Sigle Programmi TV: La Storia! (Parte 6)

Eccoci qui con l'appuntamento del Sabato sera, legato alle sigle storiche dei varietà televisivi che hanno segnato grandi epoche della cultura italiana. Scopriamo insieme quali sono le sigle più belle dei varietà!

Raffaella Carrà - Ballo Ballo (1982)

Per la terza edizione di Fantastico, hanno scelto Raffaella che al suo fianco ha fortemente voluto Corrado. Dopo una iniziale titubanza (si è lasciato convincere da sua madre) ha scelto di buttarsi in questo varietà, riconfermando una coppia storica della TV. In questo programma entrambi hanno intrattenuto (da veri mattatori) il pubblico, e hanno riportato per l'ennesima volta al successo questo storico programma. Raffaella è tornata a condurre un programma dopo 4 anni (escludendo Millemilioni che era un programma in giro per il mondo) e ovviamente per farlo, ha dovuto incidere una sigla. E così, Boncompagni si è messo all'opera creando una sigla martellante e pop, che verso il ritornello ricorda Eleanor Rigby dei Beatles. In breve tempo la sigla ha ottenuto il disco d'oro per le vendite, e ha raggiunto la terza posizione della classifica italiana... In breve tempo, è diventato uno dei suoi cavalli di battaglia più apprezzati.

Lorella Cuccarini - Oh Signorina (1991)

Anche la Cuccarini come ben sappiamo, è un'acclamatissima showgirl che ha sempre saputo come intrattenere il pubblico e ha sempre saputo come farsi strada tramite il canto, la danza e la recitazione oltre che la conduzione. Nel 1991 ormai apparteneva alla Mediaset e come conduttrice aveva già iniziato a fare alcuni programmi... Uno di questi, era Bellezze Sulla Neve, che si ispirava a Giochi Senza Frontiere della Rai. Naturalmente non poteva esistere un programma senza una sigla e qui, Silvio Testi ne ha confezionata una per Lorella Cuccarini. Nata come sigla finale del varietà, essa ha riscosso un tiepido successo.

Heather Parisi - Faccia a Faccia (1989)

La rivale più celebre della Cuccarini, ha anche lei riscosso successo come showgirl... Soprattutto perchè come danzatrice, è sempre stata nettamente superiore. Nel 1989 Lino Banfi, ha condotto un programma chiamato Stasera Lino, e per l'occasione è stato affiancato appunto dalla Parisi. I due hanno fatto appunto i mattatori, e in breve tempo hanno conquistato buona parte del pubblico italiano. E per la sigla è ovviamente stata scelta la Parisi che con questo singolo, è riuscita addirittura a toccare la trentanovesima posizione dei singoli più venduti. Un successo minore ma certamente non indifferente.

Gianni Morandi - Marinaio (1982)

Anche Morandi come ho già detto, si è cimentato nelle sigle dei programmi televisivi anche se non l'ha fatto con assidua frequenza. Nella sua lunga carriera ha anche condotto alcuni programmi e infatti nel 1982, si è cimentato nella conduzione di Tutti Insieme su Rai 1, che ha riscosso un buon successo di ascolti. Per lanciare anche l'album Morandi uscito in quell'anno, ha scelto di incidere una sigla scritta da Gianni Bella e Pietro Pintucci, che parla di un quarantenne (che fa il marinaio) che ha preso una sbandata per una ragazza di soli 18 anni. La canzone tutto sommato è andata molto bene, e ha raggiunto classifica dei più venduti in Italia piazzandosi al ventiquattresimo posto. Come picco massimo ha raggiunto la quattordicesima posizione dove ci è rimasta per settimane.

Stefania Rotolo - Marameo (1979)

Poco prima della sua scomparsa, Stefania Rotolo è sempre stata molto apprezzata per la sua verve di showgirl e conduttrice, oltre che di cantante. E nel programma Tilt, è riuscita a ritagliarsi uno spazio tutto suo dedicato ai bambini ovvero Marameo. Questa simpatica canzone per i bambini ovviamente ha fatto breccia, e infatti è ricordata come uno dei suoi successi... Infatti è risaputo che certe operazioni, riescono sempre a fare breccia.

A Sabato prossimo con la settima e ultima parte!!!

Commenti

Post popolari in questo blog

Rubrica Singoli: Novità Della Settimana - Lady Gaga (Abracadabra)

Canzoni Politicamente Scorrette (Parte 1)

Raffaella Carrà - Rivoluzione Musicale (1974-1978)