Sigle Cartoni Animati (Parte 7)
Tuffiamoci nella settima parte di questo viaggio nei ricordi... I bei ricordi che vivono ancora e che certamente non andranno mai via. Bene, bando alle ciance e via!!!! Iniziamo questa settima e bellissima parte!!!
Cristina D'Avena - Hamtaro (2002)
Nel 2002 abbiamo tutti conosciuto Hamtaro e i suoi amici della Ham Ham Friends (Ghiotto, Bijoux, Timidy, Sciarpina, Boss, Tricky, Damerino, ecc) e ci siamo tutti affezionati a questa piccola banda di criceti che si sono messi in mezzo in un sacco di avventure, e che hanno mantenuto il falso aspetto di criceti domestici con i loro padroncini. In breve tempo è diventata una mania anche in Italia, e Cristina D'Avena ci ha regalato una splendida sigla dance-pop e bubblegum pop che conosciamo ancora a memoria... Insomma, una canzone da club. E se come me vi siete affezionati a tutti loro, allora ricorderete questa sigla con grande affetto. E che bei tempi!!!
Giorgio Vanni - Spiderman (2004)
Negli anni '00 la Mediaset, ha acquistato una delle tante serie TV su Spiderman, che come ben sappiamo è da sempre il pupillo della Marvel. E nel 2004 è toccato al re delle sigle (Giorgio Vanni) incidere la sigla di questa serie... Anche se la serie ha avuto un tiepido successo, la sigla è rimasta nei cuori di un sacco di ammiratori che ancora oggi la ricordano con piacere dopo 23 anni. E grazie a quell'atmosfera quasi rock, la sigla funziona ancora oggi... Come sempre, non sbaglia un colpo!!!
Cristina D'Avena - Pollon, Pollon Combinaguai (1984)
Abbiamo tutti conosciuto questa bambina che non era ancora una dea all'inizio della storia ma che poi lo è diventata, e abbiamo imparato ad apprezzarla nonostante fosse spesso pestifera, infantile a volte anche troppo impulsiva. L'abbiamo seguita nelle sue storie e l'abbiamo apprezzata perchè alla fine ha esaudito il suo desiderio: diventare una dea. E ci è riuscita solo dopo che ha imparato a compiere buoni azioni (per cui è stata ricompensata con delle monetine da suo nonno Zeus) e ha messo la testa a posto. Ebbene, la sigla è una delle chicche più belle della D'Avena... La conosciamo e la cantiamo ancora oggi con piacere, ed è uno dei primi successi del suo repertorio. La sigla in breve tempo è diventato un successo (così come il cartone) e dopo 41 anni la cantiamo ancora... Pollon è assolutamente un bellissimo anime.
Katia Svizzero - L'Apemaia (1980)
Da piccolo la guardavo e una volta, ho anche chiesto ad una radio pugliese di trasmetterla in uno spazio dedicato alle sigle dei cartoni, dicendo che era il giorno del mio compleanno... Cosa non vera. Comunque tornando al cartone animato, L'ape Maia è sempre stato un cartone che ho visto con piacere e la sigla la ricordo ancora oggi... Un tormentone sotto ogni aspetto. Nel 1980 la sigla è stata incisa da Katia Svizzero ed è rimasta in classifica per ben 18 settimane e ha raggiunto perfino la prima posizione, diventando il ventunesimo disco più venduto del 1980. Vi riporto un'informazione sulle edizioni di questo singolo:"Vi sono due versioni: na gialla e una arancione, la seconda più rara e ricercata dai collezionisti e quindi di quotazione più alta e con due etichette differenti: una classica arancione scuro e una arancione chiaro."
Cristina D'Avena - Siamo Fatti Così (1987)
Questa sigla come forse non sanno tutti, è stata scritta da Massimiliano Pani... Sì, il figlio di Mina. Ed è stata scritta per un cartone che ha fatto la storia: Siamo Fatti Così, o anche Esplorando Il Corpo Umano... Grazie a questo cartone, abbiamo scoperto il nostro corpo attraverso ometti bianchi e rossi che ci hanno spiegato tutti i meccanismi del nostro corpo... Un cartone decisamente educativo, che è servito a parecchie generazioni. Ebbene, in Italia è conosciuto anche per via di questa bellissima sigla, che ha fatto la storia... La conosciamo ancora oggi. Che bel cartone... Educativo e con una sigla funzionale.
I Mostriciattoli - Carletto e I Mostri (1983)
Di Carletto so molto poco perchè l'ho visto pochissimo... So che Carletto insieme ai suoi amici mostri ha aiutato un bambino che poi è diventato un suo carissimo amico, e spesso si sono trovati a che fare con numerosissime avventure in cui hanno affrontato numerosi mostri. Ebbene, anche in Italia questo anime ha avuto molto successo. La sigla (scritta da Migliacci) è diventata un successone e un tormentone fin dall'inizio, ed è ricordata con immenso piacere dagli amanti di questo personaggio... A modo suo, è diventato un cult.
A Venerdì prossimo con l'ottava parte!!!!
Commenti
Posta un commento