Sigle Cartoni Animati (Parte 3)
Eccoci qui... Ormai il Venerdì è dedicato alle sigle dei cartoni animati che hanno fatto la storia della cultura popolare in Italia, e che ancora oggi riascoltiamo con estremo piacere per rivivere i bei tempi. Bene tuffiamoci nei ricordi, e celebriamo questi veri e propri pezzi di storia!!!
L'Incantevole Creamy (1985)
Alzi la mano chi non ha mai visto questo storico anime... E dubito che non sia stato visto da una miriade di generazioni. Oltre al finale traumatico, ricordiamo Yu, Posi e Nega, e questa splendida trasformazione di Yu in Creamy (tramite l'aiuto di Posi e Nega) che le ha permesso di diventare una cantante di successo, con cui ha fatto breccia nei cuori di tante persone. Il potere è svanito dopo un anno, ma Creamy per il pubblico sarà sempre eterna... Che bell'anime! Ma torniamo alla sigla. La sigla è stata scritta da Alessandra Valeri Manera e da Giordano Bruno Martelli che ne ha curato la musica... E le atmosfere sono puramente disco anni '80. Complice un ritornello facile e martellante, la sigla ha avuto successo nelle classifiche ed è diventato in breve tempo uno dei cavalli di battaglia della D'Avena. Ancora oggi la riascolto con estremo piacere, perchè è stupenda!!!!
Mermaid Melody (2007)
Ammettiamolo: possiamo non aver visto tutti questo cartone animato, ma appena parte la sigla siamo automaticamente costretti a cantarla. Quante volte abbiamo sentito quel:"Ciao sono Lucia"? Eh, sicuramente un'infinità di volte!!!! Questo cartone concentrato su delle principesse che in realtà sono delle sirene, ha ottenuto un certo successo in Italia soprattutto per merito della sigla cantata da Sol Bontempi. La sigla ha delle sonorità dance-pop che la fa sembrare una canzone da discoteca, tipica dei grandi DJ e negli anni ha suscitato numerosi meme. A prescindere da tuto, questa sigla è oggettivamente una bomba!!!! E se dopo quasi 20 anni la cantiamo ancora, un motivo ci sarà.
Giorgio Vanni - What's My Destiny Dragon Ball (2000)
Qui pretendo un consenso da parte di tutti i grandi ammiratori di uno degli anime più famosi di sempre: Dragon Ball. La sigla che sicuramente è passata alla storia, è proprio questa che il grande Giorgio Vanni, ha inciso con il cuore e l'anima... Perchè si sente!!!! Uno dei maggiori meriti di questo grande cantante di sigle, è quello di aver portato una ventata di dance-pop, tipico delle canzoni da discoteca. In breve tempo la canzone ha fatto il giro d'Italia, ed è diventata un vero e proprio tormentone... Infatti bastano anche solo i primi 5 secondi per scatenare un putiferio. Dovunque ho visto gente cantarla con la mano sul cuore, perchè è un vero e proprio inno. Alla faccia di chi dice che una sigla non fa la differenza.
Bia, La Sfida Della Magia (1981)
Anche la Rai un tempo mandava in onda degli anime di successo, ben poco prima dell'arrivo della TV per ragazzi da parte della Mediaset. E siccome anche la Rai aveva un certo fiuto, hanno portato in Italia un anime che ha fatto molto successo: Bia, La Sfida Della Magia. La serie è incentrata su due streghe e sulla magia, e questo è bastato a far diventare questa serie un successo in breve tempo. E sì, anche la sigla qui ha fatto la sua figura. La sigla è stata prodotta e incisa da Andrea Lo Vecchio (che si è firmato con il nome di I Piccoli Stregoni) e nel testo sentiamo perlopiù la prima sillaba che viene variata con ogni lettera dell'alfabeto. Ha ottenuto successo, ed ha raggiunto addirittura la dodicesima posizione nella classifica di vendita. Qui i nostalgici, capiranno di cosa parlo.
Kiss Me Licia (1985)
È la sigla a cui Cristina D'Avena è maggiormente affezionata... Anche perchè ha fatto una sorta di live action una volta che la serie originale ha terminato la sua messa in onda. Come sappiamo la serie gira attorno all'amore, a questa Licia che è divisa tra due uomini pazzi di lei (Mirko e Satomi) e col tempo lei si invaghirà sempre più di Mirko. Ma cos'è che noi ricordiamo? La sigla!!!! La sigla che è comunque uno dei sempreverde della musica italiana, che in breve tempo grazie a quella sonorità pop molto anni '80, ha ottenuto successo in breve tempo. Sempre per merito della Maneri e di Martelli, il singolo ha raggiunto la settima posizione in classifica e ha anche ottenuto il disco d'oro... E di fatto, è il ventiquattresimo singolo più venduto del 1986. La Licia mania è nata in poco tempo, e il resto è storia.
Anna Dai Capelli Rossi (1980)
Appartengo a quella generazione di bambini che ha visto i vecchi cartoni animati, che sono stati replicati innumerevoli volte sulle reti televisive... E a me è toccato vedere (e aggiungo con estremo piacere) Anna Dai Capelli Rossi grazie alla sua replica nel 2004 su Rai 2. Infatti inizialmente il cartone è andato in onda su Rai 1 all'interno del contenitore 3, 2, 1... contatto!. La sigla ricorda molto Rivers Of Babylon dei Melodians e poi è stata portata al successo dai Boney M... Anche se Vince Tempera, ha ammesso di essersi ispirato anche all'inno Bandiera Rossa. La canzone in breve tempo (grazie al gruppo I Ragazzi Dai Capelli Rossi) ha ottenuto un certo successo, ed è rimasta in classifica per 14 settimane tra il 1980 e il 1981. Che dire, un pezzo di storia decisamente bellissimo.
Goldrake (1978)
Il titolo serve a far cantare milioni di persone... Inutile anche chiedere se sia così. Questo cartone che ha a che fare appunto con UFO Robot, ha segnato un'epoca e ha coinvolto milioni di generazioni... Soprattutto grazie alla sue messa in onda nel 1978 su Rai 1. Ovviamente la sigla ha fatto impazzire milioni di generazioni, e ha avuto successo (seppur in maniera differente) rispetto a UFO Robot. Come sappiamo in questo gruppo c'è stato Fabio Concato, e ciò ha contribuito al successo della sigla che ha raggiunto la settima posizione in classifica, e ha raggiunto la trentasettesima posizione dei singoli più venduti nel 1979... Beh, sigla immortale!!!
Canzone Dei Puffi (1982)
Quando qualcuno non canterà questa canzone, scoppierà un putiferio. Che abbiate visto o meno i Puffi, questa canzone la conoscono anche i sassi. Qui Cristina D'Avena stava appunto diventando la stella che conosciamo ancora oggi, e con appena un anno di carriera. Per portare in Italia questi ometti blu (alti su per giù, due mele poco più) hanno pensato appunto di affidare a lei questa canzone. Beh inutile dire che la scelta è stata più che azzeccata... Infatti nel 1982, ha raggiunto inizialmente le 200.000 copie per arrivare poi alle 500.000 copie e la stessa D'Avena ha detto di aver ottenuto 7 dischi di platino per questa sigla. Anche questa sigla ha segnato un'epoca, e ancora oggi è presente sia nei suoi concerti che anche in numerosi eventi a tema cartone animato... Proprio il caso di dire che è nata una stella qui.
Rascal - Il Mio Amico Orsetto (1985)
Eccoci qui, con la sigla che Cristina D'Avena non ha mai, e poi amato... E questa scoperta è stata fatta da pochissimo. Non solo non l'ha mai cantata nei suoi concerti, ma addirittura non ricorda nemmeno perfettamente il testo. Tornando al cartone animato, questo cartone ha fatto breccia nei cuori di tantissimi bambini, e la sigla ha delle splendide sfumature di bossa nova. Ma come ho detto poco fa. nonostante un buon successo, lei ha sempre ignorato volutamente questa sigla.
Capitan Harlock (1979)
Altro pezzo di storia... Sì, lo dirò per ogni sigla (o quasi) perchè è la pura verità. Questo giovan pirata spaziale che ha sempre lottato per la giustizia, ha ispirato e fatto innamorare praticamente intere generazioni... Dubito che ci sia qualcuno che non lo conosca. Tra avventure e lotte spaziali, il successo è stato enorme, ed è tra gli anime più apprezzati soprattutto in Italia dove nel 1979, ha ottenuto successo su Rai 2 solo grazie alle repliche, perchè inizialmente è stato parecchio sottovalutato quando è stato inserito nel contenitore Buonasera con... Rita al circo. La Banda Dei Bucanieri l'ha incisa, e la sigla si basa sugli accordi del Canone Di Pachelbel. Rimasta in classifica per 10 settimane, ha raggiunto la seconda posizione e ha raggiunto la ventottesima posizione dei singoli più venduti nel 1979. Negli anni si è fatto maggiormente apprezzare con le numerose repliche.
Bene, spero di avervi fatto fare un altro viaggio nei ricordi, e vi aspetto Venerdì con la quarta parte!!!
Commenti
Posta un commento