Sigle Programmi TV: La Storia! (Parte 5)
Eccoci qui con il consueto appuntamento legato alle sigle famose dei varietà televisivi... Tuffiamoci in questo consueto viaggio nei ricordi, per conoscere al meglio delle canzoni che hanno fatto la storia!
Raffaella Carrà - Fatalità (1983)
Nel 1983 Raffaella Carrà ha condotto Pronto? Raffaella che è andato in onda per 2 anni, nella fascia oraria del mezzogiorno che fino a quel momento era assolutamente inoccupata... C'erano solo le barre colorate a quell'ora su Rai 1. E così ha deciso di lanciarsi (con numerosi rischi) come conduttrice ed intervistatrice di un programma totalmente rivoluzionario sia per la Rai che per lei, e che le ha fruttato (oltre ad alcune polemiche) un'impennata di popolarità. E ovviamente lei da brava regina delle sigle come d'altronde è sempre stata, ha inciso una sigla pop-dance (molto anni '80, sul genere synth-pop) ovvero Fatalità. Con questa canzone dimostra in un certo senso di essere una complice che sta dalla tua parte, e che è pronta a far di tutto. La canzone ha ottenuto successo e ha raggiunto la top 20 della classifica italiana. Tuttora è ancora una delle sue canzoni più amate, e complice di questo successo è anche il famoso abito che ha indossato per realizzare il video di questa canzone. Fatalità è da cantare sempre e comunque, perchè è un pezzone azzeccato.
Cristina D'Avena - Sabato Al Circo (1989)
La generazione anni '70-'80, ricorderà sicuramente questo programma che ha avuto il compito di intrattenere numerosi bambini e ragazzi con un tendone da circo che è stato allestito per l'occasione in Piazza Udine a Milano. All'interno di questo tendone, si sono susseguiti numerosi personaggi famosi tra circensi, personaggi televisivi e di spettacolo che hanno intrattenuto il pubblico con trucchetti da circo e con personaggi memorabili. Per esempio la Mondaini, ha riportato Sbirulino che è diventato un personaggio storico per un'intera generazione di bambini. E qui per la sigla, è entrata in gioco la regina delle sigle dei cartoni animati: Cristina D'Avena. Con l'aiuto della Manera (che ha scritto anche il programma) la sigla ha avuto successo, ed è diventata una delle canzoni più apprezzate del suo repertorio... Come sempre, Cristina D'Avena è una regina.
Loretta Goggi - Il Mio Prossimo Amore (1981)
Che Loretta Goggi sia una grandissima showgirl capace di fare tutto, è assolutamente fuori discussione... E questo dettaglio non viene spesso notato. Nella sua immensa carriera ha condotto molti programmi TV di successo e nel 1981, si è lanciata nella conduzione di Hello Goggi, che è stato il primo varietà televisivo condotto su Canale 5 e interamente condotto da una donna. Come padrona di casa, la Goggi ha intrattenuto il pubblico con le sue doti di showgirl (ha cantato, ha imitato e ha presentato) e ha invitato numerosi ospiti alle sue puntate. Come sigla finale, è stata scelta Il Mio Prossimo Amore che è stata scritta dagli stessi autori di Maledetta Primavera (Paolo Amerigo Cassella e Totò Savio) e in breve tempo ha avuto un gran successo, diventando di fatto uno dei cavalli di battaglia e ha venduto più di 500.000 copie.
Raffaella Carrà - Maga Maghella (1971)
Durante la conduzione di Canzonissima '71, Raffaella ha intrattenuto i bambini con uno spazio interamente dedicato a loro con un personaggio da lei inventato ovvero Maga Maghella. Oltre ad essere stata messa in commercio anche la bambola, è stata messa in commercio anche la sigla che ha avuto molto successo e addirittura ha permesso a Raffaella di avere ben 3 brani nella top 10. La canzone ha una particolarità: nell'inciso infatti la sua voce è molto infantile, c questo le ha fatto permettere di sembrare una bambina. Ma dietro, c'è una curiosità... Molto interessante direi. Negli anni la Carrà non ha mai più menzionato o cantato questa canzone, e nel 2005 finalmente (stuzzicata da Fazio che le ha fatto vedere una bambola di questo personaggio) ha spiegato perchè non l'ha più cantata o menzionata. Raffaella ha detto di non aver mai amato questa canzone perchè le sembrava assolutamente ruffiana per i bambini, dato che loro l'hanno sempre apprezzata per le sue canzoni storiche. E nonostante tutto, è comunque ricordata con piacere.
Mina - Non Gioco Più (1974)
Nel 1974, c'è stato un varietà televisivo e rivoluzionario che è passato alla storia: Milleluci. E perchè è così famoso anche dopo 51 anni? Perchè alla conduzione c'erano Mina e Raffaella Carrà! Un'accoppiata fino a quel momento decisamente impensabile... Ed entrambe non solo avevano chimica, ma avevano un forte desiderio di intrattenere il pubblico e si sono divise il programma a metà: alcune cose le faceva Mina, altre Raffaella, e altre cose le facevano insieme. E ovviamente non poteva mancare la sigla... E per la sigla finale, Mina è stata scelta per interpretare Non Gioco Più che è stata scritta da Roberto Lerici e Gianni Ferrio. Su queste sonorità blues, la sigla è da leggere fra le righe... Dato che ha fatto pensare ad un imminente addio alle scene. Infatti da quel momento (dopo che per sua ammissione, a Milleluci è stata molto male) ha cominciato a non condurre più programmi e a farsi vedere sempre meno. La sigla è una delle canzoni più conosciute di Mina, e dopo 51 anni lo è ancora.
Commenti
Posta un commento