Questa Canzone a Sanremo? Anche No!


Oggi vi voglio svelare una curiosità legata alla musica italiana... Ovvero quelle canzoni che sono state proposte a Sanremo ma che poi per un caso sfortunato, sono state scartate dalla gara e sono comunque diventate dei successi. Chissà, avrebbero avuto successo anche grazie alla kermesse? Non si sa... Ma comunque ripercorriamo i clamorosi "no" detti dalla commissione artistica di Sanremo.

Irene Grandi - Bruci La Città (2007)

Nel 2007 Irene Grandi ha pubblicato una canzone bellissima scritta da Francesco Bianconi dei Baustelle, che ha anticipato la sua raccolta di successi ovvero Irenegrandi.hits. Quell'anno il Festival è stato condotto da Pippo Baudo e a trionfare, è stato Simone Cristicchi. Tuttavia Baudo ha respinto questa canzone, dichiarando in seguito di essersi pentito di questa scelta. Ma nonostante il rifiuto, la canzone ha dominato le classifiche durante il 2007 ed è diventato uno dei tormentoni estivi con oltre 30.000 copie vendute... Non sempre un rifiuto a Sanremo, significa disastro.

Paola & Chiara - Vamos a Bailar (Esta Vida Nueva) (2000)

Ebbene sì, avete letto bene... Anche questa canzone è stata scartata da Sanremo. Nel 2000 le sorelle Iezzi hanno deciso di ricostruirsi una carriera dopo l'insuccesso del secondo album, e hanno deciso di puntare su atmosfere pop-dance dopo un anno di pausa, in cui hanno maturato la loro visione sulla musica. E quale occasione migliore per riscattarsi, se non puntando quindi a Sanremo? Beh, quella sarebbe stata l'occasione perfetta ma purtroppo è stato negato l'accesso al Festival. Paola Iezzi ha così raccontato il secco rifiuto:"Fu bocciato a Sanremo. Noi la presentammo nel 2000. Fu clamorosamente bocciato dalla commissione presieduta dal compianto Sergio Bardotti, allora direttore artistico. Chiese anche scusa. Fu anche liquidata con male parole. Sergio chiese scuse e ci disse: ‘Scusate non abbiamo capito un bip. E’ Vamos Bailar. Ha fatto successo non solo in Italia ma in tutto il mondo." E quindi anche se hanno detto di no, la canzone è diventata un successo, è stata definita come uno dei migliori tormentoni (se non addirittura il migliore) degli ultimi 25 anni, e ha rivoluzionato la pop-dance in Italia... Il tutto senza Sanremo.

Geolier - Chiagne (2023)

Sappiamo per certo che una delle rivelazioni più apprezzate (e maggiormente criticate) nel rap italiano, è indubbiamente Geolier. Eppure anche se l'anno scorso ha avuto successo a Sanremo, il suo primo tentativo è stato bocciato. Infatti per Sanremo 2023 aveva deciso di proporre Chiagne e lui ha commentato così:"Mi hanno detto che un minuto e 15 secondi di napoletano erano troppi, dovevano ascoltarci anche a Milano, a Bergamo. Ho risposto che la prossima volta torno con un brano solo in napoletano." E nonostante tutto, il singolo ha venduto più di 400.000 copie... Mica poco.

Marcella Bella - Nell'aria (1983)

A parte le ultime esclusioni nei Festival di Amadeus, Marcella Bella è stata esclusa anche 42 anni fa. In quell'anno c'è stata la svolta sexy della Bella, e grazie a Mogol ha confezionato un album omonimo con Nell'aria, che è diventata uno dei tormentoni degli anni '80 nonchè una delle canzoni più vendute in Italia con oltre 150.000 copie. Ma prima di arrivare al successo, questa canzone è stata presentata al Festival ma è stata subito respinta. Ha comunque dominato l'estate in quell'anno, a prescindere... E con un deciso ed importante pezzo di storia.

Giuni Russo - La Sua Figura (1994)

Una delle voci migliori della musica italiana (e sfido chiunque a dire il contrario) ha presentato una canzone a Sanremo nel 1994. Quell'edizione è stata condotta da Pippo Baudo, e in quell'anno anche Giuni Russo ha provato a voler dire la sua su quel palco. Tuttavia è stata scartata per l'ennesima volta (dopo essere stata scartata anche nel 1989) e devo dire che anche questa scelta si è rivelata pessima. Infatti la canzone ha avuto comunque successo, ed è una delle più apprezzate del repertorio di Giuni Russo... Una delle nostre migliori artiste.

Tiziano Ferro - Quando Ritornerai (1997)

No, non ho sbagliato... Avete letto bene. Nel 1997 Tiziano Ferro aveva già iniziato a muovere i suoi passi nel mondo della musica, e ha pensato di proporsi a Sanremo presentando questa canzone da lui scritta nel 1997. Così ha deciso di iscriversi all'Accademia Della Canzone Di Sanremo, e ha presentato questa canzone che è stata però respinta... Evidentemente non erano convinti che potesse sfondare. Ha scelto di riprovarci sempre con questa canzone nel 1998, ma nonostante l'ingresso nei 12 finalisti, non si è aggiudicato uno dei tre posti che potevano garantire un ingresso. Esattamente quattro anni dopo, è iniziata ufficialmente la sua carriera... E il resto, è storia.

Valeria Rossi - Tre Parole (2001)

Ben prima di diventare un tormentone, questa canzone ha attraversato un giro decisamente tortuoso. Infatti Valeria Rossi aveva deciso di presentare questa canzone al Festival Di Sanremo 2001, ma Mario Maffucci (direttore artistico di quel Festival) l'ha prontamente rifiutata. Curiosamente alcuni mesi dopo, la canzone è diventata un tormentone estivo ed ha dominato le classifiche per mesi. E come sappiamo, poi non ha più avuto lo stesso successo di prima.

Loredana Bertè - Babilonia (2018)

Anche la Loredana nazionale si è sentita dire di no... E più precisamente è accaduto per l'ultima volta nel 2018. Come ben sappiamo, in quell'anno il Festival è stato condotto da Claudio Baglioni, e ha anche ricoperto il ruolo di direttore artistico. Loredana Bertè in quel periodo si stava finalmente riprendendo dopo 13 anni di crisi e insuccessi, e ha ben pensato di voler tornare a Sanremo con Babilonia. Tuttavia Baglioni ha scartato la canzone, per poi scegliere di farla andare l'anno successivo con Cosa Ti Aspetti Da Me. Questa canzone è stata infine pubblicata insieme a Maledetto Luna Park come singolo apripista di Libertè.

Coez - La Musica Non C'è (2017)

Una delle canzoni più belle di Coez, è proprio questa. Eppure qualcuno (Carlo Conti) non ha colto lo spirito della canzone, e non ha intuito il fatto che questa canzone sarebbe diventata poi un successo. Infatti nel 2017 la direzione artistica (oltre che la conduzione) è stata affidata a Carlo Conti, che però ha prontamente rifiutato la canzone. Mi tocca dire che ha commesso un clamoroso errore, anche se va detto che ovviamente non poteva accontentare tutti... Questo è certo. Eppure nonostante il rifiuto, questa canzone ha malamente sbancato... Alla faccia di tutto e tutti!

Max Gazzè - Cara Valentina (1997)

Siamo nel 1997. A Sanremo c'è stata la vittoria dei Jalisse e c'è stata anche la conduzione di Mike Bongiorno... E di belle canzoni ce ne sono state parecchie in quell'edizione. Per l'occasione Max Gazzè ha puntato a Sanremo Giovani (quindi le nuove proposte) ma la canzone è stata scartata. In compenso è diventata uno dei suoi cavalli di battaglia... Beh, non c'è altro da dire.

Buona lettura!

Commenti

Post popolari in questo blog

Rubrica Singoli: Novità Della Settimana - Lady Gaga (Abracadabra)

Canzoni Politicamente Scorrette (Parte 1)

Raffaella Carrà - Rivoluzione Musicale (1974-1978)