Anni '00 - La Mia Classifica (Italiana) (Parte 2)

Eccoci qui con il consueto appuntamento del Martedì, legato alla classifica dei miei dischi preferiti degli anni '00. Pronti con la seconda parte!!!


11. Renato Zero - Cattura (2003)

Se dovessero chiedermi il mio disco preferito di Renato Zero degli anni '00, risponderei indubbiamente con questo album: Cattura. Cattura lo ritengo il gemello minore super azzeccato di Amore Dopo Amore, e non c'è assolutamente nulla da obiettare su questo album. Sì lui è cresciuto, è maturato e magari anche meno folle... Ma questo album, non ha assolutamente nulla da invidiare ai suoi precedenti dischi. Cattura è un gioiellino, di un poeta autentico e di un grande artista come Renato Zero. Se volete musica buona, allora ascoltatelo!

12. Mina - Bula Bula (2005)

Ne ho lette di ogni su questo album... Il più delle volte ho letto critiche assai poco lusinghiere. Sì, Mina magari non ha più raggiunto le vette di eccellenza del passato... Verissimo! Ma non mi sembra che Bula Bula, abbia qualcosa da invidiare. C'è la Mina che tutti si aspettano, e anche quella un po' folle... Ma d'altronde con una carriera come la sua, può permettersi di tutto. E di perle qui, ce ne sono.


13. Daniele Silvestri - Unó Duè (2002)

Un album che per strane ragioni, vedo che non viene nominato spessissimo quando si parla degli anni '00... E non so esattamente perché. Come se Daniele Silvestri avesse qualcosa da invidiare... E invece non ha nulla da invidiare. C'è il cantautorato, c'è la sfacciataggine, c'è tutto! Ci troviamo davanti ad uno dei migliori prodotti anni '00 italiani, che viene spesso snobbato da molte persone... Quasi come se non esistesse. Eppure ogni canzone mi ricorda che questo album c'è, e che fortunatamente si è ritagliato un suo spazio nella musica italiana. È assolutamente da ascoltare!

14. Zucchero - Shake (2001)

Nemmeno lui deve dimostrare più nulla a nessuno, eppure nel 2001 ha fatto capire a tutti chi comanda quando si parla di blues in Italia. Shake è un disco morbido, ma anche scatenato e folle proprio come il suo interprete. Con questo disco si è ripreso da una reputazione danneggiata nel 1998, e ha saputo rimettersi in gioco da vero fuoriclasse. Beh, anche qui non c'è una canzone riempitiva... Forse una più debole rispetto ad un'altra, ma Shake se lo può permettere.

15. Irene Grandi - Indelebile (2005)

Possiamo dire tutto quello che vogliamo, ma Irene Grandi è assolutamente portata per il rock... Questo è palese. Qui ruggisce, sussurra, ti addolcisce ma sa darti una scarica di sanissima follia. Indelebile è il mio disco preferito, perché c'è quella grinta che lei ha sempre avuto e che meriterebbe più apprezzamenti. Non un capolavoro, ma sicuramente un disco piacevole, bello, vero e grintoso... Proprio come la sua interprete.

16. Loredana Bertè - Babybertè (2005)

Nel 2005 dopo 8 anni di assenza dalle scene musicali con un disco di inediti, la Loredana nazionale ha deciso di tornare con un disco bellissimo, e che consiglio assolutamente a tutti. Babybertè è un disco in pieno stile Loredana Bertè (con le deliziose interruzioni di alcuni messaggi di segreteria telefonica) che spicca in tutto e per tutto. C'è la voglia di riprendersi la scena, c'è la grinta... C'è tutto quello che ha sempre reso Loredana Bertè, l'icona che è sempre stata. Non ho assolutamente nulla da obiettare! Va ascoltato da cima a fondo per poterlo capire e se lo farete, capirete che sto dicendo la verità. Assolutamente bello e assolutamente consigliato!

17. L'Aura - Demian (2007)

Un'artista in gamba e spesso sottovalutata, è proprio L'Aura che è apprezzabile per le sue doti assolutamente istrioniche e per il fatto che ha sempre sperimentato con la sua musica. Demian è quello che definisco il suo album migliore, e che oserei dire quello più azzeccato. I testi sono bellissimi, le sonorità anche, e lo fanno sembrare un disco internazionale... Che è appunto il suo punto di forza. Demian è una perla da ascoltare e capire... E capirete anche perchè purtroppo è così sottovalutata.


18. Nek - Le Cose Da Difendere (2002)

Anche Nek è un'artista molto in gamba che ha sempre meritato ogni successo che ha avuto. Eppure nel 2002 mi permetto di dire che ha raggiunto la maturità artistica con questo disco che gli ha permesso di dimostrare di essere cresciuto e di aver cambiato, il suo modo di percepire la musica. Le Cose Da Difendere è un disco maturo, pop-rock e che si compone di firme preziose tra cui Cheope. Scorre piacevolmente, si fa ascoltare e non è riempitivo... Cosa decisamente non facile e sicuramente non scontata. Ecco perchè lo ritengo il suo miglior disco.


19. Eros Ramazzotti - 9 (2003)

Potrei fare lo stesso discorso del disco di Nek... Ma mi limito a dire che è il mio album preferito di Ramazzotti. Mi piace soprattutto il fatto di aver realizzato un disco libero, con cui ha deciso anche di prendersi del tempo per sapersi raccontare al meglio. Eh sì, cosa forse non facile dopo 20 anni di carriera ma si sa che se hai i mezzi necessari, ci riesci. 9 è l'album della maturità, dei cambiamenti, delle conferme, delle voglie di evadere... E ce l'ha fatta anche quella volta. D'altronde non diventi qualcuno senza avere qualcosa da dire e 9, di cose da dire ne ha tante.


20. 883 - 1 in + (2001)

Forse non il loro disco migliore, ma è quello che purtroppo ha messo la parola fine al progetto 883... Un gran peccato direi. Eppure ha avuto meritatamente successo perchè è un disco frizzante, gioioso, giocoso e anche riflessivo. Ormai Pezzali ha capito di voler dire le cose da solo e ha capito che ormai doveva andare per la sua strada. Le canzoni sfacciate non sono più presenti come come agli esordi, e la voglia di cambiamento si avverte in ogni singola nota. 1 in +, è un disco bello... Sottovalutato dagli ammiratori più storici, ma sicuramente bello.

Vi do l'appuntamento a... Lunedì prossimo con la terza ed ultima parte!!! E Martedì prossimo inizierò gli anni '80 internazionali!!!! Vi aspetto!!!

Commenti

Post popolari in questo blog

Rubrica Singoli: Novità Della Settimana - Lady Gaga (Abracadabra)

Canzoni Politicamente Scorrette (Parte 1)

Raffaella Carrà - Rivoluzione Musicale (1974-1978)