Michael Jackson - Invincible (2001)
Ho sempre voluto aspettare prima di parlare dell'industria musicale del pop per eccellenza (insieme a Madonna) ovvero Michael Jackson. Perché quando si tratta di artisti di questo calibro, l'approccio è difficilissimo. Non ho voluto portare i suoi dischi famosi... Oggi voglio portare un disco che, per ragioni pessime da parte della casa discografica, è stato sottovalutato. Invincible del 2001.
Michael Jackson ha esteso il suo dominio musicale anche negli anni '90, e proprio nel 1997 (apice della sua carriera durante la fine degli anni '90) ha intrapreso la voglia di tornare a fare musica, dopo l'enorme successo di HIstory, e di Blood On The Dance Floor. Rispettivamente un disco diviso in inediti e successi, e un album di remix con pochi inediti.
Le registrazioni sono iniziate nel 1997, e sono durate ben 4 anni fino al 2001, con il pezzo You Are My Life che è stato inciso 8 settimane prima dell'uscita dell'album. L'album era stato considerato come un multi-genere, e la realizzazione è costata almeno 30 milioni di dollari. Risultando di fatto, come l'album più costoso mai realizzato.
Al disco ha scelto di collaborare con diversi produttori tra cui: Rodney Jerkins, Teddy Riley, Dr. Freeze, Andre Harris, Babyface, R. Kelly. All'interno ci sono alcune collaborazioni con artisti tra cui: Notorious B.I.G, Fats, Slash, Santana. Riguardo al progetto, Rodney Jerkins ha dichiarato che Jackson stava cercando di prendere una direzione musicale diversa per questo album, che è stata definita tagliente. Nel progetto Fats ha inciso due pezzi, poichè Jackson si è dimostrato interessato al voler includere almeno un rapper all'interno dei brani. Dopo che il suo portavoce gli ha suggerito Fats, è rimasto così soddisfatto dal risultato che ha voluto incidere anche un altro pezzo.
Gli altri produttori con cui ha collaborato al progetto sono: Fred Jerkins III, LaShawn Daniels, Nora Payne, Robert Smith. Le sonorità del disco sono un misto tra R&B, pop e soul. L'altra particolarità del disco, è che dura 77 minuti ed ha 16 canzoni. Si muove tra pezzi aggressivi e romantici, ed i testi parlano d'amore, delle bugie dette per fini scandalistici su di lui, di guarire il mondo, e contiene anche una dedica ai suoi figli: Prince e Paris.
Riguardo alla sua ispirazione sul brano Speechless ha dichiarato:"Sarai sorpreso. Ero con questi ragazzi in Germania, e abbiamo avuto una grande rissa con i palloncini d'acqua – dico sul serio – ed ero così felice dopo il litigio che sono corso al piano di sopra della loro casa e ho scritto "Senza parole". Il divertimento mi ispira. Odio dirlo perché è una canzone così romantica. Ma è stata la lotta a farlo. Ero felice, e l'ho scritto nella sua interezza proprio lì. Sentivo che sarebbe stato abbastanza buono per l'album. Dalla beatitudine scaturiscono la magia, la meraviglia e la creatività".
L'intero album è stato dedicato al quindicenne afro-norvegese Benjamin "Benny" Hermansen. È stato accoltellato da un gruppo di neonazisti ad Oslo, e purtroppo è morto nel Gennaio 2001. Questo tributo nasce dal fatto, che un altro ragazzo di Oslo, Omer Bhatti (amico di Michael Jackson) era amico della vittima. La dedica è questa:"Michael Jackson dà 'un ringraziamento speciale': questo album è dedicato a Benjamin 'Benny' Hermansen. Possiamo continuare a ricordare di non giudicare un uomo dal colore della sua pelle, ma dal contenuto del suo carattere. Beniamino... Ti amiamo... Che tu possa riposare in pace". È stato dedicato anche a Nicholette Sottile e ai genitori di Jackson, Joseph e Katherine Jackson.
Prima di parlare dei singoli, bisogna parlare della promozione... Argomento che metto sempre in fondo. Stavolta lo faccio, poichè l'intero album aveva un budget di promozione pari a 25 milioni di dollari. A quel tempo però i rapporti tra lui e la Sony, erano profondamente incrinati... E non sono mancate accese discussioni, e rapporti lavorativi decisamente tossici. Questo ha comportato il poco supporto al disco, e per la prima volta (rispetto ai suoi dischi precedenti) ha scelto di non esibirsi in un tour mondiale.
È riuscito soltanto a celebrare un evento per i suoi 30 anni di carriera con diversi artisti tra cui: Britney Spears, Mýa, Usher, Whitney Houston, Tamia, Backstreet Boys, 'N Sync, 98 Degrees e Slash. I conflitti legati alla promozione, sono nati dalla sua parte di proprietà con la società, e dal suo contratto con la Sony firmato nel 1991. Durante la promozione del disco infatti, ha scoperto che i suoi masters (che sarebbero dovuti tornare a lui nei primi anni '00) non sarebbero tornati a lui fino a molto più tardi di quel decennio.
Dopo essersi consultato con l'avvocato, con cui ha firmato il contratto anche grazie a lui, ha scoperto che quest'ultimo stava lavorando per la Sony scoprendo un conflitto di interessi di cui era assolutamente ignaro. Così pur di non cedere i suoi masters, ha deciso di lasciare l'etichetta. Questo ha comportato al cancellamento della promozione, compreso anche il singolo di beneficenza per gli attentati dell'11 Settembre.
Un anno dopo, subito dopo la rescissione del contratto, ha affermato che l'amministratore delegato Tommy Mottola (ex marito ed ex produttore di Mariah Carey) era un diavolo ed un razzista, che aveva la tendenza di usare gli artisti afroamericani per profitti personali. La stessa accusa è stata rivolta anche alla sua vecchia etichetta (con accuse di razzismo) affermando che il disco è andato male nella promozione proprio per colpa di tutti loro, e ha sostenuto che hanno letteralmente cercato di sabotare l'album. Per tutta risposta, la casa discografica ha detto che lui non ha promosso l'album con sufficiente energia, per via del suo rifiuto del tour negli Stati Uniti.
Per concludere vi lascio le sue dichiarazioni in merito sulla promozione:"Le case discografiche cospirano davvero contro gli artisti. Rubano, imbrogliano, fanno tutto il possibile. Soprattutto contro gli artisti neri." Su Tommy Mottola ha aggiunto:"È cattivo, è un razzista ed è molto, molto, molto diabolico." Ha poi aggiunto che chiamava un grasso negro nero, un'artista molto importante di cui non si sa il nome. Le accuse sono state accolte con pesanti critiche soprattutto dalla stampa, che lo ha definito come un personaggio in declino.
Il primo singolo che ha ufficialmente anticipato l'album, è stato You Rock My World, pubblicato nell'Agosto 2001. Ha delle sonorità R&B e post-disco, ed il testo parla di una donna che ha scosso la sua vita con un amore profondo, ed esprime l'euforia nell'essere innamorati. Nonostante la scarsa promozione, il singolo è stato un ottimo successo con buone accoglienze da parte della critica. Curiosamente, è anche uno dei suoi pezzi più amati.
Butterflies è stato pubblicato come secondo singolo nel Novembre 2001. Ha delle sonorità R&B e neo soul, ed è una profonda ballata d'amore. Come singolo promozionale, ha avuto un buon successo.
Cry è stato pubblicato come terzo ed ultimo singolo, nel Dicembre 2001. Ha delle sonorità R&B, e il testo parla della fratellanza, la guerra, l'isolamento e la voglia di cambiare il mondo e relative ingiustizie. È stato un modesto successo.
Il disco è stato infine pubblicato il 3o Ottobre 2001, e come ho già detto non è stato ampiamente promosso. Questo fiasco promozionale (non attribuibile a Jackson) ha portato il disco a vendere comunque più di 4 milioni di copie. La critica non è stata proprio lusinghiera, dato che è stato ampiamente deriso. Avrei potuto portare un disco facile e famoso di Jackson, ma ho preferito non essere scontato. Ho voluto portare un disco ingiustamente sottovalutato, che meritava molto di più. E sicuramente la Sony, gli doveva delle scuse. Invincible è davvero bello... Non un capolavoro, ma nemmeno un disco da buttare.
Canzoni migliori: tutte.
Commenti
Posta un commento