Paola & Chiara - Vamos a Bailar (Esta Vida Nueva) - 25 Anni Di Storia
Esattamente 25 anni fa, è nata una pagina importante della musica pop italiana. Nel 7 Aprile 2000 Paola e Chiara, hanno pubblicato Vamos a Bailar (Esta Vida Nueva) e da quel momento, il pop non è più stato lo stesso. Scopriamo insieme!
Come sappiamo, le sorelle Iezzi sono state per alcuni anni le coriste degli 883 finché nel 1996, hanno deciso di lasciare il gruppo per percorrere una strada tutta loro.
Dopo un'esperienza pop rock con Ci Chiamano Bambine e Giornata Storica, le sorelle Iezzi hanno deciso di cambiare genere soprattutto dopo gli insoddisfacenti risultati del secondo disco... Anche se Amici Come Prima, ha comunque avuto successo.
Nel 1999 si sono messe a lavoro (dopo un anno di pausa) e hanno scelto di cambiare immagine per mostrare al pubblico (soprattutto a se stesse) che una nuova immagine sarebbe stata fondamentale.
E qui il 7 Aprile 2000 entra in gioco questo tormentone, questa canzone che per assurdo è stata addirittura scartata da Sanremo nel 2000. Ecco infatti il racconto di Paola Iezzi:"Fu bocciato a Sanremo. Noi la presentammo nel 2000. Fu clamorosamente bocciato dalla commissione presieduta dal compianto Sergio Bardotti, allora direttore artistico. Chiese anche scusa. Fu anche liquidata con male parole. Sergio chiese scuse e ci disse: ‘Scusate non abbiamo capito un bip. E’ Vamos Bailar. Ha fatto successo non solo in Italia ma in tutto il mondo."
La canzone colpisce per alcuni motivi... Parliamo dalla musica. La musica è puramente dance-pop con sfumature di musica latina, e canzoni così in Italia a quei tempi non c'erano... O comunque non erano così diffuse. Questo ha permesso alla canzone di invecchiare benissimo, e tuttora è attualissima.
Inoltre è stata sapientemente prodotta da loro due insieme a Roberto Baldi, che hanno appunto scelto di mirare ad un'atmosfera internazionale. Nel testo invece possiamo trovare alcune interpretazioni.
Quella che salta subito all'occhio, è quella di una persona che dice addio ad un suo vecchio amante, che per lei era solo un ombra e per quanto possa essere difficile, lei sente di poter rinascere senza la presenza di questa persona e celebra la sua ritrovata indipendenza... Un inno personale e profondo, che punta a far capire all'ascoltatore che chiunque può rinascere dopo una storia finita male.
Anziché scendere nei cliché delle rotture sentimentali, loro due hanno preferito celebrare una rinascita personale senza crogiolarsi nel dolore. La seconda interpretazione invece, potrebbe riferirsi a loro due che abbandonano il loro passato per maturare e rinascere, portando quindi una versione diversa delle loro vite.
Questo cambiamento e questa rinascita sono stati fondamentali per loro, dato che oltre ad aver scelto di sperimentare hanno anche imparato ad essere un vero duo... Senza avere la voglia di sovrapporsi per ottenere successo. Hanno imparato ad armonizzarsi e ha fare musica insieme, in maniera decisamente migliore rispetto agli esordi. E questa seconda interpretazione, potrebbe essere quella giusta.
La canzone è diventata in breve tempo un tormentone estivo, è diventata il singolo più passato dalle radio, e ha ottenuto consensi da tutte le critiche specializzate. Ha ricevuto il Premio Radio da parte di Un disco per l'estate, ha mantenuto la prima posizione dei singoli più venduti per 4 settimane, e sono state realizzate versioni in spagnolo e in inglese con cui sono state lanciate all'estero soprattutto Germania, Spagna e Stati Uniti... Con esibizioni annesse.
Un altro riconoscimento importante, è a livello culturale. La canzone è conosciuta come quella che ha rivoluzionato il dance-pop in Italia, oltre ad aver rivoluzionato i tormentoni estivi... Infatti è il tormentone estivo italiano per eccellenza degli ultimi 25 anni, che ha poi ispirato numerosi tormentoni come quelli di Annalisa, Baby K, Elodie, Angelina Mango e molte e molti altri/e artisti/e. E nel 2009 è stato riconosciuto dai lettori di TV Sorrisi e Canzoni, come il miglior tormentone degli ultimi 20 anni.
Qui stiamo parlando di storia della musica italiana e sì, è storia. Mi dispiace per chi pensa il contrario ma i fatti parlano chiaro... Tormentoni così non nasceranno più. Hanno rivoluzionato il concetto di canzone estiva, senza scendere in forzature eccessive e ci hanno messo un bellissimo testo che volge a più interpretazioni.
Paola & Chiara non sono mai state capite e sono state spesso criticate, ma all'estero sono molto più apprezzate che da noi. Eppure nonostante tutto questa è la migliore canzone dance pop degli ultimi 25 anni... Viva la musica, viva le sorelle Iezzi e soprattutto viva un tormentone così bello che oggi non nascerà mai più.
Commenti
Posta un commento