Ellen è sicuramente una persona straordinaria, ma a volte le cose non funzionano. Non posso essere troppo arrabbiato però: quelle due apparizioni mi hanno fatto guadagnare la mia base internazionale e hanno fatto salire i miei abbonati su YouTube. In realtà, lo show ha attirato l'attenzione del mio editore, quindi è stata comunque un'esperienza davvero meravigliosa. Una delle cose migliori è che mi ha ispirato a scrivere più musica per me stesso."

Questo contratto, gli ha ufficialmente dato la possibilità di lavorare al suo album di debutto durante il 2015. Al disco ha scelto di lavorare con alcuni produttori tra cui:DJ Frank E, Matt Prime, J.R. Rotem, Infamous, Breyan Isaac, Jesse Shatkin, Geoffro Cause, Johan Carlsson, Triangolo Rosso. Inoltre nel disco ci sono duetti con Selena Gomez, Meghan Trainor, Wiz Khalifa, e Shy Carter.

Riguardo alla lavorazione del disco, ha aggiunto:"È stato molto divertente realizzarlo. C'era un po' di pressione. Ero tipo, 'Oh Dio, album di debutto'. Un sacco di successo con le canzoni, e di essere presente nelle canzoni, e di scrivere canzoni per altre persone, un po' nervoso per quello che la gente penserà quando la roba è solo per me. Ma è stato molto emozionante allo stesso tempo perché mi stavo rilassando a casa mia, facendo beat, e si è trasformato in un album. È un album molto personale e non è stato fatto in nessuno studio, era tutto nella mia camera da letto".

Le sonorità del disco abbracciano diversi generi tra cui pop, R&B e swing. I testi parlano dell'amore (sia felice che non) del lutto, delle pressioni avute per la realizzazione del disco, di superare le difficoltà, e di molte altre esperienze di vita. Nel tempo tuttavia, lo stesso Puth non si è dichiarato proprio entusiasta del progetto, dicendo che l'unico pezzo che sopporta è We Don't Talk Anymore... Questo perchè fino all'uscita di Attention, non si è sentito come un vero e proprio artista. 

Va detto che poco prima della pubblicazione dei singoli, ha riscosso un successone con See You Again in duetto con Wiz Khalifa, che è stato scelto come brano portante del film Fast And Furious 7.

A tal proposito ha aggiunto:"Non mi sentivo un artista fino a quando non è uscito Attention. E sento che le persone stanno appena iniziando a capirlo. Non sono arrabbiato perché lo stanno scoprendo da poco, stanno ricevendo il messaggio che prima non mi era permesso dire. Attention sono io che dico: 'Fanculo a tutti: sto facendo questa canzone nel modo in cui voglio farla."

Il primo singolo che ha ufficialmente anticipato il progetto, è Marvin Gaye in duetto con Meghan Trainor. Il pezzo ha delle sonorità soul, pop e doo-wop, e il testo parla di una sorta di volontà di rompere il ghiaccio per riuscire a conoscere una ragazza... E il titolo è un omaggio a Marvin Gaye, che ha ispirato ed influenzato la sua carriera. Riguardo al pezzo ha aggiunto:""Onestamente stavo solo scherzando pensando 'ok, qual è una canzone divertente che potrei fare?' E io ero tipo, 'Facciamo Marvin Gaye e facciamolo'. E il mio amico mi ha detto: 'In realtà è un po' stretto, dovresti provare a finirlo'. Così, si è trasformata in una vera e propria canzone. E poi ho incontrato Meghan Trainor a una festa, e lei voleva cantare, e ora è la mia migliore amica ed è presente. Dato che sono una persona un po' timida, non posso semplicemente avvicinarmi alle ragazze e dire: "Yo, fammi avere il tuo numero!" È qui che entra in gioco la canzone come rompighiaccio musicale. Se lo senti alla radio o in un bar, è un modo per dire: "Ehi! Andiamo con Marvin Gaye e facciamola finita."

Il pezzo ha ottenuto un grosso successo a livello mondiale, ma è stato stroncato dalla critica. Le vendite sono circa più di 5 milioni di copie, e queste vendite lo hanno reso uno dei singoli più conosciuti e venduti del 2015.

Come secondo singolo, è stato scelto One Call Away. Ha delle sonorità pop e soul, e parla di qualcuno che pur essendo innamorato, non riesce a vedere sempre la persona amata. Riguardo al pezzo, ha aggiunto:"One Call Away' parla di chiunque sia innamorato di qualcuno e non riesca a vedere quella persona ogni singolo giorno. Si tratta delle cartoline elettroniche che le persone ti inviavano via e-mail. Mi sembra che le persone li usino più come meme ora. Beh, questo è il tuo meme musicale per non vedere una persona che ami così teneramente per molto, molto tempo." Anche questo pezzo è stato apprezzato dalla critica, e ha venduto più di 5 milioni di copie, diventando un altro dei suoi successi.

We Don't Talk Anymore in duetto con Selena Gomez, è stato pubblicato come terzo singolo nel Maggio 2016. Ha delle sonorità pop, ed il pezzo è stato così descritto:"Stavo guidando su Santa Monica Boulevard con il mio amico, e non lo vedevo da circa quattro mesi, e l'ultima volta che l'ho visto, era così infatuato e innamorato di questa ragazza, e parlava letteralmente di lei ogni secondo, e sempre letteralmente con gli alti e bassi e le traverse e qualsiasi altra cosa. Quando l'ho visto dopo quattro mesi che non lo vedevo, che era in tour, ho pensato: 'Oh, come va questo e quello?' E lui mi ha detto: 'Oh, non parliamo più'. E letteralmente, mentre lo diceva, ero tipo, 'Non parliamo più. Non ci parliamo più. Non parliamo più, come una volta". Semplice. E questo è il tizio che è entrato nella sessione di 'Marvin Gaye' quando stavo scrivendo anche 'Marvin Gaye', quindi ha una bella e forte energia in lui." Il pezzo è stato apprezzato, ed ha venduto più di 8 milioni di copie.

Dangerously è stato pubblicato come quarto ed ultimo singolo, nel Dicembre 2016. Ha delle sonorità pop, ed è stato così descritto:"Dangerously è un po' sulla stessa scia di 'My Gospel', di amare qualcuno al massimo, ma portandolo a un livello ridicolo. Un po' come 'Grenade' di Bruno Mars, tipo, 'Prenderò una granata per te' – non morderlo, ovviamente, ma pensare a quale sia la cosa più folle che si possa pensare solo per amare qualcuno." 

Il disco è stato infine pubblicato il 29 Gennaio 2016, ed è stato accolto malissimo dalla critica. Lo stesso Puth infatti (come ho detto poco fa) ha rinnegato l'album. Anche le vendite non sono state esaltanti, dato che ha venduto circa 2 milioni di copie. Ora, capisco che magari la pressione non ha dato gli esiti sperati sul risultato finale, ma da qui a dire che è brutto... Ce ne passa!!! Ci sono album che hanno venduto tanto e poco, ma son comunque delle ciofeche. Questo è perfetto? No. Ma comunque pur non avendo grandi pretese, si lascia ascoltare a modo suo.

Canzoni migliori: We Don't Talk Anymore, Marvin Gaye, Dangerously, Up All Night, Then There's You, One Call Away, My Gospel, Suffer.

Commenti

Post popolari in questo blog

Rubrica Singoli: Novità Della Settimana - Lady Gaga (Abracadabra)

Canzoni Politicamente Scorrette (Parte 1)

Raffaella Carrà - Rivoluzione Musicale (1974-1978)