Sigle Programmi TV: La Storia! (Parte 1)
Ecco svelata la sorpresa di cui parlavo Sabato scorso... Da oggi inizia una rubrica legata alle sigle dei programmi TV italiani, che hanno fatto la storia... Sigle che ancora oggi cantiamo con piacere, e che sono dei tormentoni dopo anni dalla loro pubblicazione. Siete pronti per fare un tuffo nei ricordi? Allora iniziamo!
Lorella Cuccarini - La Notte Vola (1989)
Siamo nei primi anni della carriera di Lorella Cuccarini, che ha iniziato ad affermarsi come showgirl che è stata sapientemente scoperta da Pippo Baudo. Dopo alcuni anni in Rai, Lorella Cuccarini ha deciso di andare alla Mediaset e ha iniziato un percorso professionale di notevole successo. In quel periodo infatti stava per condurre Odiens su Canale 5, e ovviamente un programma TV non poteva non avere una sigla. E qui è entrata in gioco la sigla TV. Con l'aiuto di Silvio Testi, Marco Salvati e Beppe Vessicchio, è stata realizzata La Notte Vola. Il relativo videoclip è stato usato come sigla, e il successo della canzone è stato immediato. Ha conquistato le classifiche di vendita, ed è una delle sigle (e canzoni) più amate e vendute degli anni '80. Il successo è stato inarrestabile, e ha consacrato Lorella Cuccarini!
Renzo Arbore - Sì, La Vita è Tutta Un Quiz (1988)
Negli anni '80 Renzo Arbore e Nino Frassica, si sono confermati come mattatori per un programma televisivo che ha fatto la storia del costume italiano: Indietro Tutta. Tra elementi satirici e finti quiz a premi, il programma ha avuto successo soprattutto per la parte musicale. Tra le numerose canzoni famose di questo programma, c'è in particolare Sì, La Vita è Tutta Un Quiz che è stata la sigla d'apertura. La canzone ha scalato le classifiche, e ha contribuito a far aumentare il successo del programma... Hanno scritto letteralmente un pezzo di storia.
Raffaella Carrà - Bellissimo (1985)
Nel 1985 la Raffa nazionale, è tornata con un programma molto elegante (che ha suscitato numerose polemiche per i costi della trasferta americana) ovvero Buonasera Raffaella. Della sigla d'apertura ne parlerò un'altra volta, ma oggi vorrei parlare della sigla di chiusura. In questo programma che è stato un misto tra talk-show e intrattenimento, c'è stata una delle sue canzoni più belle: Bellissimo. Questa splendida canzone romantica ha chiuso ogni puntata del programma, e grazie alla sua pubblicazione nel disco Fidati!, È riuscita ad ottenere successo, diventando di fatto una delle canzoni più amate di Raffaella... E infatti è ancora stupenda!
Loretta Goggi - Vieni Via Con Me (Taratapunzi-e) (1972)
Nel 1972, Loretta Goggi insieme a Pippo Baudo ha condotto Canzonissima 1972 dopo il grande successo della coppia Carrà-Corrado. Loretta Goggi oltre ad aver sapientemente condotto il programma, ha ricoperto il ruolo di mattatrice tra imitazioni di personaggi famosi, e diversi sketch che hanno dato vitalità al programma. La Goggi ha quindi inciso una sigla che ha fatto la storia, ovvero Vieni Via Con Me (Taratapunzi-e) che ha scalato rapidamente le classifiche italiane, ottenendo anche un disco d'oro per le vendite per circa 300.000 copie, e ha raggiunto la seconda posizione dei singoli più venduti. Altro pezzo di storia della cultura italiana.
Sandra Mondaini - Sbirulino (1978)
Nel pieno degli anni '70, una storica coppia della televisione italiana (oltre che storica coppia in generale) ha condotto numerosi programmi... Sto parlando di Sandra Mondaini e Raimondo Vianello. Nel 1978 i due mattatori, hanno condotto un programma intitolato Io e La Befana, che è stato trasmesso principalmente durante alcuni sketch di Domenica In. Durante questo varietà pieno di giochi (abbinato alla Lotteria Italia) la Mondaini ha lanciato un personaggio che ha subito fatto breccia nei cuori di milioni di bambini: Sbirulino. Questo clown ha avuto un gran successo, e per l'occasione ha inciso appunto la sigla di questo programma con il titolo del suo personaggio. La canzone ha avuto successo, e ha contribuito all'enorme popolarità di questo personaggio che è durato per numerosi anni... E anche se lei non c'è più, Sbirulino è ancora eterno.
Franco e Ciccio - E Mi Pareva Strano (1981)
Altro duo che ha fatto la storia della comicità italiana... Chi è non li conosce? Impossibile non conoscerli. Nel 1980 si sono dati (da bravi mattatori che erano) ad un programma TV andato in onda su Rai 1, che è stato scritto ed ideato da Gianni Boncompagni. Basato sulla comicità e sui loro sketch, il programma ha ottenuto consensi da pubblico e critica. Come sigla finale è stata appunto scelta E Mi Pareva Strano, che ha ottenuto successo confermando la popolarità dei due mattatori.
A Sabato prossimo con la seconda parte... E mi auguro che questa prima parte vi sia piaciuta!!!!
Commenti
Posta un commento