Canzoni Italiane Famose Nel Mondo (Parte 2)


Eccoci qui con la seconda parte legata alle canzoni italiane che sono famose nel mondo, e che hanno lasciato un'importante segno nella musica italiana. Scopriamo insieme quali sono le nostre canzoni famose e amate anche all'estero... Via!!!

Umberto Tozzi - Ti Amo (1977)

Uno dei nostri artisti che è molto celebre nel mondo, è indubbiamente Umberto Tozzi. Ha lanciato numerosi successi nel mondo, e ha tenuto numerosi concerti che hanno cementato la sua fama. Ebbene, la sua canzone più famosa è Ti Amo del 1977, che appartiene all'album È Nell'aria...Ti Amo. In questa canzone (dalle atmosfere pop) si riferisce a due donne che ammette di amare profondamente. Curiosamente la canzone contiene una serie di 4 accordi detta giro di Do (do maggiore, la minore, re minore, sol maggiore) che si ripete per tutta la durata. Con questa canzone ha partecipato al Festivalbar 1977, ha ottenuto un successone in Italia dove ha venduto più di 1 milione di copie ed è diventato uno dei tormentoni estivi di quell'anno. La canzone ha varcato i confini europei dove in Francia ha venduto più di 1 milione di copie, ha venduto tante copie anche in Grecia, Belgio, e Australia oltre ad essere entrata in numerose altre classifiche. Ha ottenuto numerose cover (più alcune interpretazioni fatte con altri artisti tra cui Anastacia e Lena Ka) e questo la rende di fatto una delle canzoni italiane più famose al mondo.

Zucchero Feat Paul Young - Senza Una Donna (Without a Woman) (1991)

No, non ho sbagliato l'anno di pubblicazione e c'è un perchè. Zucchero ha lanciato questa canzone nel 1987 per il disco Blue's... E in Italia la versione originale ha avuto successo e ha permesso a Zucchero di diventare un'artista di spicco nella musica italiana. All'apice del successo mondiale, nel 1991 ha deciso di pubblicare una nuova versione di questa canzone in duetto con Paul Young con un testo cantato sia in italiano che in inglese. Grazie a questo duetto, la sua fama a livello mondiale è letteralmente triplicata... Infatti ha raggiunto la vetta della classifica italiana e anche della classifica europea, e si è piazzata anche in altre classifiche tra cui: Regno Unito, Italia, Francia, Germania, Danimarca, Austria, Belgio, Paesi Bassi, Norvegia, Irlanda, Svizzera, Svezia, Canada, Irlanda, ed è perfino entrata nella classifica della Adult Contemporary alla posizione numero 23!!!! Ed è molto famosa anche in Venezuela. Tutto questo successo ha portato alla bellezza di oltre 5 milioni di copie vendute, e con questo si è agguantato la sua fama a livello mondiale.

Andrea Bocelli - Con Te Partirò (1995)

Che Bocelli sia famoso nel mondo, è decisamente fuori discussione... Lo conoscono pure i sassi. Ma la sua fama a livello mondiale è nata (o forse addirittura aumentata) quando nel 1995, ha pubblicato una canzone che è passata alla storia sin dal momento della sua pubblicazione. Quello che molti non sanno però, è che inizialmente questa canzone in Italia ha ottenuto pochissimi riscontri soprattutto da parte delle radio, nonostante la sua partecipazione a Sanremo. Ma curiosamente, all'estero ha spopolato sin dall'inizio. Infatti è entrata nelle classifiche europee (Germania, Paesi Bassi, Francia e Regno Unito) e si è fatta conoscere anche negli Stati Uniti. Nello stesso periodo Bocelli ha inciso una versione insieme al soprano britannico Sarah Brightman, che ha portato la canzone a vendere mondialmente più di 12 milioni di copie ed è di fatto una delle più vendute di sempre!!! E perfino Donna Summer ne ha fatto una cover house nel 1999... Che dire, è storia!

Eros Ramazzotti - Una Storia Importante (1985)

Un altro cantante molto famoso nel mondo (Europa, America Latina soprattutto) è Eros Ramazzotti che con più di 40 anni di carriera, si è fatto conoscere e apprezzare nel mondo e ha duettato con numerosi artisti tra cui Tina Turner, Cher, Joe Cocker, Ricky Martin e molti altri. Ebbene, nel 1985 si è fatto apprezzare maggiormente nei confini europei, con una canzone che in quell'anno ha portato a Sanremo, ovvero Una Storia Importante. Sin dalla sua pubblicazione, ha rapidamente scalato le classifiche europee dove ha venduto complessivamente più di 1 milione di copie (di cui 625.000 copie solo in Francia) ed è famosissima anche in Svizzera e Germania dove Ramazzotti è famoso tanto quanto lo è da noi. Anch'essa è un pezzo di storia.

Laura Pausini - La Solitudine (1993)

Nel 1993 è iniziata la carriera della Pausini che l'ha portata a farsi conoscere ed apprezzare nel mondo, come una delle artiste italiane di maggior successo. Nel 1993 ha partecipato tra le nuove proposte di Sanremo con cui ha vinto grazie a La Solitudine e questo ha portato all'inizio della sua carriera. La canzone è stata scritta da Federico Cavalli e Pietro Cremonesi che facevano anche attività musicali oltre ad altri lavori... E in breve tempo è nato il testo che poi è stato presentato a Angelo Valsiglio (che l'ha leggermente modificata) e l'ha portata anche a Celso Valli che ne ha curato la produzione musicale. Anni dopo la Pausini ha dichiarato che la canzone era fortemente autobiografica con queste parole:"All'inizio la canzone iniziava con le parole 'Anna se n'è andata' invece di 'Marco se n'è andato'. Ma il resto della storia era esattamente la fotografia della mia vita fino a quel momento. Non avevo mai conosciuto quei due autori prima e, anche se Valsiglio e gli altri compositori continuavano a darmi nuove canzoni, dissi a mio padre che volevo cantare solo quella, cambiando semplicemente il nome in Marco, perché lo sviluppo della canzone sembrava essere una copia di quello che mi stava succedendo. Marco era il mio ragazzo nello stesso periodo, ed è per questo che, mentre cantavo quella canzone, mi sentivo commossa." La canzone oltre ad aver avuto successo in Italia, ha avuto successo anche in Europa tra cui Belgio, Paesi Bassi, Francia ed altre nazioni. E questo è stato solo l'inizio. Nel tempo si sono aggiunte numerose cover che ne hanno aumentato la fama.

A Domenica prossima con la terza parte!!!

Commenti

Post popolari in questo blog

Rubrica Singoli: Novità Della Settimana - Lady Gaga (Abracadabra)

Canzoni Politicamente Scorrette (Parte 1)

Raffaella Carrà - Rivoluzione Musicale (1974-1978)