Madonna - Furto Illegale Di Rebel Heart


Anche le leggende possono subire dei furti illegali, e questo ci ricorda che tutto va sempre tenuto al sicuro. Ma cosa accade quando ti viene rubato un intero lavoro di un anno? O ti arrabbi, o dai di matto, oppure decidi di salvare il salvabile pur sapendo, che non sarà più lo stesso.

E questo è successo 10 anni fa a Madonna, che stava preparando il suo tredicesimo album, ovvero Rebel Heart. Una "catastrofe" musicale, che ha compromesso un intero anno di lavoro... Ma scopriamo cos'è successo.

Subito dopo l'MDNA Tour, Madonna è stata abbondantemente ferma per un intero anno. Ha pubblicato il DVD del tour (un bellissimo tour con un DVD osceno) e nel frattempo si è dedicata alle aperture delle sue palestre, a un progetto bellissimo con Steven Klein (Secret Project) e tutto questo senza fermarsi un attimo.

Ma agli inizi del 2014, sono iniziate a circolare le prime voci su un disco... Voci poi confermate dalla stessa Madonna, che ha iniziato a progettare il disco con Avicii, Mozella, Toby Gad, Natalia Kills, Diplo, Kanye West, Mike Dean e molti altri produttori. Tuttavia i problemi sono iniziati già a metà del 2014... Inaspettatamente infatti, molte foto e molti pezzi anche vecchissimi, sono stati sottratti a Madonna e tutto questo materiale è finito in rete. Uno può pensare:"Vabbè sono solo due cose"... Sì, però la diretta interessata non l'ha presa benissimo.

Proprio quando la cosa sembrava finita lì, i guai sono cominciati a Novembre 2014. Se nei mesi precedenti ha fatto di tutto per non far trapelare audio o grandi anteprime dei pezzi che stava incidendo (pur facendoci sapere con chi stava collaborando) intorno al 28 Novembre sono uscite in rete illegalmente due demo, ossia Rebel Heart e Wash All Over Me.

Nonostante l'amarezza e nonostante i tentativi anche da parte del suo manager (Guy Oseary) di impedire la diffusione dei pezzi, i pezzi sono stati comunque apprezzati dal pubblico.

La diretta interessata non ha digerito questo furto, chiedendo ai suoi ammiratori di non ascoltare o quantomeno di fermare la diffusione di questi pezzi. Tutto sembrava finito lì... Ma invece il 17 Dicembre, ha subito un furto molto più grave. In rete è trapelato illegalmente un intero album intitolato Iconic, con ben 13 pezzi. A nulla è servito impedirne la diffusione, dato che i pezzi sono rimbalzati ovunque in rete. E stavolta però, ha scelto di sfogarsi duramente.

Riguardo a questo ennesimo furto, ha dichiarato:"Questa è una forma di terrorismo. Wtf!!!! Perché le persone vogliono distruggere il processo artistico??? Perché rubare? Perché non darmi l'opportunità di finire e darti il meglio di me?". Per questa dichiarazione è stata ampiamente criticata, dato che l'ha definito uno stupro artistico... Cosa che l'ha costretta a rimuovere questo sfogo da Instagram. 

Ha poi ringraziato i suoi ammiratori per non aver ascoltato le demo, e ha voluto anche precisare alcune cose per chi ha ascoltato i pezzi, dicendo così:"Grazie per non averle ascoltate! Grazie per la vostra fedeltà! Grazie per l'attesa e se avete sentito sappiate che sono demo incompiute rubate molto tempo fa e non pronte per essere presentate al mondo". Questo furto, le ha impedito di pianificare l'album esattamente come voleva pianificarlo.

A tal proposito ha aggiunto:"Volevo pianificare tutto in anticipo. Esco il singolo, gira un video, inizia a parlare del mio disco. E sai, preparati per l'uscita dell'intero album e prepara tutto così." Ma voi penserete:"È finita qui?" No! Perchè ora arriva la parte peggiore.

Nonostante Madonna abbia annunciato Rebel Heart il 20 Dicembre, nonostante la pubblicazione del primo singolo ovvero Living For Love, e nonostante la pubblicazione dei primi 6 pezzi del disco come regalo di Natale, il furto non si è fermato. Solo pochi giorni dopo, sono stati rubati altri quattordici pezzi tra il 23 e il 27 Dicembre, più altri pezzi fino a Gennaio 2015. In tutto sono stati sottratti illegalmente più di 40 pezzi... Un disastro!!!

Per riuscire a pubblicare quei 6 pezzi, ha cercato di finire le demo da sola, basandosi anche sull'apprezzamento da parte del pubblico. Ciò ha portato ad enormi cambiamenti (purtroppo per alcuni pezzi, il cambiamento non è stato eccellente) e ha portato alla pubblicazione di 24 pezzi in totale tra versione standard, deluxe e super deluxe.

Dopo un po', è stato ufficialmente beccato il tizio che ha commesso questo furto... Si tratta di Adi Lederman, che ha partecipato come concorrente alla decima edizione canora di Kokhav Nolad, ed è stato infine accusato e processato per furto illegale, e per vendita illegale di pezzi musicali rubati. È stato infine condannato a 14 mesi di prigione.

Poco prima della scoperta del responsabile, la diretta interessata ha dichiarato:"Ovviamente c'è una persona, o un gruppo di persone dietro a tutto questo, che mi stava essenzialmente terrorizzando. Non voglio sembrare allarmante, ma certamente è così che mi sono sentito. Una cosa è se qualcuno entra in casa tua e ruba un dipinto dal tuo muro: anche questa è una violazione, ma il tuo lavoro, come artista, è devastante. Non si è trattato di un accordo consensuale. Non ho detto 'ehi, ecco la mia musica, ed è finita'. È stato un furto."

I pezzi che infine sono stati scartati sono: Revolution, Two Steps Behind Me, Heaven, Score, Nothing Lasts Forever, Never Let You Go, Back That Up (Do It), God Is Love, Freedom, Alone With You, Trust No Bitch, Take It Back, Take a Day, Queen, Tragic Girl. Tra questi uno in particolare, ha fatto parecchio rumore... Two Steps Behind Me. Infatti pare che sia un attacco diretto a tutte coloro che hanno sempre cercato di copiarla, e pare sia diretto a Lady Gaga... Fortunatamente non l'ha inclusa. L'avrei preferita con un testo diverso sinceramente.

Queen invece, era inizialmente apparsa nella scaletta del disco, ma per misteriosi ragioni è stata rimossa. Purtroppo il risultato finale di Rebel Heart non è eccellente, e alcune modifiche erano da fare... Molti pezzi erano (e sono) superiori nelle versioni demo.

Questo album poteva essere un gran disco, ma il furto illegale ha mandato all'aria tutti i piani. Ma comunque è davvero brutto quando un intero lavoro viene rubato... E penso che per un'artista, sia una cosa orribile. Curiosamente l'unico pezzo che non è stato rubato, è stato Ghosttown. 

Io posso dirvi di sentire le demo, e soprattutto i pezzi scartati. Se lo farete, avrete una visione nettamente migliore del disco che purtroppo, è un'occasione sprecata. Una curiosità va aggiunta: nel 2022, la demo di Back That Up (Do It), è diventata virale su TikTok, e questo ha spinto Madonna a pubblicare il pezzo digitalmente.

Ecco come l'avrei fatto io: Ghosttown, Iconic, Hold Tight, Never Let You Go, Messiah, Rebel Heart (demo), Wash All Over Me (demo), Inside Out, Heaven, Devil Pray, HeartBreak City, Living For Love, Best Night, Addicted, Beautiful Scars.


Commenti

Post popolari in questo blog

Rubrica Singoli: Novità Della Settimana - Lady Gaga (Abracadabra)

Canzoni Politicamente Scorrette (Parte 1)

Raffaella Carrà - Rivoluzione Musicale (1974-1978)