Anni '10 - La Mia Classifica (Internazionale) (Parte 3)
Eccoci qui con l'ultima parte legata ai miei dischi internazionali preferiti... E quindi è ora di buttarsi in questa terza ed ultima parte, prima di passare alla classifica italiana. Vediamo un po' chi ci sarà!
21. Beyoncè - 4 (2011)
Beyoncè la preferisco in versione R&B, e so che la versione country mi è piaciuta molto... Non lo nego. Però 4 è quello che oserei definire, l'ultimo grande album R&B di Beyoncè. Ci sono ottime melodie, ci sono canzoni che mettono in risalto la sua bellissima voce (non che ce ne fosse bisogno, ma si sa) e inoltre non ha note negative. Beyoncè può permettersi tutto visto il nome che porta, e questo basta.
22. Anastacia - Resurrection (2014)
Il mio preferito è il disco omonimo... Ma questo lo ritengo un degno successore/gemello. Certo, l'omonimo ha canzoni più forti ma non è un difetto. Stupid Little Things, Lifeline, Evolution, Staring At The Sun, beh... Va ascoltato tutto. Non impazzisco per Pendulum, ma mi piace questo lato dolce del disco... Stay, racchiude tutto quello che stava passando in quel periodo: la seconda lotta contro il cancro da cui per fortuna è guarita. Resurrection significa resurrezione, e lei ce l'ha fatta anche quella volta.
23. Sia - This Is Acting (2016)
Il fatto che Sia abbia deciso di puntare su delle canzoni rifiutate da altri artisti, per me è una genialata... Non le hanno volute? Bene, almeno ha saputo farle sue pur non essendo (per sua stessa ammissione) il suo genere, o almeno non al 100%. Alive per esempio ce l'avrei vista anche per Adele, ma Sia l'ha fatta sua. Cheap Thrills, Reaper, Move Your Body... Beh è sempre stata oltre ad una grandissima voce, un'ottima cantautrice. Chissà se ne farà un altro un giorno... Mi piacerebbe molto! Beh This Is Acting, è un progetto che merita assolutamente anche dopo quasi 10 anni.
24. Coldplay - Mylo Xyloto (2011)
I Coldplay hanno attraversato un lento declino, dopo il 2014... Ma questo album è stato spesso sminuito, ma onestamente non ci trovo nulla di brutto. C'è sia qualcosa dei vecchi Coldplay, che anche qualcosa di nuovo che male non fa. I singoli sono diventati dei classici, ma meritano anche Up In Flames, Major Minus, Us Against The World. Un disco meritevole... Assolutamente meritevole. Perfetto? No. Ma non è comunque da buttar via.
25. Demi Lovato - Tell Me You Love Me (2017)
Il mio preferito è Holy Fvck, ma Tell Me You Love Me, si piazza al secondo posto. È il disco della sua maturità... E si sente. È un disco sensuale, curioso, maturo, ma anche ben prodotto... Tutte canzoni che si adattano ad una bellissima voce. Non c'è assolutamente nulla da obiettare perchè Demi Lovato in fatto di musica, ha molto da offrire rispetto a Selena Gomez... Anche se ho sempre preferito Miley Cyrus. Tell Me You Love Me, è un disco di buona fattura... Il che, è un ottimo pregio.
26. Linkin Park - Living Things (2012)
Ai Linkin Park non si può dire assolutamente nulla. Siamo ben lontani dai capolavori di una volta? Assolutamente sì. È un difetto? No. Eppure Living Things è un album di tutto rispetto, che ci fa capire quanto siano cambiati e maturati senza rinunciare al loro stile... Insomma, un qualcosa che non si può spiegare se non hai ascoltato almeno uno dei loro dischi. Living Things è un bel progetto, che merita ancora dopo 13 anni.
27. Maroon 5 - Overexposed (2012)
So perfettamente che i Maroon 5 hanno perso smalto... Lo dico da anni, e le ultime canzoni purtroppo mi danno la conferma di ciò che ho appena detto. Eppure un barlume di luce l'hanno portato nel 2012, prima del declino completo... Sto parlando di Overexposed che tutto sommato, è l'ultimo grande album del gruppo. Payphone è stata un tormentone per diversi mesi... Suvvia, la conosciamo ancora perchè durante l'estate ci hanno piacevolmente martellato. Ci sono canzoni meritevoli tra cui Fortune Teller, The Man Who Never Lied, Daylight, Lucky Strike... Ce ne sono tante direi. Ed è un peccato che poi si siano lasciati andare ma vabbè... Contenti loro.
28. Nicki Minaj - Pink Friday: Roman Reloaded (2012)
Nicki Minaj è sempre e comunque un grande nome del rap internazionale... Possiamo dire tutto ciò che vogliamo, ma è la verità. Il mio album preferito è Pink Friday: Roman Reloaded, perchè è un misto di tutto... Misto di cui in seguito la Minaj si è decisamente pentita. Una canzone che ho sempre amato, è Masquerade... Che avrei tanto voluto che fosse singolo ma vabbè. Ma poi anche Beautiful Sinner, Champion, Right By My Side, Come On a Cone, Starships (che ben conosciamo direi) vabbè tutte. Nicki Minaj sta bene anche su canzoni pop e pop-dance... A prescindere da quello che dice, lei su questi generi ci sta. E il disco è molto ma molto bello.
29. Alanis Morissette - Havoc And Bright Lights (2012)
Sarò forse uno dei pochi che non ha amato del tutto il suo album del 2008, e infatti quando ho ascoltato questo, ho pensato:"Finalmente si è ripresa con un bel disco." Havoc And Bright Lights è un disco fedele al repertorio di Alanis Morissette, e si avverte il fatto che la maternità ha cambiato il suo modo di percepire la musica... Si sente che è notevolmente cresciuta rispetto agli esordi. Ma la natura rock c'è ancora e pulsa come non mai. Ve lo consiglio assolutamente perchè è davvero molto bello e anche piacevole... C'è la grinta di sempre, ma c'è anche la dolcezza.
30. Selena Gomez - Revival (2015)
Possiamo dire tante cose della Gomez, ma questo album è il suo prodotto più riuscito... Senza se e senza ma. Revival ha una produzione migliore del disco precedente (che per quanto carino, è troppo pasticciato) perchè ogni canzone oltre ad essere anche personale, è stata anche ben prodotta. Stranamente non trovo note stonate, e ho apprezzato il suo coinvolgimento all'interno del progetto... E infatti è il disco maggiormente apprezzato di Selena Gomez. A ragion veduta, direi che Revival è effettivamente come viene descritto: un bel disco pop, e il migliore della sua discografia.
Bene, ora la parte internazionale di questa classifica, è ufficialmente conclusa... Da Lunedì si inizierà con quelli italiani e poi direttamente all'ultima classifica: gli anni '70. Vi aspetto Lunedì con la classifica dei dischi italiani!








.jpg)
.jph.jpg)

Commenti
Posta un commento