Sigle Cartoni Animati (Parte 1)
Oggi vi presento una nuova rubrica, che vi farà sicuramente divertire ed emozionare... E vi farà navigare nei ricordi. Inizia oggi una nuova rubrica legata alle sigle storiche dei cartoni animati, e sul perchè si ascoltano ancora dopo moltissimi anni... Perchè non sono semplice sigle, ma contengono sonorità che le fanno sembrare tutt'altro che sigle. Tra Cristina D'Avena, I Cavalieri Del Re, Enzo Draghi e molti altri interpreti, abbiamo dei veri e propri successi da classifica... Siete pronti per riscoprirle? Iniziamo!!!
Occhi Di Gatto (1985)
Questo cartone animato ha fatto la storia dei cartoni animati (anzi degli anime) in Italia, dato che tutti si sono affezionati alle sorelle che sono delle vere e proprie ladre che hanno stretto un patto. In Italia ha avuto successo come ben sappiamo, anche per un altro fattore. In quegli anni Cristina D'Avena era nei suoi primissimi anni di successo, e vista l'importanza hanno deciso di puntare su una sigla adatta ad essere un vero e proprio tormentone. Così grazie a quel genio di Alessandra Valeri Manera (che purtroppo ci ha lasciati lo scorso anno) e grazie a Ninni Carucci, è stata confezionata una sigla dalle sonorità disco anni '80, con un giro di sassofono assolutamente meraviglioso. Il ritornello è riuscito ad entrare in testa fin da subito, e la canzone ha rapidamente scalato le classifiche italiane di vendita vendendo più di 200.000 copie. Grazie al ritornello accattivante e martellante, questa canzone è considerata come una delle sigle più apprezzate di sempre, e non manca mai ai suoi concerti o addirittura alle serate in discoteca. Nel 2017 l'ha incisa in una nuova versione rock con Loredana Bertè, per l'album Duets - Tutti Cantano Cristina... Con grande gioia da parte della Bertè, che è letteralmente impazzita quando le è stata proposta questa sigla. Che pezzo di storia!!!
L'uomo Tigre (1982)
Altro anime che ha fatto la storia, è indubbiamente L'uomo Tigre... Nonostante le censure per la sua natura violenta (cosa ovvia dato che fa il wrestler) il cartone ha conquistato una larga sezione di ammiratori in Italia. E anche qui la sigla ha giocato una funzione molto importante... Così nel 1982, sono stati chiamati Chelli & Chelli e I Cavalieri del Re che hanno inciso questa sigla scritta da Corrado Castellari e prodotta da Silvano D'Auria. Dato che l'RCA non credeva che il gruppo potesse essere associato ad un anime di natura sportiva, hanno deciso di accreditarlo a Riccardo Zara. Oltretutto il ruggito che si sente non è di una tigre ma di un leone, e la sigla era inizialmente in inglese. Grazie alle sue sonorità disco (con accenni di chitarra elettrica, la canzone rispecchia le sonorità di quel periodo e infatti ha fatto breccia nei cuori dei suoi ascoltatori... Ha scalato le classifiche e tuttora è una sigla assolutamente immortale, che ha fatto la storia. Come si fa a non cantarla? Impossibile.
Remi - Le Sue Avventure (1979)
Altro cartone bellissimo, è sicuramente quello di Remi - Le Sue Avventure, che per anni è stato replicato su Italia 1. Per accompagnare questa bellissima storia (che vi consiglio assolutamente di recuperare) è stata scelta una sigla che suona quasi come una marcia... Anche se non completamente. Così il gruppo I Ragazzi Di Remi, nel 1979 ha inciso questa sigla (cantata soprattutto da Gian Paolo Daldello) che è stata scritta da Luigi Albertelli su arrangiamento di Vince Tempera. La sigla ha avuto successo grazie alle sue sonorità pop, ed è tuttora una delle sigle più apprezzate... Oltretutto trae ispirazione da Brown Girl In The Ring dei Boney M del 1978, basata su un canto tradizionale giamaicano. È rimasta in classifica per 19 settimanetra il 1979 e il 1980 (di cui 6 alla prima posizione) ed è il sesto singolo più venduto del 1980. Nel 1999 quando la Mediaset ha ceduto i diritti, la sigla è stata incisa da Cristina D'Avena fino al 2003, e poi di nuovo nel 2022.
Ufo Robot (1978)
I nostalgici ricorderanno con piacere questo storico cartone animato che negli anni '70 (precisamente nel 1978) ha spopolato sulle reti Rai e precisamente su Rai 2. Oltre ad aver scatenato una forte mania e oltre ad aver conquistato un'ampia generazione di ammiratori (è esplosa una mania così forte che la Rai ha replicato più volte questo cartone) che grazie alla sigla è aumentata notevolmente. Qui sono entrati in gioco gli Acatarus (con Fabio Concato come cantante principale) che grazie all'aiuto di Luigi Albertelli, Vince Tempera e Ares Tavolazzi, hanno confezionato una sigla dalle sonorità disco anni '70, che sembra uscita da un repertorio internazionale. Il successo è stato enorme... Ha venduto più di un milione di copie, ha raggiunto la quarta posizione in classifica in Italia, ed è stato il diciottesimo singolo più venduto nel 1978... Storia della cultura popolare!!!
Yattaman (1983)
Anche qui i nostalgici sanno perfettamente di chi sto parlando. Questo cartone che ha a che fare con due giustizieri (due ragazzini di nome Gan e Ai, detti anche Yatta1 e Yatta2) ha spopolato in Italia, e ha conquistato intere generazioni di bambini che si sono appassionati a queste storie e a queste avventure. Riccardo Zara (cantante de I Cavalieri Del Re) è entrato in gioco confezionando una sigla, che inizialmente in versione demo era stata proposta per un altro cartone: Tom Story. La sigla (sempre dalle sonorità disco) ha ottenuto successo diventando un vero e proprio tormentone che ricordiamo ancora oggi con piacere.
Bene, ora che abbiamo iniziato alla grande, io vi aspetto Venerdì con la seconda parte di questa rubrica che spero vi piacerà... E dalla settimana prossima si farà ancora di più sul serio. A Venerdì!!!!
Commenti
Posta un commento