Anni '10 - La Mia Classifica (Italiana) (Parte 2)
Eccomi qui con l'ultima parte della classifica legata ai miei dischi preferiti degli anni '10... Bene, iniziamo subito!
11. Tiziano Ferro - L'amore è Una Cosa Semplice (2011)
Che Tiziano Ferro abbia una passione per lo swing e il jazz, è cosa nota a tutti i suoi ammiratori. Se siete rimasti ai vecchi album allora, questo non farà per voi. C'è stata davvero quella voglia di addentrarsi su un genere musicale diverso, ma non ha comunque rinunciato al classico Tiziano pop... E anche al Tiziano che ama le canzoni profonde. Karma, Smeraldo, Paura Non Ho, sono canzoni valide proprio come quelle che sono diventate singoli. È un bel disco anche dopo 14 anni.
12. Zucchero - Chocabeck (2010)
A Zucchero non si può dire nulla... Puoi amarlo o odiarlo. Se dopo tanti anni è facilissimo perdere l'ispirazione, lui non ci è riuscito... Almeno non per ora. Chocabeck è in pieno stile Zucchero: blues, rock, pop... Ma c'è quella vena di maturità rispetto ai dischi precedenti. Vi consiglio assolutamente di ascoltarlo, oppure di provare canzoni come Oltre Le Rive, Chocabeck, Il Suono Della Domenica... C'è tanta bella musica.
13. Cesare Cremonini - Possibili Scenari (2017)
Cesare Cremonini... Cosa dire? Difficilmente ne sbaglia una. Sa scrivere, comporre musica, e ogni album è sempre distinto dal suo marchio... Ascolti una canzone, e sai già che è sua. Possibili Scenari onestamente mi è piaciuto molto di più rispetto ai due dischi precedenti... E non mi faccio problemi nel dirlo. Ma vabbè anche qui posso consigliare alcune canzoni: Silent Hill, La Macchina Del Tempo, Un Uomo Nuovo e poi tutte quelle che conosciamo. A parer mio, il suo disco migliore degli anni '10.
14. Loredana Bertè - LiBertè (2018)
Il disco con cui Loredana Bertè è tornata al successo dopo anni di crisi, e dopo 13 anni dal suo precedente album. Loredana Bertè non poteva essere messa da parte, e fortunatamente è tornata a ruggire. È un disco arrabbiato, onesto, ma anche riflessivo e intimo... È un disco alla Loredana Bertè. Su tutte metto LiBertè perchè è praticamente un manifesto... Che meritava di essere singolo. Miss Bertè è un'icona di tutto rispetto, e questo album è solo da amare. Tutti In Paradiso, LiBertè, Babilonia... Ce ne sono di canzoni meritevoli!
15. Vasco Rossi - Vivere o Niente (2011)
Vasco Rossi sapeva ormai di aver consegnato alla storia dei dischi memorabili... Piaccia o no, questa è la realtà. Nel 2011 ha scelto di pubblicare un album molto bello, ma che purtroppo non regge il confronto con gli altri dischi storici... È un male? No. Perché nonostante questo, l'album è più che azzeccato. Maledetta Ragione, Stammi Vicino... Beh è un disco da ascoltare con piacere.
16. Patty Pravo - Red (2019)
Non devo star qui a spiegare Patty Pravo... Direi che non è necessario. Ma se c'è un disco che mi è piaciuto molto degli anni '10, è proprio Red. Avrei messo Eccomi, ma onestamente preferisco di più Red. Red è la prova che se alle spalle hai più di 50 anni di carriera, puoi fare ancora qualcosa di bello... Perché se sai a chi affidarti, puoi riuscirci. Avrei tanto voluto che Baglioni le avesse fatto portare La Peccatrice (L'arte Di Fingere) ma vabbè... Pazienza. L'album è in pieno stile Patty Pravo... Elegante, raffinato, e soprattutto ben interpretato.
17. Gianna Nannini - Io e Te (2011)
La Gianna nazionale... L'immensa Gianna nazionale. Nel 2011 ha pubblicato il progetto che ho maggiormente apprezzato di quel decennio... E dopo 14 anni, non mi ha stancato neanche lontanamente. E onestamente mi è piaciuto questo misto di canzoni rock, e canzoni più tranquille. Si sente che la maternità ha influito sulla creazione del disco... Disco che vi consiglio di ascoltare. D'altronde Gianna Nannini, è sempre stata una gran fuoriclasse.
18. Francesca Michielin - 2640 (2018)
Questo album è ritenuto a ragion veduta, come il miglior album della Michielin... E onestamente sono assolutamente d'accordo. Si sente che ha scelto di cambiare e sperimentare, si sente che è cresciuta e che conosce la musica... E sì, la conosce. 2640 non ha nemmeno un difetto... Il che è strano perché ogni album teoricamente dovrebbe averne uno. Eppure no, perciò ascoltatelo e capirete perché merita di essere qui.
19. Mahmood - Gioventù Bruciata (2019)
Non fingerò di averlo sempre apprezzato... Non è sempre stato così. Eppure da quando ho deciso di ascoltarlo, mi sono piacevolmente ricreduto. Non mi venite a dire che non sa scrivere canzoni... Non è vero! Mahmood sa come comunicare e sa scrivere testi in cui magari ci possiamo rispecchiare. Ha una penna e uno stile tutto suo, che non può esistere una canzone senza di lui. E Gioventù Bruciata lo prova.
20. Ghali - Album (2017)
Stesso discorso vale per lui... Lo stesso discorso che ho fatto per Mahmood. Sì lo so che usa auto-tune e tutto il resto... Ma Ghali sa il fatto suo. Ma allora perché Album è davvero un bel disco? Perché lo è, e basta. Ascoltatelo e capirete perché Ghali ha così tanto successo.
Bene, vi ringrazio per questa classifica... Da Lunedì inizierà l'ultima: gli anni '70!
A Lunedì!!!











Commenti
Posta un commento