George Michael - Older (1996)


Non è facile per me fare una classifica dei dischi internazionali più belli degli anni '90. Ma tra quelli che preferisco, c'è senza dubbio Older di George Michael che è uno dei migliori dischi mai realizzati. E per questo, oggi intendo scoprirlo a fondo.

Nel 1990 ha pubblicato un disco storico con la Sony, ovvero Listen Without Prejudice Vol. 1 che gli ha fruttato un enorme successo... Tuttavia, anche se il disco ha avuto successo, George Michael ha citato in tribunale la sua ex casa discografica perchè secondo lui, non è stato promosso a dovere e non ha ricevuto supporto per dei pezzi registrati per beneficenza... Soprattutto Too Funky (uscito nel 1992) cui contributi, sono stati donati alla  Red Hot AIDS Benefit Series).

Vi lascio alcune informazioni sulla battaglia:"Listen Without Prejudice rappresentò una nuova direzione per Michael, minimizzando lo status di sex symbol che aveva coltivato con gli Wham! a favore di un'identità più riservata puramente come musicista serio; Ha deciso di non mettere la sua immagine altamente riconoscibile sulla copertina dell'album e ha rifiutato di apparire nei video promozionali. Michael ha affermato che la Sony ha sottopromosso il suo nuovo album in risposta a queste decisioni. Ha inoltre accusato che il contratto gli impediva di cercare una nuova etichetta e gli impediva di gestire la sua immagine professionale come meglio credeva. [3][5] Michael descrisse questo squilibrio di potere e la sua mancanza di controllo a lungo termine sulla sua carriera come "schiavitù professionale".

Era pratica comune nell'industria discografica mettere sotto contratto molti artisti emergenti come gli Wham!, scommettendo che i profitti a lungo termine derivanti dai pochi successi commerciali avrebbero coperto le perdite derivanti dalla promozione del resto. Una decisione che riteneva il contratto di Michael inapplicabile avrebbe potuto ridurre drasticamente il ritorno sull'investimento previsto per la firma e la promozione di un artista emergente, portando a temere che la pratica sarebbe finita. Michael sosteneva che la struttura dell'industria concentrava il potere in poche mani e che queste aziende competevano vendendo musica, ma non nelle condizioni offerte ai nuovi artisti. Ciò ha portato a uno squilibrio di potere, in cui l'artista era contrattualmente obbligato a produrre un determinato numero di album di qualità accettabile e a cedere i diritti d'autore all'etichetta, ma l'etichetta non aveva l'obbligo reciproco di commercializzare e promuovere il prodotto, in conformità con i desideri dell'artista o in altro modo.

Durante questa battaglia legale, ha chiesto appunto di essere libero da questo contratto e si è rifiutato di incidere dischi o canzoni per la Sony... Anche se tuttavia, alcune incisioni sono state comunque realizzate. Infine è riuscito a vincere (dopo numerosi anni) la battaglia, ma ha comunque lavorato al disco per ben due anni. Riguardo alla vittoria, vi lascio uno stralcio di articolo:"Nel luglio 1995, la Sony vendette il contratto alle case discografiche rivali Virgin Records e DreamWorks Records. Virgin ha concesso i diritti in tutto il mondo quando DreamWorks ha concesso i diritti negli Stati Uniti e in Canada. Tutte le pubblicazioni di queste etichette sono state co-etichettate con la Aegean Records, una casa discografica di proprietà di George Michael. Alla fine, è tornato alla Sony Music nel 2004, con la quale ha pubblicato il suo ultimo album in studio, Patience. Inoltre, nel 2011, tutto il suo catalogo per Virgin e DreamWorks è stato ristampato da Sony."

Come dicevo pocanzi, i lavori del disco sono iniziati già nel 1994 nel bel mezzo di ciò che stava succedendo. Per questo progetto ha deciso di esplorare diversi generi musicali, con la voglia di presentare un'immagine decisamente più matura rispetto al passato. Infatti ha scelto di introdurre atmosfere jazz, funky, R&B, soul, e swing. Ha abbandonato i sintetizzatori, per atmosfere più organiche attraverso l'uso di ottoni e archi. Un'artista in particolare che ha influenzato la lavorazione al progetto, è stato l'artista brasiliano Antônio Carlos Jobim. 

Altra importante influenza è stato il produttore del disco, ovvero Jon Douglas. L'intero progetto ha scelto di dedicarlo al suo fidanzato dell'epoca, Anselmo Feleppa che è morto di AIDS. Lo stile del progetto dà un taglio maggiormente malinconico, oscuro, triste, ma anche con sprizzi allegri, riflessivi, e provocatori. A cambiare non è stata solo la sua musica, ma anche la sua immagine. Ha cambiato aspetto abbandonando i lunghi capelli biondi, per capelli corti e con abiti di pelle. 

Riguardo al suo nuovo aspetto, ha dichiarato:"Il modo in cui la mia immagine è cambiata in Europa è stato che avevo un aspetto molto diverso, avevo i capelli molto corti, avevo davvero una sorta di aspetto gay in un certo senso. Penso che stessi cercando di dire alla gente che mi andava bene [essere gay], ma non volevo davvero condividerlo con i giornalisti. L'album che ho fatto a metà degli anni Novanta intitolato Older era un tributo ad Anselmo, davvero; C'era una dedica a lui nell'album e riferimenti maschili abbastanza evidenti. Ai miei fan e alle persone che stavano davvero ascoltando, mi sentivo come se stessi cercando di uscire con loro".

I testi del disco trattano diversi argomenti tra cui: il lutto per il suo fidanzato, cercare avventure sessuali e fugaci, della voglia di invecchiare con eleganza, di inviare segnali di avvertimento ad un partner che potrebbe essere in procinto di tradire, al materialismo e alle frivolezze, della libertà, e di lasciarsi trasportare anche da emozioni nuove e diverse. C'è decisamente un bel misto, condito da sonorità pop, jazz, soul, R&B, e swing.

Il primo singolo che è stato scelto, è Jesus To a Child pubblicato nel Gennaio 1996. Ha delle sonorità bossa nova, e nel testo rivolge un tributo malinconico e dolce al tempo stesso, al suo fidanzato ovvero Anselmo Feleppa che è morto di AIDS nel 1991. Dopo la sua morte infatti, ha smesso di scrivere (a causa del suo dolore) per 18 mesi. Infine è riuscito a scrivere il testo in più di un'ora, capendo che era arrivato il momento di andare avanti. Fino al 1998 ci sono state diverse speculazioni sul protagonista del pezzo, dato che non aveva ancora dichiarato la sua omosessualità... Anche se le indiscrezioni erano forti. Il pezzo è stato acclamato dalla critica (seppur con alcune stroncature) ed è considerato come uno dei pezzi più belli del suo repertorio (e degli anni '90) ed è uno dei suoi pezzi più celebri e venduti.

Fastlove è stato pubblicato come secondo singolo, nell'Aprile 1996. Il pezzo incorpora il campionamento del singolo Rushen dei Forget Me Nots, uscito nel 1982. Ha delle sonorità dance-pop, funky ed R&B, e nel testo si parla di volere una semplice relazione basata solo sul rapporto sessuale senza coinvolgimenti emotivi. C'è anche quella voglia di superare la sua perdita, cercando di punzecchiare e provocare qualcuno, per avere un sano rapporto basato solo sul sesso... Mentre gli altri si sistemano e si fidanzano, lui (ancora afflitto dal dolore) sceglie di divertirsi senza pensare ad una relazione. Anche questo pezzo è stato acclamato, ed è uno dei suoi classici più amati... Ed è uno dei pezzi più conosciuti e venduti degli anni '90. Una perla assoluta.

Come terzo singolo è stato scelto Spinning The Wheel, che è stato pubblicato nell'Agosto 1996. Ha delle sonorità pop, jazz, reggae e soul, e nel testo esprime un forte senso di preoccupazione per un partner che è eccessivamente promiscuo... E teme quindi di poter beccare l'AIDS. Offre anche un avvertimento a questa persona, perchè non intende continuare a sopportare tutto ciò. Anche questo pezzo è stato un ottimo successo di pubblico e critica.

Il quarto singolo è stato Older che è stato pubblicato nel Gennaio 1997. Ha delle sonorità jazz, e nel testo si libera di un ex amante e secondo la critica:"Trasmette il suo messaggio di invecchiare con grazia attraverso una narrazione che descrive in dettaglio una rottura: un amante ne affolla un altro. ' Il cambiamento è un estraneo che devi conoscere." Il singolo ha come lato B, I Can't Make You Love Me (cover di Bonnie Raitt) che ha avuto un buon successo. Anche Older è stato un ottimo successo sia di critica che di pubblico, diventando di fatto uno dei suoi pezzi più amati.

Come quinto singolo è stato scelto Star People (ribattezzato durante l'uscita come Star People '97) nel Marzo 1997 negli Stati Uniti e nell'Aprile 1997 in Inghilterra. Ha delle sonorità disco, funk e soul, e il testo fa riferimento al materialismo e alla frivolezza di alcune persone famose, assumendo che questi comportamenti derivano da forti insicurezze che li spingono a comportarsi così. Anche questo pezzo è andato bene sia con la critica che con le vendite.

You Have Been Loved è stato scelto come sesto ed ultimo singolo, pubblicato nel Settembre 1997. Ha delle sonorità jazz pop, e il testo fa ancora una volta riferimento al suo fidanzato morto di AIDS, ed esprime tutto l'amore che ha sempre provato per lui. Stessa sorte di critico e successo, più o meno anche per questo pezzo.

Il disco è stato infine pubblicato il 13 Maggio 1996, ed è stato accolto più che positivamente dalla critica che lo ha definito come il suo miglior lavoro da solista (e come non essere d'accordo) e a livello mondiale ha venduto più di 6 milioni di copie, diventando di fatto uno dei suoi dischi più venduti. Il disco è ritenuto uno dei capisaldi della musica internazionale (e degli anni '90) ed è stato il progetto che ha ufficialmente sancito il suo cambiamento.

Older è il suo album più bello... Su questo non si discute. Si avverte la malinconia, la voglia di cambiare, di vivere, di esprimere tutto se stesso... Ci sono emozioni vere e pure!!!! È un disco estremamente brillante, che tutti dovete assolutamente ascoltare. Older, è uno dei dischi più belli di sempre!!!

Canzoni migliori: tutte.

Commenti

Post popolari in questo blog

Rubrica Singoli: Novità Della Settimana - Lady Gaga (Abracadabra)

Canzoni Politicamente Scorrette (Parte 1)

Raffaella Carrà - Rivoluzione Musicale (1974-1978)