Coma_Cose - Vita Fusa (2025)
Un duo che si sta facendo strada in questo anno, è senza dubbio quello che stiamo amando grazie ad una canzone... Sto parlando dei Coma_Cose che tra l'anno scorso e quest'anno, stanno riscuotendo un certo successo. Ma scopriamo insieme il loro nuovo album Vita Fusa.
Nel 2024 dopo diversi anni con la Sony, il duo ha scelto di firmare un contratto con la Warner Music con cui hanno promesso importanti novità. Così si sono messi insieme a lavorare al disco durante lo scorso anno, e sempre nello stesso periodo si sono anche sposati... Insomma, un anno certamente non indifferente.
Riguardo all'equilibrio di riuscire a scrivere pezzi insieme, Fausto si è espresso così:"In tutti questi anni abbiamo trovato un nostro equilibrio. Il punto è come uniformare il pensiero di entrambi. Cerchiamo sempre di partire dal concetto di coppia per descrivere una visione del mondo in cui speriamo che chi ascolta si possa riconoscere. Di solito io scrivo e pre-produco poi, quando il brano è allo stato avanzato, mi confronto con Francesca e lo limiamo insieme."
L'intenzione era quella di mettere sia loro stessi (come il loro recente matrimonio) ma anche la voglia di commentare il mondo attorno a noi... E il singolo sanremese è una prova sarcastica (e funzionale) di quanto appena detto.
Invece Francesca (in arte California) ha così commentato che durante la lavorazione, hanno scoperto maggiori dettagli su loro stessi dicendo:"Sicuramente fare musica è un modo per analizzare chi si è e chi si è stati e fa sì che ti accorgi di dettagli, piccole cose verso le quali non avevi provato la dovuta gratitudine. Il tempo passa e ci si dimentica delle cose belle, così come di quelle brutte. Scrivere canzoni per noi è un modo per tracciare una storia e ricordarsi, come accade in questo album, di che cosa eravamo e, quindi, anche valutare chi siamo oggi in maniera diversa."
Non tutti ricordano che però prima di realizzare questo album, nel 2023 si sono presentati a Sanremo 2023 con L'addio... E parla di una crisi superata e se non fosse successo, oggi loro non canterebbero nemmeno. E proprio l'amore, ha influenzato le loro vite e le carriere e lo scopriamo con queste dichiarazioni:"Ci siamo conosciuti in un momento difficile per entrambi e ci siamo salvati l’un l’altra." Invece lui ha aggiunto:"Be’, sì. Sono grato di aver conosciuto Francesca per la leggerezza con la quale riesce a condire la nostra musica. È una sfida giornaliera, nessuno dei due aveva mai avuto una relazione così lunga, stiamo imparando man mano."
Il disco ha delle sonorità che spaziano tra il pop e l'indie dance-pop e rock, e si divide nel fatto di voler mescolare sia una parte della loro musica che ha fatto breccia nei cuori degli ammiratori più fedeli, e anche nei cuori di coloro che magari li hanno appena scoperti... Insomma, sono riusciti a mettere d'accordo chiunque.
I pezzi parlano dell'amore (soprattutto il loro) e anche delle critiche legate all'eccessivo uso della tecnologia che spesso può distruggere la relazione... Soprattutto perchè si tende a trascurarsi l'un l'altro.
Riguardo al loro cambiamento, ecco le loro dichiarazioni:"Vogliamo spiazzare l’ascoltatore, lo abbiamo sempre fatto, è un argomento di cui discutiamo spesso, da un artista ci si aspettano un mood e un colore e con noi non è mai così perché ci piace spaziare tra i generi, ci piace il pop ed è sfida complessa creare brani con certe sonorità. Ma ci rappresenta molto saltare da una parte all’altra. Crescere è far pace con preconcetti che ci si autoimpone, a un certo punto ci si libera, noi lasciamo che la musica ci preceda. Più cresciamo più scopriamo che possiamo essere noi stessi. Anche quando facciamo un brano radiofonico più pop cerchiamo di trasmettere un messaggio, ci piace giocare con le dicotomie e con questo linguaggio. I brani e dunque il disco sono super ispirati e dilatati, poi il pubblico è giusto che si divida e scelga solo una parte della produzione ma è pure giusto che l’artista si disinteressi del giudizio della gente per non farsi troppo condizionare."
Invece sul disco si sono espressi così:"Secondo noi ci siamo messi a nudo, abbiamo raccontato di noi, le canzoni inedite di questo disco sono d’amore perché parlano della nostra storia, abbiam fatto questo percorso di analisi di noi dopo tanti anni insieme, è quasi un disco terapeutico, ci sembrava giusto dare questo input visivo perché c’è della tenerezza qui dentro! È nato in modo naturale, abbiamo steso le canzoni sul tavolo, c’erano delle suggestioni. Torniamo alla copertina: quando è arrivata questa abbiam pensato... è lei: venivamo da una copertina rabbiosa con noi che ci urliamo addosso: quello era un disco di di rinascita, questo è di consapevolezza. La tenerezza è ricerca di una lucidità nel raccontare un rapporto maturo e di coppia. C’è una frase in fondo a Salici che dice "non c’è nessuna gloria, è solo il mio coraggio dentro la tua memoria": qua c’è dentro racchiuso tutto. Certo siamo cantanti ma non c’è nessuna gloria, è un percorso della vita di cui siamo felici ma alla fine non c’è una gloria, non si arriva mai a un dunque perché è un viaggio condiviso di memoria collettiva, nostra in primis e anche della gente che pian piano nella nostra musica fotografa qualcosa di sé e si rivede."
Il primo singolo che ha ufficialmente anticipato il disco, è Malavita che è uscito nell'Aprile 2024. Ha delle sonorità latin pop con accenni di musica urban e di flamenco, e il significato è stato così descritto:"È una canzone che parla di riscatto e racconta la storia di una donna che è riuscita a scappare da qualcosa che la teneva prigioniera; sa di Mediterraneo, e come il mare è insieme sole e tempesta. È stato un bell'inverno: ci siamo presi il nostro tempo per aggiustare casa, che poi è sempre metafora di altro; abbiamo fatto molta musica, ma le parole non volavano mai; abbiamo capito, semplicemente, che non avevamo nulla di nuovo, "di nostro", che non avessimo già detto. Serve vivere per descriverlo in musica... E poi, un'illuminazione: un po' come facevano certi cantautori lontani, ci è presa la voglia di raccontare anche le storie degli altri, che poi sono sempre un tramite per parlare un po' di sé." Ha avuto un ottimo successo durante l'estate, diventando di fatto uno dei tormentoni dell'estate 2024 con più di 100.000 copie vendute.
Il secondo singolo è Posti Vuoti, che è uscito nell'Ottobre 2024. Ha delle sonorità dance-pop, ed è stato così descritto:"Un milione di cose da fare, da vedere, da provare... un milione di pareri, di commenti, di pensieri... ma quanto resta di noi? Spesso siamo così presi dalla nostra routine che non apprezziamo gli imprevisti, ci dimentichiamo del perché abbiamo iniziato un percorso... cosa vogliamo veramente? Tutto questo ha un nome: alienazione, un horror vacui che collassa su se stesso fino a convergere nel niente. Forse basterebbe affidarsi maggiormente agli altri, a qualcuno con cui stiamo bene, una compagna/o, un amica/o, un parente, ma a volte a complicare le cose ci si mette la lontananza, la mancanza, la paura che provoca la solitudine quando ci costringe a fare i conti con la nostra coscienza. Ma forse è proprio questo l'errore, spesso ci si sente vuoti perché non ci si accorge che l'assenza è allo stesso tempo pena e cura... perché sottende l'attesa... in ogni caso... di qualcosa di vero." Anche questo singolo ha ottenuto un certo successo.
Cuoricini è il terzo singolo pubblicato nel Febbraio 2025, ed è stato presentato al Festival Di Sanremo dove si è piazzato al decimo posto. Ha delle sonorità dance-pop e new wave, ed è una critica sarcastica legata all'uso eccessivo dei social durante una relazione. Ecco il significato:"È una canzone che parla di rapporto di coppia al giorno d'oggi. Chi più chi meno, siamo tutti vittime dei social e del telefono. Per quanto io personalmente mi sforzi di staccarmi il più possibile e vivere il momento presente, faccio fatica, perché siamo tutti un po' succubi di ciò. La canzone parla dell'essere presenti. C'è una frase che dice "Un divano, due telefoni, è la tomba dell'amore": si vive insieme, si sta sempre assieme e ci si aliena un po' col cellulare. Racconta di noi. Tratta il tema anche con leggerezza, perché la produzione è abbastanza up, però il testo va in collisione con questo. A un primo ascolto ti può sembrare un pezzo leggero ma la tematica è anche più ostica."
Ma prima di parlare del successo, in molti si sono chiesti a cosa sia dovuto questo cambiamento musicale che ha fatto un po' storcere il naso agli ammiratori storici... Ed ecco la dichiarazione:"La musica parte dalla new wave. Ci eravamo quasi dati l'imperativo che, se avessimo fatto un terzo Sanremo come Coma Cose, avremmo portato un codice musicale diverso. Il primo linguaggio [Fiamme negli occhi] era una canzone mid-tempo, per farci conoscere, per dare una prima fotografia di quello che eravamo. Il secondo [L'addio] ha portato una tematica un po' più profonda e la forma della ballad. Volevamo far vedere un terzo colore: quello più spensierato, quantomeno nella ritmica." Il singolo sta ottenendo un gran successo, tra radio e classifiche.
Il disco è stato infine pubblicato il 7 Marzo 2025, ed è stato accolto positivamente dalla critica. E riguardo alla copertina che raffigura un gatto, ecco il perchè:"Abbiamo due gatti, sono parte della nostra vita. Volevamo fare capire la tenerezza di questo album e la nostra vita da gattari, una vita da fusi insieme e poi i gattini stanno bene dappertutto. Forse ci ha ispirato il viaggio in Giappone. Quello sulla cover è un gattino come zucchero filato."
I Coma_Cose sono un duo assolutamente interessante... E sì, magari saranno anche cambiati e io non vedo il problema. Se non si cambia, si rischia di diventare monotoni e ripetitivi... E fortunatamente loro non lo sono. Un duo azzeccato sotto ogni aspetto!!! E il disco, lo è!! Ascoltatelo assolutamente per intero.
Commenti
Posta un commento