Madonna - 35 Anni Di Vogue: Storia Di Una Rivoluzione Pop


Non ho mai fatto articoli per celebrare singoli storici... Lo ammetto. Ma dato che oggi è una data importante per la musica pop, non posso non celebrare uno dei singoli che ha fatto la storia della musica: Vogue! Scopriamo insieme come è nato questo grande pezzo di storia!

Nei suoi primissimi anni di carriera, Madonna ha piazzato numerosi successi che hanno definito un'epoca, oltre che una grande pagina della cultura popolare. Reduce dal successo del disco storico Like a Prayer (uscito un anno prima) si stava preparando al Blond Ambition Tour... Ma al tempo stesso, serviva un altro singolo da Like a Prayer.

Come singolo infatti è stato scelto Keep It Together, ma la Warner (compresa Madonna stessa) sentiva che serviva un lato B necessario a far avere il giusto successo alla canzone. Per questa ragione, Craig Kostich (capo della musica dance della Warner) ha contattato Shep Pettibone per produrre una nuova canzone, visti i remix fatti da lui in precedenza.

Con un budget di ben 5.000 dollari, Pettibone ha scritto e prodotto la base, e l'ha inoltrata a Madonna. Lei ha scritto il testo mentre era in volo per New York, e l'ha incisa in una cabina vocale in uno studio seminterrato a 24 tracce sulla West 56th Street... E questa cabina è stata convertita in una appunto in una sala d'incisione. 

Pettibone ha lodato la collaborazione con lei, dicendo che in studio era molto efficiente e ha rapidamente inciso la canzone. Per riempire la parte centrale della canzone, Madonna ha suggerito di usare il rap con cui ha nominato numerose stelle del cinema classico... E per giunta è stata una delle prime canzoni pop-dance a contenere un verso rap. 

Il titolo e il testo però, non sono stati scelti in maniera casuale... Anzi! In quel periodo ha visto dei ballerini che ballavano il vogueing al Sound Factory, e ha visto che consisteva nell'imitare le pose plastiche delle showgirl di Las Vegas. Questa ispirazione ha fatto nascere titolo e testo, e dopo alcune piccole modifiche la canzone era pronta.

Quando hanno presentato la canzone alla casa discografica (circa 3 settimane dopo la richiesta di una nuova canzone) la casa discografica ha immediatamente fiutato il potenziale, e per questo tutti insieme hanno deciso di lanciarla come singolo vero e proprio perché come semplice lato B, sarebbe stato un vero e proprio spreco.

Madonna in quello stesso periodo era impegnata con il film Dick Tracy, e con la realizzazione della colonna sonora del film con alcune canzoni ispirate all'atmosfera del film. E infatti hanno scelto di usare questa canzone all'interno del disco... Scelta più che azzeccata.

Ha delle sonorità dance-pop influenzate dalla musica house, e nel testo Madonna parla della pista da ballo come luogo in cui non esistono differenze di ogni genere (sesso, razza, gusti sessuali) e anche come luogo in cui sentirsi liberi dimenticando per un po', tutto quello che non va. Nel rap nomina alcune importanti celebrità (Garbo, Monroe, Dietrich, DiMaggio, Brando, Dean, Grace Kelly, Harlow Jean, Gene Kelly, Fred Astaire, Ginger Rogers, Rita Hayworth, Lauren Bacall, Katharine Hepburn, Lana Turner e Bette Davis) che hanno rivoluzionato la moda, lo stile e il cinema.

Parliamo del video... L'iconico video diretto da David Fincher. Dopo aver cercato numerosi ballerini, il video contiene uno scenario statico con delle inquadrature che ricordano alcune composizioni della Art Déco Tamara de Lempicka, più alcune evidenti ispirazioni ai fotografi ritrattisti di Hollywood tra cui: Don English, Eugene Robert Richee, George Hurrell, Whitey Schafer, Ernest Bachrach, Scotty Welbourne, László Willinger, Clarence Sinclair Bull e Horst P. Horst. Proprio quest'ultimo non è rimasto molto contento... Anzi.

Horst è rimasto scontento poichè Madonna non ha chiesto il permesso per poter utilizzare il suo lavoro e non ha nemmeno ricevuto dei ringraziamenti. Ecco infatti le sue dichiarazioni:"Non puoi criticare il suo gusto. Ma il video avrebbe dovuto chiamarsi "Hommage to Horst". Avremmo solo voluto aver trovato qualcosa in anticipo, come fare una fotografia originale di lei nuda."

Il video è stato girato interamente in bianco e nero, e vediamo alcuni ballerini che vengono mostrati come dei dipinti della cultura greca, e vediamo Madonna sfoggiare alcuni dei suoi abiti più iconici come il reggiseno a punta di Gualtier, un abito di pizzo trasparente che lascia intravedere il seno (e per questo infatti MTV voleva censurare l'immagine, ma lei si è opposta) e la vediamo insieme agli altri ballerini mentre balla il vogueing, assumendo le pose plastiche che sono caratteristiche di punta di questo famoso ballo.

Tutto il video è un iconico omaggio all'arte, alla moda, e ai personaggi che ho nominato poco fa... E ci sono imitazioni per esempio di Lisa con turbante e Carmen Face Massage di Horst, che sono tra le immagini più celebri del video. Il video è stato accolto positivamente dalla critica che lo ha definito come uno di quelli che ha rivoluzionato la cultura pop (oltre che di quella dei video musicali) ed è riconosciuto come uno dei video più importanti e celebri di sempre.

Nel 1999 è stato definito come uno dei 100 video più grandi di sempre, e sta al secondo posto dopo Thriller di Michael Jackson. Nel 1990 ha vinto 3 premi agli MTV Video Music Awards per Migliore Direzione, Miglior Montaggio e Migliore Cinematografia. In seguito è stato classificato al numero cinque nella Top 100 video che hanno infranto le regole, pubblicata da MTV in occasione del 25º anniversario del canale nell'agosto 2006. Successivamente VH1 lo ha classificato al sesto posto nella lista dei migliori video musicali di tutti i tempi. In un sondaggio del 2011 di Billboard, è stato votato come il terzo miglior video musicale degli anni '90.

Vogue oltre ad aver venduto più di 9 milioni di copie, oltre ad essere stato acclamata positivamente dalla critica ed oltre ad essere una delle canzoni più famose di sempre (di Madonna e della musica in generale) è definita come una delle canzoni che ha rotto un sacco di barriere oltre ad essere una delle canzoni che ha rivoluzionato la cultura popolare. Fa parte delle 500 canzoni che hanno rivoluzionato il rock and roll secondo la Rock And Roll Hall Of Fame, e fa parte delle 100 migliori canzoni degli anni '90 secondo VH1. 

Vi lascio alcune parti del lascito di Vogue:"Gli editori di Pitchfork hanno classificato Vogue come la 115ª migliore canzone degli anni '90, elogiandola per il modo in cui ha celebrato senza scuse la vita queer al culmine dell'epidemia di AIDS. Rolling Stone ha elencato la traccia come una delle 500 migliori canzoni di tutti i tempi al numero 139, mentre l'hanno nominata l'11ª più grande canzone dance di tutti i tempi. La canzone è stata collocata da Billboard al quarto posto nella sua lista dei 60 migliori inni LGBTQ di tutti i tempi, e come parte del 65º anniversario della Billboard Hot 100, lo staff della rivista ha classificato Vogue come la 186ª migliore canzone pop apparsa in classifica. Slant Magazine lo ha classificato al numero 10 nella loro lista dei Migliori singoli degli anni '90, e al numero tre nella lista delle 100 migliori canzoni dance. Il critico musicale Jody Rosen di Slate ha incluso Vogue come una delle dieci canzoni essenziali per i nuovi o aspiranti fan di Madonna. Il Time la definì la canzone di moda più famosa di tutti i tempi, anche se la canzone non riguardava specificatamente la rivista Vogue. È stato nominato il momento di danza femminile più iconico della storia in un elenco pubblicato dal Daily Telegraph.

Oltre ad aver ispirato numerose artisti (è stata eseguita da un'infinità di artisti) ha fatto parte anche di varie opere famose tra cui Il Diavolo Veste Prada (insieme a Jump) e perfino in episodio di Glee, interamente dedicato a lei. Beyoncè ha usato parte della melodia per un remix di Break My Soul, la cantante coreana Luna in una canzone a lei dedicata dice:"Quando sarò grande, voglio essere come Madonna / Quando sarò grande, voglio vogue come voglio." E perfino Bad Bunny nel disco Nadie Sabe Lo Que Va a Pasar Mañana nella canzone Vou 787 ha usato parte della melodia, e nella canzone dice che se fosse una donna vorrebbe essere Rihanna o Madonna.

Vogue è un assoluto pezzo di storia e di cultura popolare... Io non celebro i singoli ma oggi ho voluto fare uno strappo alla regola vista l'enorme importanza della canzone. Dopo 35 anni è ancora un pezzo di storia, è fresca, è arte, è iconica... Questo è un pezzo di storia immortale!!!! Ora mettete da parte tutto e lasciatevi trasportare da Vogue!!! Tanti auguri a questo pezzo di storia!!!

Commenti

Post popolari in questo blog

Rubrica Singoli: Novità Della Settimana - Lady Gaga (Abracadabra)

Canzoni Politicamente Scorrette (Parte 1)

Raffaella Carrà - Rivoluzione Musicale (1974-1978)