Sigle Cartoni Animati (Parte 6)
Ormai il Venerdì è dedicato all'infanzia, alle sigle, alle emozioni legate alle sigle delle nostre vite... E allora sarebbe meglio continuare a percorrere questa rubrica che finora mi sta dando numerose soddisfazioni. Bene, bando alle ciance... Via!!!!
Cristina D'Avena Feat Giorgio Vanni - Rossana (2000)
Per chi non lo sapesse, Rossana è il mio secondo anime preferito dopo Sailor Moon, a pari merito con Lady Oscar perchè onestamente non saprei scegliere. Sono stato tra coloro che nel 2000 si sono innamorati di Rossana, che hanno mal sopportato (inizialmente) Eric, che ha apprezzato la stravagante mamma adottiva, e come dimenticare Babbit!!! Una spalla che mi ha sempre divertito. Ciò che ho sempre amato di Rossana, è la fantastica sigla incisa da coloro che sono letteralmente regina e re delle sigle dei cartoni. E questa sigla dance-pop è un perfetto pezzo da discoteca che non ha nulla da invidiare ai successi dei DJ. Dopo 25 anni l'ascolto ancora, e mi fa ancora venire i brividi. Che bei ricordi!!!
Cristina D'Avena - All'arrembaggio (2001)
Ammetto che non ho seguito con grande costanza One Piece, e che della storia so veramente poco. Ma come posso io, non scatenarmi quando sento questa sigla? Impossibile direi!!! E vorrei ricordare che è stata incisa anche da Giorgio Vanni, anche se la più famosa è quella della D'Avena. La sigla è una canzone dance-pop che dà proprio l'idea di essere a bordo di una nave pirata, e per questo è assolutamente azzeccata... E vi posso assicurare che dal vivo (avendola vista l'anno scorso) è ancora più forte. A mani basse una delle migliori sigle di Cristina D'Avena!!! Da cantare, da urlare e da vivere!!!
Enzo Draghi - Evviva Zorro (1998)
Zorro è stato fatto in così tante versioni, che ormai ho perso il conto di quante ne sono state realizzate. Nel 1998 è stata realizzata una versione fatta a cartone animato, che ha riscosso un buon successo su Italia 1 grazie al suo inserimento in Game Boat con cui ha ottenuto una certa fama. La sigla è stata scritta da Franco Fasano per la musica, e da Alessandra Valeri Manera per il testo... E come ogni sigla scritta dalla Manera, in breve tempo è diventata un successo. Enzo Draghi è un grandissimo interprete di sigle dei cartoni animati, e non mi stupisce che abbia avuto successo... D'altronde anche lui ha contribuito alla bellezza dell'infanzia.
Claudio Maioli - Ken Il Guerriero (1986)
Qui vedo già tanti ammiratori di questa serie animata, intenti a cantare la sigla con la mano sul cuore. Kenshiro ha fatto colpo su una generazione intera, e in breve tempo è diventato un simbolo di culto degli anime anni '80 anche grazie al fatto di essere un cartone pieno di botte e cazzotti. Tuttora è famoso e ogni volta che se ne parla, sa attirare a se altre generazioni di grandissimi ammiratori. La sigla (che come dicevo, è un classico) è stata incisa nel 1986 ma non è mai stato pubblicato un 45 giri fino al 2010, con una versione riarrangiata e cantata nuovamente da Maioli, in arte Spectra. A prescindere da tutto, sigla e cartone hanno riscosso un grandissimo successo.
Fabiana Cantini - Belle Et Sebastien (1982)
In quegli anni molte generazioni si sono innamorate di Belle e Sebastien che sono le avventure di un bambino e di un cagnolone bianco che sono vissuti nel XX secolo. Non so molto della storia ma so che hanno affrontato numerose peripezie e che addirittura qualcuno, ha pensato che Belle fosse cattiva ma non è così. Per lanciare il cartone in Italia (che ha avuto comunque molto successo) è stata la scelta cantata da Fabiana Cantini. Anche questa sigla ha venduto molto, ed è diventata in breve tempo un successo... Molti nostalgici sicuramente la ricorderanno.
Fogus, Detto Mariano - Jeeg Robot (1979)
In quegli anni non hanno spopolato soltanto Ufo Robot e Goldrake, ma anche Jeeg Robot ha avuto una grossa fetta di successo che gli ha permesso di conquistare una grossa fetta di pubblico. Questo robot d'acciaio, contrasta con tutte le forze il risveglio del popolo degli Yamatai che intendono distruggere il mondo. La sigla (incisa da Roberto Fogu in arte Fogus) è stata composta dopo aver riadattato la base musicale di Michiaki Watanabe. I due canali furono fusi in uno monofonico e vi fu aggiunta una traccia di minimoog composta da Carlo Maria Cordio, mentre il testo di Haruo era una traduzione di Marcello Casco, Paolo Moroni e Paolo Lepore... Il tutto perchè è uno split single, ovvero un supporto discografico di diversi formati che contiene brani di due gruppi musicali, cantanti o musicisti; generalmente ciascuno degli artisti o gruppi musicali compare in una sola delle due facce del disco con uno o più brani. La sigla è diventata un successo, e c'è una piccola curiosità... Per anni è stato creduto che la sigla fosse stata cantata da Piero Pelù, ma si è rivelata un'assoluta bufala.
Cristina D'Avena Feat Pietro Ubaldi - Beethoven (1997)
Ci siamo tutti innamorati di questo San Bernardo con il nome del famoso compositore musicale, che si è rivelato essere spesso un grandissimo pasticcione combina guai. Per presentare la versione animata di questo cagnolone pasticcione, la sigla è stata affidata sia a Cristina D'Avena e a Pietro Ubaldi. Nel 1997 questa serie ha riscosso un gran successo, e in breve tempo è diventato un successo.
A Venerdì prossimo con la settima parte!!!
Commenti
Posta un commento