Dua Lipa - Future Nostalgia (2020)
Esattamente 5 anni fa, è nata una pagina storica della musica pop. In questo giorno è uscito l'album per eccellenza di Dua Lipa, ovvero Future Nostalgia. Vediamo cosa c'è dietro a questo disco che ha riscritto il pop degli anni '20.
Dopo alcuni singoli pubblicati a cavallo tra il 2015 e il 2017, ha pubblicato il suo primo album omonimo con cui ha ottenuto successo a livello mondiale. In seguito a questo successo, nel 2019 dopo aver pubblicato Swan Song ha dichiarato di aver iniziato a scrivere nuovo materiale discografico.
Le lavorazioni al disco sono ufficialmente iniziate nell'Agosto 2018, durante la promozione del suo primo album e durante il tour promozionale sempre per l'album omonimo... Anche se durante le lavorazioni, non aveva ancora le idee chiare su quale direzione musicale prendere.
Una volta capito il titolo da dare al progetto, ha finalmente capito quale direzione musicale prendere e così ha scritto più di 60 pezzi, lavorando con diversi produttori tra cui Max Martin, Nile Rodgers, Pharrell Williams e Stuart Price.
Ha anche inciso alcune collaborazioni come per esempio If It Ain't Me con Normanni, che poi è stata scartata... E una collaborazione con Katy Perry dal titolo Ball & Chain, è stata cancellata per problemi organizzativi.
Anche Bad To You in duetto con Ariana Grande è stata ceduta a quest'ultima, dato che non sono riuscite a registrare le loro parti vocali. In seguito Ariana Grande ha inciso il brano in duetto con Nicki Minaj e Normanni per la colonna sonora di Charlie's Angels.
Un'altra collaborazione scartata è Retrograde in duetto con Aleyna Tilki, è stata poi ceduta a quest'ultima. E Un Día (One Day) con J Balvin e Bad Bunny, è stato scelto per la riedizione di questo album.
Per scegliere lo stile, ha scelto di ispirarsi soprattutto ai suoi principali idoli tra cui Madonna, Gwen Stefani, Kylie Minogue, Moloko, Blondie, Outkast, Missy Elliott e molti altri. E per questo ha deciso di puntare su un album di musica disco, contaminata da influenze elettroniche.
Le sonorità del disco spaziano tra pop, disco, funk, eurodance, house, nu-disco, electropop, synth-pop, techno, R&B, hi-NRG, e ha ammesso di aver preso ispirazione dalla musica anni '70-'80-'90 e '00 per riuscire a creare un disco nostalgico, ma al tempo stesso nuovo e che sembrasse anche familiare. Inoltre il processo di scrittura, l'ha resa completamente libera di ogni tematica.
Nei testi parla dell'amore, del crepacuore, delle insicurezze legate alla volontà di iniziare un nuovo rapporto, della violenza sessuale, della felicità di iniziare una nuova storia, e anche di indipendenza e di autoponteziamento. Il tutto accompagnato da sonorità pimpanti e ben prodotte.
Riguardo al titolo, inizialmente ha pensato di scegliere Glass House ma mentre era in viaggio per Las Vegas per gli American Music Awards 2018, ha trovato il titolo. Dietro questo titolo c'è la voglia di creare un album nostalgico (facendo riferimento a ciò che ascoltavano i suoi genitori) scegliendo di inserire elementi futuristici... E qui il titolo riassume il tutto.
Anche il servizio fotografico è ispirato a questa nostalgia, ed è stata disegnata da Hugo Comte e durante il servizio fotografico, egli aveva un pezzo in ripetizione per ogni fotografia. Ecco il suo commento a riguardo:"Lei ha creduto davvero in me e mi ha dato completa libertà creativa. Quando sono sul set con Dua Lipa, ho bisogno di capire il modo in cui si vede. Ho bisogno di trovare un equilibrio tra la visione che ha di sé stessa e la visione che voglio creare per lei. Si basa sul cambiamento. Tutto il suo personaggio, tutta la sua musica è ridefinita. L'intero concetto si basa sulla transizione tra nostalgia e futuro. È molto determinata. È come un supereroe Marvel o un personaggio dei cartoni animati. Ha dei super poteri; è incredibile."
Il primo singolo che ha ufficialmente anticipato l'album, è Don't Start Now che è uscito nel Novembre 2019. Ha delle sonorità dance-pop e disco, e nel testo celebra la sua ritrovata indipendenza dopo una relazione fallita, stabilendo alcune regole... Per esempio che lui non deve preoccuparsi di lei e non deve cercarla, perché ora ha ritrovato la sua serenità e sa cavarsela da sola. Il singolo (che ha segnato la rinascita della musica disco) è stato un successone enorme. Ha venduto più di 8 milioni di copie, conta più di 2 miliardi di ascolti, ed è uno dei singoli più rappresentativi e venduti degli ultimi anni. È stato inoltre inserito in alcune liste legate ai migliori singoli dell'anno.
Physical è stato pubblicato come secondo singolo nel Gennaio 2020. Ha delle sonorità dance-pop e disco, e richiama molto il singolo Let's Get Physical di Olivia Newton-John. Nel testo parla della luna di miele di una relazione, e parla anche di sesso ed emancipazione femminile. Anche questo singolo ha ottenuto un enorme successo a livello mondiale, ed è stato acclamato da critico e pubblico e ha venduto più di 3 milioni di copie.
Break My Heart è uscito come terzo singolo nel Marzo 2020, ed ha delle sonorità disco funk. Il pezzo ha un campionamento del riff di chitarra del pezzo degli INXS, Need You Tonight del 1987. Nel testo parla della sua insicurezza nel voler iniziare un nuovo rapporto, poiché teme che questa persona potrebbe spezzarle il cuore dato che è già successo altre volte. Il singolo se l'è cavata benissimo a livello mondiale, con più di 1 milione di copie.
Hallucinate è il quarto singolo uscito nel Luglio 2020. Ha delle sonorità disco-house, e nel testo parla di un amore totalizzante, della carnalità e della fisicità e descrive gli effetti sbalorditivi (allucinogeni appunto) di un amore. Questo singolo è stato quello leggermente meno fortunato.
Levitating è uscito come quinto singolo nell'Ottobre 2020. Ha delle sonorità pop e funk, e nel testo esprime quella sensazione di leggerezza, libertà quando ami qualcuno... E senti appunto che questo amore ti fa letteralmente levitare, e nel testo usa diversi riferimenti legati allo spazio. Il singolo è stato un successone enorme, e ha venduto più di 12 milioni di copie. Ha dominato le classifiche internazionali (in Italia ha avuto successo anche il remix con The Blessed Madonna, Madonna e Missy Elliot) ed è stata definita come il più grande pezzo del ventunesimo secolo, oltre ad essere il nono singolo più grande di questo secolo... Un successone mostruoso!
Love Again è uscito come sesto singolo nel Marzo 2021. Ha delle sonorità dance-pop, e nel testo parla della gioia di provare di nuovo amore per una persona, dopo anni di delusioni. Il singolo è stato un modesto successo.
Passiamo ai singoli della Moonlight Edition. Come singolo è stato scelto We're Good, pubblicato nel Febbraio 2021. Nel pezzo dalle sonorità reggae, pop e bossa nova, fantastica su un rapporto amichevole con un suo ex. Ha ottenuto un buon successo.
Il disco è stato infine pubblicato il 27 Marzo 2020, ed è stato accolto più che positivamente dalla critica e dal pubblico. Nel 2022 è stato definito come uno dei dischi più importanti del ventunesimo secolo, ed è in questa classifica alla quindicesima posizione... Il tutto anche senza un singolo in cima alla Billboard. Inoltre è considerato come uno dei dischi più importanti di questo secolo alla posizione 234, secondo Rolling Stone.
È considerato come uno dei dischi che ha fatto risorgere la musica dance e la musica disco, ed ha rappresentato una pagina musicale importante degli ultimi anni. Nonostante la pandemia, ha comunque venduto più di 3 milioni di copie.
Future Nostalgia è letteralmente un pezzo di storia di questo decennio, e va sempre riascoltato perché è eccezionale! Non c'è nemmeno un pezzo da scartare... È un album fatto davvero bene, e merita tutto il successo che ha ottenuto. Questo è assolutamente il suo miglior disco!

Commenti
Posta un commento